Skip to main content

Il rating del benessere comunale a portata di clic

Conoscere il rating finanziario del proprio comune è diventato facile ed a portata di tutti. EvaBeta, startup romana specializzata in soluzioni tecnologiche per la gestione dei rischi, ha appena reso disponibile il nuovo portale RatingComuniItaliani (www.ratingcomuni.it) che sfrutta gli open data dei bilanci pubblici per assegnare ad ogni municipalità la tripla A oppure il giudizio del titolo spazzatura. COME SCOPRIRE…

Chi è Yanis Varoufakis, il futuro ministro dell’Economia (se vince Syriza)

Yanis Varoufakis non nasconde il suo ottimismo e si è dedicato con rigoroso metodo a spiegare il piano economico che metterebbe in atto se fosse al governo con il partito Syriza in caso di vittoria alle elezioni di domenica 25 gennaio. FORMAZIONE ACCADEMICA Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis è greco-australiano e professore di Teoria economica all’Università di Atene. Collabora nell’impresa…

Roma sa cosa succede davvero a Taranto per l'Ilva?

Mentre nelle aule parlamentari ci si conta e ci si scontra su Italicum e riforma delle Istituzioni, in alcune Commissioni (Industria e Ambiente) del Senato si sta affrontando la complessa conversione del decreto legge per Taranto con i suoi articoli sull’Ilva. Se ciò avviene in Commissione, nella città ionica invece in queste stesse ore gli operai (senza salario da mesi)…

Quirinale, la carta (fantasiosa?) Francesco Rutelli

E se il nome segreto di Matteo Renzi, da lanciare all’ultimo momento per l’elezione a presidente della Repubblica, fosse Francesco Rutelli?  Che alla guida della “Margherita”, fatta di petali ex democristiani, ex radicali, ex verdi e tante altre cose, sostenne e determinò il lancio politico di Renzi a Firenze come amministratore locale. E dalla cui covata, poi confluita nel Pd,…

Perché l'Arabia Saudita non rimpiangerà troppo re Abdullah

All’alba del 23 gennaio è morto Re Abdullah, salutato dalla corte e dalla gran parte degli alleati ed amici occidentali come un sovrano innovatore, riformista e amante della pace. Lascia tuttavia un regno alquanto traballante sotto il profilo della stabilità, mettendolo in mano al fratellastro Salman – ottantenne e non in salute – nel tentativo di procrastinare quanto più a…

Elena Panaritis, la carta segreta di Tsipras

In attesa del voto, non ha espresso preferenze. Nonostante sia stata per tre anni, dal 2009 al 2012, deputata del Pasok, il partito socialista ellenico. E, quindi, non disdegni la politica. Tutt’altro. Ma, con o senza endorsement pubblico, secondo quanto risulta a Formiche.net, Elena Panaritis è una carta di prim’ordine nella manica di Alexis Tsipras, il leader di Syriza, la…

Chi ispira le manine di Matteo Renzi?

Quante misteriose manine nella politica italiana dell’era renziana. C’è quella che ha ispirato il famoso codicillo salvaberlusconi inserito nel Consiglio dei ministri della vigilia di Natale e frettolosamente ritirato; quella che ha decretato la condanna a morte del voto capitario nelle banche popolari ricorrendo a un decreto legge senza che vi fosse la minima urgenza; quella che ha guidato (secondo…

Ecco le 30 start-up che cambieranno il mondo secondo Forbes

Le start-up. Ce n’è stato un vero e proprio boom negli anni della crisi, quando trovare lavoro è diventato infinitamente più difficile che inventarselo. Tanto che, nella Silicon Valley, dove l’essenza del lavoro è l’innovazione, si è iniziato a parlare di una nuova bolla tecnologica, che sarebbe generata dall’enorme successo in Borsa di società i cui fondamentali non necessariamente corrispondono…

Perché Antonio Martino per me non è solo un candidato di bandiera

Per prima cosa mi corre l’obbligo di fare una precisazione: provo una certa emozione a parlare di Antonio Martino, in questo momento più di prima se possibile. Conosco Antonio Martino, il Professore, da quasi 30 anni e se togliamo la moglie, la distinta e cortese signora Carol, penso di essere la persona che ha passato più tempo con lui negli…

Ecco i piani amerikani di Renzi

I renziani gongolano in queste ore. La seconda giornata del vertice italo-tedesco è andata benone, dicono. L'attesa scossa della Bce di Mario Draghi sarà più corposa (e, si spera, benefica) delle attese. Il patto del Nazareno procede, compresa l'intesa sull'Italicum e pure sul Quirinale. "E fra poco avremo anche un organo semi ufficiale del renzismo", scherza ma non troppo un…

×

Iscriviti alla newsletter