Skip to main content

Come cambiano i rapporti tra Cina e Vaticano

Sono molti i segnali di un rinnovato dialogo tra Santa Sede e Cina. Prima di tutto l’interesse di Papa Francesco per l’Asia, testimoniato da numerose affermazioni del pontefice sull’importanza del continente e dai suoi viaggi in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine (il cui primate, cardinale Tagle, è di madre cinese). Poi c’è il permesso concesso da Pechino al…

Ecco i trucchetti fiscali nascosti nel Jobs Act

“Rinnoveremo il diritto del lavoro”; “Jobs act rivoluzione copernicana”; “Nessuno sarà lasciato solo, più tutele per chi perde posto”; “Parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”. Sotto il profilo della comunicazione, il premier Renzi merita un bel 10 in pagella. Non appena però dagli slogan si passa alla…

MARIO DRAGHI BCE

Perché il metadone di Draghi può creare dipendenza

Le svalutazioni da Qe producono comunque effetti non disprezzabili. Le banche hanno meno sofferenze, gli investitori si sentono meglio, le casse pubbliche raccolgono più soldi dalle imposte sui profitti aziendali e sui capital gain, i tassi reali scendono e il servizio del debito pubblico diventa meno oneroso per i governi. Tutto questo, benché positivo, appare più una stabilizzazione che il…

Che succede davvero all'occupazione

Circolano valutazioni ottimistiche in materia di assunzioni grazie al combinato disposto degli incentivi, fiscali e contributivi, previsti dalla legge di stabilità e dal contratto a tutele crescenti. Non è chiaro quale sia il fattore che ha pesato di più nelle decisioni delle oltre 70mila imprese che – secondo quanto ha affermato il presidente Tito Boeri in un incontro con le…

Che succede tra Papa Francesco e CL?

La bufera politica che ha coinvolto Maurizio Lupi sembra aver certificato che Comunione e Liberazione sta attraversando una delle fasi più complicate della sua storia. Non solo i ciellini, infatti, hanno notato come nelle ore in cui uscivano le intercettazioni su Ettore Incalza la Cei si è affrettata a rampognare politici e dirigenti pubblici parlando - come ha fatto Nunzio Galantino…

Vi spiego le vere tensioni tra Camusso e Landini. Parla Michele Magno

"Sindacalista pentito, ma non troppo" e "comunista pentito, ma non troppo", si definisce Michele Magno, pugliese, classe 1944 studioso di questioni sociali e del lavoro che della Cgil (e del Pci) è stato dirigente. Di sindacato si occupa spesso su ItaliaOggi e su Formiche.net dove tiene il suo seguitissimo Bloc Notes. Magno, per ragioni biografiche e di ricerca, segue quindi…

Tutte le pene del ganzo Renzi

Il rancore è una brutta bestia: fa perdere equilibrio e serenità. È quello che sta capitando da tempo a Massimo D'Alema, specie da quando non è stato voluto da Renzi come Mister Pesc. Da allora, quelle che erano delle ironiche stilettate di D'Alema verso il renzismo sono diventate progressivamente delle brutali randellate. Le parole che l'ex premier ha rovesciato sul…

Pensioni Inps, le tentazioni demagogiche di Boeri

Ancora una volta assistiamo ad un attacco diretto e demagogico alle pensioni di categoria mentre ci aspettavamo un approccio profondamente diverso da parte di un tecnico come il professor Tito Boeri. Il Prof. Boeri parla di una "operazione trasparenza" e noi siamo d'accordo nel farla ma a condizione che riguardi tutti, nessuno escluso, dalle pensioni minime a quelle di importo…

Vi spiego tutte le potenzialità del Jobs Act. Parla Scabbio (Manpower)

Più che portare i primi segnali di ripresa, come vorrebbe il presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche il Jobs Act sembra trarre beneficio da un migliore contesto macroeconomico europeo. Dopo l'iniezione di liquidità voluta dalla Banca centrale europea e con il prezzo del petrolio ai minimi, infatti, pare che gli imprenditori abbiano ripreso a investire e siano tornati ad assumere.…

Chi vuole restare con Renzi vada nel Pd. Noi fuori dal governo. Parla Mardegan (Ncd)

Il Nuovo Centrodestra adesso rischia la scissione. Le dimissioni (indotte) di Maurizio Lupi da ministro delle Infrastrutture hanno sollevato un polverone interno al partito, prefigurando fuoriuscite da parte di chi contesta una linea troppo supina a Matteo Renzi. E' proprio il leader Angelino Alfano a finire nel mirino di una rivolta che parte da Milano e dalla Lombardia, con l'ex…

×

Iscriviti alla newsletter