Grazie all'autorizzazione del gruppo, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Il botto non c'è stato. Ieri è cominciato il Qe della Bce e la borsa migliore di Eurolandia è stata Piazza Affari con un non esaltante rialzo dello 0,57%, seguita da Francoforte (+0,27%). Negative, invece, Parigi (-0,55%) e Madrid (-0,34%). I…
Mailing
Forza Tito Boeri: trasparenza assoluta sui conti Inps
In occasione di un convegno svoltosi a Bologna venerdì 6 marzo scorso, il Ministro Giuliano Poletti è ritornato sul tema delle pensioni, annunciando il progetto del Governo di apportare modifiche, nella legge di stabilità del prossimo anno, alla riforma Monti-Fornero del 2011, per quanto riguarda sia la questione dei c.d. esodati, sia taluni aspetti che il ministro considera troppo rigidi…
Che cosa nascondono le furbe piroette di Berlusconi su Renzi
Chi scrive non ha mai condiviso il riordino istituzionale che sta portando avanti il governo, a partire dallo scempio delle Province per arrivare (nel loro combinato disposto) alla nuova legge elettorale e alla riforma (si fa per dire) del Senato. Pertanto il sottoscritto non può non essere interessato all’annuncio del voto contrario di Forza Italia. Ma c’è qualche cosa che non…
Così Silvio Scaglia soccorre il mondo radicale di Marco Pannella
L’allarme era stato lanciato qualche giorno fa dal tesoriere Maurizio Turco: il Partito radicale ha bisogno di soldi altrimenti rischia di chiudere i battenti. Specialmente per quanto riguarda la sua struttura mediatica, a partire dalla radio. Ma, come sovente è accaduto anche in passato, la forza politica guidata da Marco Pannella e Rita Bernardini ha trovato l’aiuto di qualche privato…
Jobs Act, mistero Co.co.co.
Che succede ai Co.co.co. col Jobs Act? L'art. 15 del d.lgs 22/2015, quello che prevede l'introduzione della DIS-COLL, l'assegno a sostegno dei collaboratori a progetto o con collaborazione coordinata e continuativa che dal 1.1.2015 hanno perso il lavoro, è in vigore dal 7 marzo ma... Ma la norma fissa, come per le altre indennità di sostegno al reddito, il termine…
Iran, tutte le divergenze tra Usa e Israele
A thorn in the ass! (una spina nel sedere!) è una espressione idiomatica americana che viene utilizzata per definire un fastidio forte e prolungato e, negli ultimi giorni, Bibi Netanhyahu, il primo ministro israeliano, ha svolto perfettamente tale ruolo nei confronti del presidente Barack Obama e dell’amministrazione democratica! UN RAPPORTO CON MOLTI ALTI E BASSI Non che il rapporto fra…
Vi spiego perché il Carroccio di Salvini non è più la Lega Nord
La trasformazione della Lega Nord di Matteo Salvini da movimento federalista, autonomista e secessionista a formazione “nazionalista lepeniana” costituisce una metamorfosi politica? Formiche.net ha rivolto l’interrogativo a Gilberto Oneto, architetto e scrittore supporter dell’indipendentismo della regione padano-alpina oltre che amico personale e collaboratore di Gianfranco Miglio, oltre che editorialista in un recente passato del Giornale e di Libero. Come giudica le…
Telecom Italia, ecco tutto il Renzi-pensiero (anche sulla rete)
Un mese prima di diventare segretario del PD e tre mesi prima di diventare Presidente del Consiglio, Matteo Renzi affermava: "E' fondamentale procedere subito allo scorporo” della rete di Telecom Italia, perché "sugli investimenti siamo indietro", e che "indipendentemente da come sarà Telecom, se sarà italiana o spagnola non mi interessa, ma mi interessa che si facciano gli investimenti sulla…
Tutte le ombre sulla morte di Boris Nemtsov
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La tentazione è forte, soprattutto per i più decisi oppositori di Putin, di paragonare la morte di Boris Nemtsov a quella di altri esponenti delle opposizioni nelle dittature di cui abbondò il ventesimo secolo. In Italia, per dirne una, a Giacomo…
Chi è Gianfranco Mammì, il nuovo vicedirettore dello Ior (da sempre allo Ior)
Venerdì scorso il Consiglio di sovrintendenza dello Ior ha nominato Gianfranco Mammì nuovo vicedirettore. Il suo mandato è a tempo indeterminato. Il via libera è arrivato sia dalla Commissione cardinalizia di vigilanza sia dall’Autorità di informazione finanziaria. UNA CARRIERA INTERNA ALLO IOR Cinquantanove anni, laureatosi in Scienze Politiche all’Università di Messina, Mammì sarà il vice di Rolando Marranci e risponderà…