Skip to main content

Finmeccanica, tutti i progetti di Hitachi per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts

È ufficiale. Finmeccanica e Hitachi Rail hanno sottoscritto l'accordo per l'acquisto da parte dell’azienda giapponese dell'attuale business di Ansaldo Breda - ad esclusione di alcune attività di revamping e di determinati contratti residuali - e dell'intera partecipazione detenuta da Finmeccanica nel capitale di Ansaldo Sts pari a circa il 40% del capitale. Come anticipato da Formiche.net, il gruppo nipponico ha vinto,…

Le strambate di Tsipras e Varoufakis

Un programma socialdemocratico. E' questo stringi stringi il succo della lettera che Yanis Varoufakis ha inviato a Bruxelles. Il che alimenta le critiche a sinistra di chi sospetta da tempo che il ministro in stile Bruce Willis non sia altro che un menscevico. Figurarsi, c'è perfino la flex-security, il pagamento degli arretrati della pubblica amministrazione, il no alle auto blu…

Ecco come la Libia può essere salvata. Parla l'ambasciatore Buccino

"Una soluzione militare in Libia che porti una delle due parti a sopravanzare l'altra non è realistica e non è probabilmente quello che occorre per stabilizzare il Paese". A crederlo è l'ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Buccino, che ha rilanciato in un convegno dello Iai la posizione italiana, ribadita negli scorsi giorni dal premier Matteo Renzi. Il diplomatico crede ancora possibile un'evoluzione…

Tsipras, prima Aiace e poi Ulisse

Nessuno più di un greco comprende il senso della tragedia: conflitto terribile tra inconciliabili concezioni del mondo, incolmabile distanza tra  fedeltà assolute ed escludenti. Nessuno più di un greco comprende il senso dei poemi omerici, il senso dell’eroismo e delle lunghe battaglie combattute a Troia, fino all’epopea del ritorno a casa. Tsipras-Aiace si è presentato a Bruxelles, pronto alla battaglia…

Perché Renzi festeggia per i sogni politici di Landini

Ad osservare le nuove bufere giudiziarie che si annunciano per l’ex Cav, abbiamo almeno un’importante conferma: il Patto del Nazareno non nascondeva alcuna clausola segreta salva-Berlusconi. Non ce ne era la necessità. Era il Patto stesso a costituire, di per sé, un salvacondotto. ++++ Per Maurizio Landini è venuto il momento di sfidare democraticamente Matteo Renzi. Vuole scendere in politica? …

Finmeccanica, perché Moretti ha scelto Hitachi per le Ansaldo

Questa sera al ministero dello Sviluppo economico, i vertici del dicastero, di Finmeccanica e di Hitachi illustreranno dettagli e finalità dell’operazione che è stata comunicata questa mattina, confermando le indiscrezioni di 24 ore prima di Formiche.net. Dunque il gruppo giapponese Hitachi ha vinto la concorrenza di cinesi di Insigma per rilevare da Finmeccanica le società attive nei trasporti Ansaldo Breda e…

Come cresce il renzismo

Mentre il Governo si crogiola dopo l’approvazione del Job Acts e si appresta ad affrontare la riforma della Rai, si apre nel fronte della sinistra l’affronto più duro all’esecutivo dall’inizio della Legislatura. Matteo Renzi si trova alla prova della sua linea politica. La forza unilaterale della maggioranza presidenziale, com’era prevedibile, si sta trasformando nella debolezza di sostenere e far digerire…

Idee e ossessioni di Varoukafis su Troika, Thatcher e sonno

Yanis Varoufakis è l'irriverente nuovo ministro dell’Economia greco (qui il ritratto di Formiche.net). Senza cravatta, in moto e con lo zaino, si è presentato alle riunioni dell’Eurogruppo con la forza dei voti incamerati dal premier Alexis Tsipras. Il ministro ha insistito che la coalizione tra Banca centrale europea, Fondo Monetario Internazionale e Commissione europea è nata “su basi putrefatte” e…

Foreign Affairs: ecco tutti gli errori di Obama in Libia

Con una lettera formale inviata ieri al Congresso, Barack Obama ha esteso l'emergenza nazionale sulla Libia per un altro anno. Per il capo di Stato Usa, la situazione nel Paese nordafricano "continua a porre un'inusuale e straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e alla politica estera degli Stati Uniti". Ma se Tripoli versa in questo stato, lamentano alcuni osservatori, è in…

Seminario Pd sulle primarie, chi c'era e che cosa si è detto

La trasformazione delle realtà politiche in “partiti elettorali” che mettono in gioco ruolo e identità nella sfida per il governo impone l’apertura costante all’opinione pubblica. E lo strumento ideale per favorire tale processo è costituito da consultazioni primarie rigorose e regolamentate per legge, capaci di coinvolgere i cittadini al di là degli steccati culturali. È l’idea forza emersa nel convegno…

×

Iscriviti alla newsletter