Mancano 100 giorni all’apertura dei padiglioni dell’Esposizione Universale di Milano. E mentre nel capoluogo lombardo continuano i preparativi, ministri, sindaci, ricercatori, imprese dell’agroalimentare e associazioni ambientaliste sono chiamati ad assolvere un compito più lungimirante: porre le basi per la definizione della Carta di Milano, la vera eredità della manifestazione sui grandi temi della sfida alimentare globale che Expo solleverà in…
Mailing
La vecchia fragilità del nuovo Obama
Il discorso sullo Stato dell'Unione di Barak Obama, tenuto a Washington ieri davanti al Congresso, passerà alla storia come il grande annuncio della svolta. In effetti, l'economia americana cresce, la recessione derivata dal crack finanziario del 2008 è superata e ci sono chiari segnali di ripresa. Il presidente con soddisfazione ha potuto vantare un aumento dell'occupazione che riporta il Paese…
Tutte le convergenze parallele fra Obama e Draghi
C'è qualche legame tra il discorso sullo stato dell'Unione tenuto da Barack Obama e quel che si accinge a fare Mario Draghi? Apparentemente no, sono due mestieri diversi e due tratti diversi della politica economica. Il presidente americano vuole abbassare le imposte sui redditi medio-bassi facendo pagare i ricchi e le grandi corporation, dunque la sua è politica fiscale. La…
Perché il decreto di Renzi contro le Popolari è un attacco alla democrazia e al mercato. Parla il prof Becchetti
“Non si tratta di danneggiare la storia di piccoli istituti, ma di far sì che le banche sul territorio siano all’altezza delle sfide europee e mondiali”. Così il premier Matteo Renzi ha rivendicato il “valore storico” della riforma, tramite decreto legge, del panorama delle banche popolari italiane. A partire dalle 10 realtà più grandi, con un patrimonio superiore a 8 miliardi…
Sulle Popolari atto illiberale del governo Renzi. Il commento di Costalli (Mcl)
La democrazia in una società complessa come quella moderna si può colpire anche con provvedimenti legislativi che riguardano il sistema del credito. E proprio questa sembra essere l’intenzione del governo Renzi con il provvedimento che, sotto l’ennesimo nome in inglese “investment compact”, è stato presentato - abilmente su il Corriere della Sera - come finalizzato ad “attrarre capitali, sbloccare il…
Bpm, Ubi e Bper. Le 4 bufale di Renzi sulle Popolari
Troppi banchieri, poco credito. Con questo pensiero-cinguettio, il premier ha voluto annunciare il provvedimento sulle Popolari (QUI TUTTI I DETTAGLI DEL PROVVEDIMENTO). Quindi negli istituti di credito cooperativo i cda sono pletorici? LA BUFALA SUI BANCHIERI Diamo la parola all’economista Marco Onado, già commissario Consob. Ecco quello che scrive oggi sul Sole 24 Ore (in un commento peraltro non antipatizzante…
La corsa di Amato sulla pista congestionata di Renzi e Berlusconi
Le tensioni cresciute all’interno dei rispettivi partiti, ma anche le reazioni degli altri, dopo l’accordo rafforzatosi fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sulla controversa riforma elettorale, intesa anche come antipasto di una convergenza sul nuovo presidente della Repubblica, rischiano di indebolire ulteriormente la candidatura di Giuliano Amato. Che fu lanciata per primo da Berlusconi, quando ancora Giorgio Napolitano non aveva…
Argentina, tutte le ombre sulla morte di Alberto Nisman
Come se non bastassero la crisi economica argentina e diversi casi di corruzione, il governo di Cristina Fernandez Kirchner deve affrontare un altro scandalo: la morte in strane circostanze di Alberto Nisman, il pubblico ministero che indagava sul possibile coinvolgimento del presidente argentino con gli agenti responsabili di un’azione terroristica a Buenos Aires negli anni ‘90. IL PRECEDENTE L’attentato con…
Ecco il bisturi di Papa Francesco su Ior e dintorni. Seconda parte
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo la seconda puntata dell'inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Quando sarà pronto, andrà sotto la Segreteria pure un organismo nuovo di zecca, il Revisore generale, con compiti di audit su tutti i dicasteri della Curia e le altre istituzioni collegate con la Santa Sede…
Che cosa può fare davvero la Bce per l'economia europea
L’economia europea non cresce, mentre i prezzi al consumo tendono a ridursi, nonostante ogni azione fin qui adottata dalla Bce per sostenere la ripresa. I tassi di riferimento sono stati portati scesi ai livelli più bassi mai registrati: dal 10 settembre scorso, il tasso fisso è stato portato allo 0,05% mentre il rifinanziamento marginale è arrivato allo 0,30%. La penalizzazione…