Quando i miliziani dell’Isis arrivano a conquistare Sirte, quando l’ambasciata italiana a Tripoli invita i nostri connazionali a lasciare rapidamente la Libia, e il Ministro degli esteri Paolo Gentiloni afferma senza reticenze che l’Italia “è pronta a combattere” in quel Paese, sotto l’egida delle Nazioni Unite, allora la situazione è veramente grave e bisognerà chiedersi se siano state valutate a…
Mailing
Tutto sulla crisi politica nello Yemen. Lo speciale di Formiche.net
Fuga occidentale dallo Yemen. Dopo le chiusure dell’ambasciata americana, francese e britannica, anche l’Italia ha deciso di abbandonare il Paese. La Farnesina ha annunciato il rientro dell’ambasciatore Luciano Galli e di tutto il personale diplomatico. Da quando i ribelli del movimento Houthi hanno attaccato il palazzo di governo e hanno sciolto il Parlamento, nello Yemen regna il caos. Alla base…
Tsipras è Vendola, Civati o Zapatero?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi. Confesso di aver sottovalutato Tsipras. Al suo apparire mi era parso una versione greca del Civati delle prime Leopolde, poi sembrò deviare verso il Vendola menestrello politico di un Sud nel frattempo scomparso. Ultimamente, mi pare evoluto in una specie di Zapatero, però tutto…
Grecia, tutte le ricette di Bruegel
L’aggressività di Tsipras e Varoufakis ha colto tutti di sorpresa. Da anni, tuttavia, giacciono nei cassetti studi di ogni genere su come risistemare il debito greco, riformare il fisco, deregolare e privatizzare. A chi volesse approfondire suggeriamo una visita al sito di Bruegel, un centro studi molto influente, che in questi giorni ha rinfrescato e aggiornato proiezioni e proposte molto…
Com'è cambiato (in peggio) il mondo del credito
Le quindici banche italiane considerate di rilievo sistemico dalla Bce hanno appena pubblicato i dati relativi al bilancio del 2014: ne emergono rettifiche ed accantonamenti su impieghi per ben 26,7 miliardi di euro. E’ un ammontare ragguagliabile a due punti percentuali del Pil, una manovra di finanza pubblica più che sostanziosa, più del doppio rispetto ai 12 miliardi di aggiustamenti…
Perché la sanzione a Robledo è anomala
‘’Deve lasciare Milano e non può più fare il pm, Alfredo Robledo, il magistrato protagonista dello scontro con il procuratore Edmondo Bruti Liberati. Lo ha stabilito la Sezione disciplinare del Csm ,accogliendo la richiesta del Pg della Cassazione, che imputa a Robledo uno presunto “scambio di favori” con l’avvocato della Lega Nord Domenico Aiello. Robledo è stato trasferito al Tribunale di Torino, con funzioni di…
Ecco come Google mette alle strette Microsoft e Apple sulla sicurezza
Google fa sul serio. Il suo Project Zero team, creato a luglio dell'anno scorso sull'onda dei temibili attacchi zero day (che sfruttano bug non ancora noti e per i quali non esistono patch) per portare allo scoperto le vulnerabilità software di qualunque azienda tecnologica, si rivela inflessibile nel suo ultimatum alle imprese monitorate: le falle nella sicurezza vanno riparate in 90 giorni…
Lista Falciani o lista di proscrizione?
Nulla fa più notizia di una "non notizia", e se le autorità già sapevano da anni i nomi sottratti da Falciani, adesso il consorzio del giornalismo investigativo trasforma le liste di Falciani in una specie di liste di proscrizione, dove per fare notizia si parla di reali esteri, si marchia a fuoco gente che magari neppure era residente in Italia…
Tutte le bevute di politici e giornalisti viste da Umberto Pizzi. Le foto
Figure istituzionali, politici, giornalisti. La rappresentazione televisiva - e non solo, ormai - di buona parte degli uomini e delle donne che popolano l'attualità è fatta di ruoli, di argomenti e, sì, anche di incursioni nel quotidiano, ma meno imprevedibili di quanto si pensi. Capita, poi, che un fotografo esperto come Umberto Pizzi riesca a cogliere, dietro i personaggi e…
Intervento in Libia? Gentiloni spiega perché non ci sarà (per ora)
La situazione in Libia è ormai fuori controllo. Gli allarmi lanciati nei mesi scorsi, dal sottosegretario Marco Minniti e organi di informazione come Formiche.net, sono caduti nel vuoto ed ora sono tutti a versare lacrime di coccodrillo. Appena arrivato alla Farnesina Paolo Gentiloni ha preso in mano il dossier e, meritoriamente, ne ha fatto la priorità della nostra politica estera.…