Le auto sono fighe (forse), specie se le produce Sergio Marchionne, per molti. La costruzione delle navi, che pure sono più attraenti, non innesca però la stessa attenzione delle auto sui giornali. Un vero peccato. Perché se un millesimo degli approfondimenti dedicati al Lingotto e alle rivoluzioni marchionnesche (vere o presunte) si dedicassero a Fincantieri, uno dei pilastri dell'industria italiana…
Mailing
Ubi, ecco i consigli al governo sui crediti bancari in sofferenza
Sono indicate due "possibili azioni" nel testo che i vertici di Ubi hanno illustrato oggi al Senato nell'ambito dell'indagine sul sistema bancario nella prospettiva della vigilanza europea che ha in corso la commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama. I vertici della banca popolare guidata dal consigliere delegato Victor Massiah, che partecipa al risiko in atto tra le Popolari per…
Le purghette di Renzi sull'Italicum
La presidenza del gruppo Pd alla Camera ha deciso di sostituire i dieci deputati della minoranza (tra loro vi sono nomi autorevoli) in Commissione Affari costituzionali perché contrari all’attuale testo dell’Italicum (hanno presentato infatti degli emendamenti) che Renzi vorrebbe far approvare in via definitiva senza modifiche. E’ un atto di una gravità senza precedenti. Durante la Prima Repubblica Giulio Andreotti…
La tremarella globale e la coperta corta della crescita
Come in un riassunto delle puntate precedenti, il Fondo monetario internazionale collaziona i peggiori tremori globali dovendosi occupare di redigere la nuova edizione del Global financial stability report. Chi come me, per mestiere o per diletto, passa il tempo a leggere i resoconti preoccupati che arrivano da tutte le parti del mondo sulla situazione della finanza internazionale, della liquidità, dei…
Per il Vaticano "è lecito l'uso della forza per fermare l'aggressione" dell'Isis. Parola di monsignor Gallagher
"E' lecito arrestare l'aggressione attraverso l'azione multilaterale e con l'uso proporzionato della forza". A dirlo, in un'intervista realizzata da Mimmo Muolo per Avvenire, è il segretario per i Rapporti con gli Stati, monsignor Paul Gallagher, che da pochi mesi ha preso il testimone da mons. Dominique Mamberti. COINVOLGERE GLI STATI DELLA REGIONE "Sarà responsabilità della Comunità internazionale riflettere sui mezzi migliori…
I magistrati sono anche scienziati?
Domani, mercoledì 22 aprile alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi di Via Grotta di Gregna 37, Roma, si terrà la presentazione del libro "Parola di scienziato" (UniversItalia) di Marco Ferrazzoli, giornalista e scrittore. A spiegare i contenuti e le motivazioni alla base del lavoro saranno l'autore del libro e Francesca Dragotto, docente di linguistica presso l'Università di Roma…
Chili, cosa manda a dire Parisi a Telecom (su Sky e dintorni)
Interessante ma non rivoluzionario. Stefano Parisi, ex direttore generale di Confindustria, per molti anni amministratore delegato di Fastweb ed ex presidente di Confindustria digitale, ora fondatore e presidente di Chili, la prima piattaforma italiana di video on demand, commenta così la scelta di Telecom Italia e di Sky di allearsi per portare i canali di Murdoch nelle case degli italiani…
Piano Juncker, cosa può fare la Bce
Il piano Juncker, insieme ad altre misure di politica economica e, in particolare, al quantitative easing, è un segno tangibile che in Europa l’aria è cambiata, che ci avviamo a un sostanziale superamento delle politiche di austerità e che l’Eurozona può fare un sostanziale progresso verso l’unione fiscale. Come programma di investimenti, il Piano Juncker può sembrare ancora vago e…
Grandi opere, tutte le differenze tra Delrio e Lupi
Poche infrastrutture ma buone, e soprattutto altamente prioritarie per il futuro del Paese. Con l’allegato Infrastrutture al Def (il Documento Economico e Finanziario) – varato da Palazzo Chigi lo scorso 10 aprile – finisce l’epoca della Legge Obiettivo e del super elenco di opere pubbliche da realizzare. Delle oltre 400 previste nel Def dello scorso anno – in continuità con…
Cosa (non) si fa a Taranto. Lettera aperta del prof. Pirro
E’ stato giustamente sottolineato da alcuni autorevoli osservatori come il governo, dopo la conversione in legge del decreto per Taranto, stia continuando a seguire con attenzione ed impegni operativi le vicende economiche di Taranto come dimostrano fra l’altro l’incontro al ministero dello Sviluppo economico fra il ministro Guidi, i Commissari dell’Ilva e la Confindustria ionica per individuare i modi migliori…