Sono costretto a riprendere il discorso di ieri, quando criticavo il fatto che solo ora, alla vigilia delle elezioni, la procura di Genova ha inviato alla candidata del PD, Raffaella Paita, un avviso di garanzia per i disastri provocati dall’alluvione dell’ottobre scorso. Alcuni lettori hanno reagito criticando il mio ragionamento con argomenti che io rispetto, ma considero sbagliati. E ne…
Mailing
Renzi l'amerikano può risollevare l'Italia. Report Confindustria
Negli ultimi tre anni si è ampliato in modo consistente il differenziale di crescita del PIL tra Area euro e Stati Uniti: il tasso di crescita medio negli USA è stato del 2,3%, nell’Eurozona di -0,1%. Le diverse politiche di bilancio forniscono una importante spiegazione del divario tra le performance economiche: la politica statunitense è stata molto più espansiva di…
Lavoro: ecco numeri veri e sicure fandonie
La Confederazione nazionale dell’artigianato (CNA) ha tessuto le lodi del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, annunciando che nel solo mese di marzo, nelle piccole imprese, sono aumentate le assunzioni, soprattutto attraverso questa tipologia di nuovo conio. In quelle stesse ore il ministro Giuliano Poletti dichiarava che sarebbe soddisfatto se le assunzioni a tempo indeterminato arrivassero, entro l’anno, al…
Papa Francesco condanna il gender. Ma i giornali lo nascondono
Sui grandi giornali ha avuto poco risalto quanto detto dal Papa nell'udienza generale di mercoledì scorso, in cui è stato inaugurato un ciclo di catechesi dedicate all'uomo e alla donna e al sacramento del matrimonio. "ESPRESSIONE DI UNA FRUSTRAZIONE E DI UNA RASSEGNAZIONE" Francesco ha nuovamente tuonato contro il gender, cosa che aveva già fatto in occasione della visita a…
La mossa di Renzi con Obama sul Ttip
È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. IL DOSSIER TTIP L'Italia, ha detto, "sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli…
Renzi da Obama. Evitiamo trionfalismi
Può sembrare un paradosso, ma il capo del governo italiano che più ha proclamato di ispirarsi al modello politico americano (sia pur di una America progressista) ha penato un anno prima di farsi ricevere da Barack Obama alla Casa Bianca. Il Corriere della Sera ci tranquillizza: i rapporti sono consolidati. Ma non sono in realtà numerosi i colloqui privati in…
Perché l'Italicum va rottamato
Caro direttore, Noi di Italia Unica fin dal gennaio 2014, ossia dal primo momento, ci siamo battuti contro l'Italicum e la riforma del Senato, quasi sempre in solitudine e scontando l'indifferenza o, peggio, l'ostracismo delle altre forze politiche. Oggi il nodo arriva al pettine e tutti possono vedere quante lacerazioni, scontri, divaricazioni dentro e fuori dai partiti quei provvedimenti stanno…
Perché l'intesa Telecom-Sky impensierisce Mediaset
Telecom e Sky sono da ieri una coppia libera. “Non siamo gelosi. L’accordo non prevede l’esclusiva né da una parte né dall’altra”, ha assicurato l’ad di Telecom Italia, Marco Patuano, nella conferenza stampa di lancio dell’offerta congiunta con Sky, che porterà sulla rete fissa e mobile del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi oltre 150 canali del colosso di Rupert Murdoch, attraverso…
Bravo il Corriere della Sera che pensiona le pensioni alla Boeri
Che sbadati! Nessuno ricorda che il 18 aprile del 1948 la Dc vinse le elezioni politiche, sconfiggendo la sinistra frontista e stalinista, e avviò, insieme ai suoi alleati, un’era di libertà, di ricostruzione e di progresso sociale ed economico, in un contesto di rapporti internazionali sicuri. ++++ Come si dice in questi casi, a Tito Boeri, negli ultimi giorni, gli…
Giornalisti in toga
Non ha tutti i torti, diciamo pure che ha tutte le ragioni, l’insospettabile Luciano Violante, già magistrato, già presidente della Commissione parlamentare antimafia, già presidente della Camera, già dirigente comunista e post-comunista, già accusato sarcasticamente dall’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga di essere emulo di un assai tristemente famoso procuratore di Stalin nei tragici anni delle purghe sovietiche, quando nella…