Quando agenti dell’Internal Revenue Service (Irs) e l’Fbi hanno scoperto che i terroristi dell’11 settembre avevano ricevuto finanziamenti attraverso conti correnti americani, sono state imposte nuove regole di controllo e blocco. LA LEZIONE DEL 11 SETTEMBRE Diciannove terroristi avevano aperto 24 conti in quattro banche diverse. Il saldo iniziale era tra i 3mila e 5mila dollari, ma un mese dopo…
Mailing
Agid, come sarà il dopo Poggiani
Le dimissioni ufficiali di Alessandra Poggiani da direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale e il bando per la riassegnazione del medesimo incarico datano entrambi lunedì 30 marzo. Tempi record se paragonati al ritardo digitale accumulato dal nostro Paese. “Coloro che intendono candidarsi possono presentare la propria istanza di conferimento del suddetto incarico entro le ore 13 del 13 aprile 2015 al seguente…
Finmeccanica, 3 domande a Orfini su De Gennaro
Perché Gianni De Gennaro dovrebbe dimettersi da Finmeccanica? Perché lo ha chiesto Matteo Orfini? Non scherziamo. Dai fatti della Scuola Diaz di Genova sono trascorsi quattordici anni, si sono svolti dei processi e sono state comminate condanne ai funzionari di Polizia che furono ritenuti responsabili. De Gennaro venne prosciolto da ogni accusa. Non solo. Negli anni seguenti gli furono attribuiti…
Vi spiego perché contesto le tesi della Bce di Draghi
Pubblichiamo due articoli di Paolo Savona apparsi su Milano Finanza rispettivamente il 31 marzo e il 1 aprile. Nella sua testimonianza resa in Parlamento in qualità di Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi ha affermato che "tre principali fattori confortano le aspettative di ripresa dell'attività economica. Gli effetti positivi della caduta dei prezzi energetici; l'intonazione espansiva della politica monetaria…
1992, tutti i ricordi di Claudio Martelli dopo la serie su Sky
Fu una stagione di rinnovamento purificatore il 1992 costellato dal ritmo martellante dell’inchiesta “Mani Pulite”? O fu una grande ondata giustizialista che fece crollare i nomi eccellenti del ceto politico di governo senza scalfire le radici antiche dell’illegalità e della corruzione? L’interrogativo, sollecitato dalla serie tv in onda su Sky Atlantic, ha alimentato il confronto “1992. L’anno che cambiò l’Italia”…
Perché non va demonizzato l'Italicum renziano. Parla Stefano Menichini
“Il premio di maggioranza non esiste in nessuna delle grandi democrazie europee con l’eccezione della Grecia. Per di più assegna 340 seggi parlamentari a un solo partito, con il resto da ripartire tra un coacervo di sigle frammentato e impotente a causa dello sbarramento al 3 per cento dei voti”. È il cuore dell’editoriale con cui Antonio Polito, recuperando l’analisi…
Federalismo fiscale, ecco l'inferno tributario provocato dallo Stato
Sul federalismo fiscale si addensano enormi equivoci. Da un lato su alcuni quotidiani si continua a parlare di fallimento della riforma del federalismo fiscale (ad esempio Marro sul Corriere 8.4.2015), senza considerare che quello che è davvero fallito è il modo con cui i Governi da Monti in poi hanno trattato quella riforma. Dall’altro in alcuni casi più correttamente si…
Italicum, tutte le capriole di carta contro Renzi
Negli autobus, nei supermercati e a cena, almeno nelle famiglie normali, non si discute di Italicum. Anzi, pochi - per non dire nessuno - sa cosa sia 'sto Italicum. A parte, ovviamente, i telegiornalisti che da mesi ne parlano come se fosse la priorità per gli italiani. Ma ora pare proprio che la maggioranza, o meglio il premier Matteo Renzi,…
Caserma Diaz e G8, perché è assurdo ricorrere alla Corte di Strasburgo. Parla Franco Frattini
Dopo 14 anni dai fatti di Genova durante il G8, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è espressa sull'operato delle forze dell'ordine nella scuola Diaz e ha parlato di "torture", criticando anche le lacune della legislazione italiana, a suo parere inadeguata a punire il reato. Quale il significato politico della sentenza? Quali i rilevi giuridici? E cosa aspettarsi dal disegno…
Un Def troppo furbetto?
Per il secondo anno consecutivo, la politica economica del governo italiano ruota attorno a un negoziato con la Ue sulla flessibilità, in parole povere sul rinvio del pareggio di bilancio e della regola del debito. Nel 2014 è andata bene: ha consentito di evitare una stangata. Quest'anno chissà, perché i conti non saldati si accumulano: ai 12,6 miliardi del 2014…