Mancano meno di trenta giorni alle elezioni generali in Gran Bretagna e cresce il peso del Partito Nazionale Scozzese (Snp). Consapevole della necessità di non chiudere le porte del dialogo con il partito secessionista, il premier conservatore David Cameron ha deciso di aprire l'ultimo, decisivo mese di campagna elettorale proprio da Edimburgo. Dall'altra parte, il numero uno dell’opposizione laburista, Ed Miliband,…
Mailing
Il ruolo del Vaticano nella mediazione tra Iran e Stati Uniti
Non sarà un endorsement, "ma è certamente una presa di posizione molto più favorevole rispetto al commento pronunciato dal primo ministro d'Israele, Benjiamin Netanyahu, o dai repubblicani al Congresso". Lo scrive il sito d'informazione religiosa americano Crux, in un articolo a firma di John Allen, vaticanista del Boston Globe. Il riferimento è all'accordo tra comunità internazionale, il cosiddetto 5+1 (con…
Agenzia delle Entrate, 4 domande sui dirigenti rimossi
Ora che si è posata un po’ della polvere sollevata dalla sentenza della Corte Costituzionale del 17 febbraio scorso (e depositata il 17 marzo) che ha dichiarato illegittima la nomina di 767 dirigenti dell’Agenzia delle Entrate in quanto avvenuta senza concorso, è bene porsi quattro semplici interrogativi da indirizzare al governo e alle forze politiche presenti in Parlamento. Primo quesito:…
G8, Strasburgo tortura ingiustamente l'Italia
La Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia per i fatti della Diaz di Genova, dove, come ritorsione per i disordini in occasione del G8, le Forze di Polizia avrebbero commesso delle vere e proprie torture. La condanna, poi, si è estesa al fatto che nell’ordinamento penale italiano non è previsto il reato di tortura. E’ una sentenza dura da incassare…
Il Sirtaki di Tsipras con Putin
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Il premier greco Alexis Tsipras oggi è a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin, il primo ministro Dmitry Medvedev, il presidente della Duma Sergei Naryshkin e il patriarca ortodosso Kirill. Sempre oggi la Commissione europea farà il punto…
Renzi, Berlusconi e il fantasma di Craxi
Fra i vantaggi dei giovani, o dei giovanissimi, come quelli, per esempio, che hanno ancora meno anni del presidente del Consiglio, c’è l’impossibilità di rivivere un passato che, per quanto recente, non hanno fatto in tempo a vedere. E che possono solo sentire raccontare dagli anziani o dai meno giovani, con gli inevitabili limiti di ogni testimonianza diretta, necessariamente non…
Agenzia Digitale, Poggiani silurata come Cottarelli?
Il percorso che ha portato nei giorni scorsi alle dimissioni annunciate di Alessandra Poggiani dalla direzione generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale ricorda da vicino il processo che ha condotto all’altra separazione eccellente del Governo Renzi, quella del commissario alla spending review Carlo Cottarelli avvenuta nello scorso ottobre. Diversi mesi di flusso carsico di gossip che ogni tanto affiorava sui giornali ed era…
Bad bank? No grazie, meglio una Opportunity Bank
Non c’è dubbio che il dibattito sulla necessità o meno di approfondire il progetto di una Bad Bank in Italia sia ormai entrato in una fase calda ed abbia diviso economisti, banchieri e rappresentanti istituzionali in fazioni “l’un contro l’altra armate”. Premesso che continueremo a parlare di Opportunity Bank (OB) e non di Bad Bank per sottolineare che la finalità…
Matrimoni gay? Gli italiani preferiscono la famiglia tradizionale. Report Lorien
Il 30 marzo Lorien Consulting ha condotto un’altra rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. IN CABINA ELETTORALE Nelle intenzioni di voto le variazioni sono estremamente limitate: perde ancora mezzo punto la Lega Nord, che si riporta a livelli vicini a Forza Italia dopo un sorpasso che sembrava presagire un trend in ulteriore crescita ma che, per il momento, sembra arrestarsi. COME VARIANO I…
Unicredit, Intesa, Mps. Ecco le fondazioni che venderanno
Verrà firmato il 22 aprile il protocollo tra ministero dell’Economia e Acri per la riforma delle fondazioni bancarie, dopo pre intesa già formalizzata con gli impegni da parte degli enti creditizi su modifica degli statuti e tempi e modi di cessione delle quote nelle banche. I SI’ DELLE FONDAZIONI Dopo l’approvazione in sede Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni presieduta…