Skip to main content

Perché la Tunisia è la frontiera democratica di Europa e mondo arabo

La Tunisia costituisce il modello positivo della Primavera araba, che ha tratto linfa e ispirazione proprio dalla “Rivoluzione dei Gelsomini”. Una reazione esemplare È il messaggio più rilevante delle proposte messe a punto dal Partito democratico e presentate nella Sala Stampa di Montecitorio per promuovere un aiuto concreto a favore del paese mediterraneo ferito dalla strage del Museo del Bardo. Una…

Bpm, Veneto Banca e Ubi. Ecco i rischi della riforma Renzi. L'analisi di Gianfranco Fabi

A maggio, edito da Guerini e associati, uscirà un libro - nella nuova collana "Sì, sì, no, no" - sulla riforma delle banche popolari appena approvata dal Parlamento. Ne saranno autori Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti. A Gianfranco Fabi, già vice-direttore vicario del Sole 24 Ore, Formiche.net ha chiesto di approfondire origini, portata ed effetti della riforma. Fabi, la riforma…

Cyber security, ecco il programma di sanzioni varato da Obama

Dagli Stati Uniti arrivano le prime sanzioni che puniscono specificamente gli autori di cyber attacchi informatici o di cyber spionaggio. Il presidente Barack Obama ha firmato oggi un ordine esecutivo che istituisce un programma che permette al dipartimento del Tesoro di colpire finanziariamente singoli individui, entità o gruppi che da Paesi esteri conducono azioni di spionaggio industriale tramite Internet o sferrano…

Italia Unica, che si dice tra i passerotti di Passera?

“Aprile sarà il mese della Resistenza Democratica”. E’ quello che si sente dire nella sede di Italia Unica, il partito fondato da Corrado Passera. I passerotti celiano o parlano seriamente? A molti non passerotti non è ancora chiaro. Ma nell’entourage dell’ex banchiere ed ex ministro non si celia troppo, sembra. Ai militanti del partito di Passera è giunta ad inizio…

Chi è Muhammadu Buhari, il generale islamista nuovo presidente della Nigeria

Sfiancata dal terrorismo islamico, la Nigeria ha espresso il suo voto presidenziale. Nel Paese africano, considerato una delle economie più promettenti del continente, dal 1970 in poi tutti i governi si sono avvicendati con colpi di Stato. Nessuno aveva perso il potere per via elettorale. Almeno fino ad oggi. Dopo il conteggio degli ultimi voti a Borno, lo Stato più…

D'Alema, Renzi e le intercettazioni. Parla Claudio Velardi

“Dubito che la notizia dell’arresto del sindaco di Ischia e qualche suo presunto complice sarebbe finita sulle prime pagine dei giornali, se nell’ordinanza non fossero stati citati D’Alema, Tremonti, Lotti o qualche altro personaggio di richiamo”. È uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista al Corriere della Sera con cui Massimo D’Alema critica aspramente la pubblicazione di “colloqui fra persone terze…

Libia, perché il primo ministro di Tripoli al-Hassi è stato silurato

Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi. La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier…

Dhkp-C, chi sono e cosa vogliono i fuorilegge rossi che spaventano la Turchia

La polizia turca ha arrestato l'uomo armato che ha fatto irruzione nella sede dell'Akp, il partito al governo del presidente Recep Tayyip Erdogan, nel quartiere Kartal di Istanbul. Ancora non si hanno notizie sulle motivazioni, ma l'episodio è avvenuto il giorno dopo il sequestro a Istanbul di un magistrato da parte di due membri del gruppo di estrema sinistra Dhkp-C.…

Benvenuti alla rissa da cortile tra Renzi, Salvini e Landini

Matteo Salvini e Maurizio Landini (ovviamente) non ci stanno. Renzi li ha definiti "soprammobili" da talk show del piccolo schemo, e loro hanno risposto - come era prevedibile - per le rime. È un po' come il bue che dice cornuto all'asino, hanno risposto. E qui hanno ragione. Ciò non toglie che un problema c'è. In Italia, la presenza dei…

Così il Senato si muoverà sul codice degli appalti pubblici

Governo e Parlamento sono al lavoro per ovviare alle storture del sistema emerse dall'inchiesta che ha toccato i vertici del ministero delle Infrastrutture e che hanno indotto Maurizio Lupi a dimettersi. Obiettivo? Superare inghippi e limiti della normativa italiana in materia di lavori pubblici. E questo mentre il premier Matteo Renzi conta di decidere a breve il sostituto di Lupi…

×

Iscriviti alla newsletter