Skip to main content

Così Brunetta e Fiori vogliono rilanciare Forza Italia contro Renzi (Verdini permettendo...)

Alla fine si contano 25 pullman. Con l’auditorium del Divino Amore, a Roma, strapieno. Quasi duemila persone. Molte delle quali in piedi. Se i club di Marcello Fiori, coadiuvato da Renato Brunetta, volevano mandare un segnale all’interno di Forza Italia, ne hanno inviato uno pesante. Non è semplice far spostare tutta questa gente a metà settimana, in un giorno feriale,…

Charlie Hebdo, ecco indizi e messaggi in codice del giornale qaedista Inspire

La strage alla rivista satirica Charlie Hebdo era prevedibile (e forse evitabile)? E se è vero che dietro il gesto dei fratelli Kouachi ci sarebbe l’al Qaeda yemenita, ci sono stati dei segnali che prima del 7 gennaio potevano far presagire l’elaborazione di un disegno terroristico per colpire il cuore dell’Europa? Sfogliando le pagine del magazine qaedista Inspire, gli interrogativi sono…

Isis, ecco dove si producono i video degli orrori

Qualità HD, camera in mano, rallentamenti di immagini, dissolvenze, zoom sulle espressioni di vittime e carnefici. Anche musica, giochi di luci e sottotitoli in diverse lingue. Diversi stili di ripresa, ma con l’orrore sempre in primo piano. Le produzioni dei video dello Stato Islamico sono degni di una grande produzione audiovisiva. Il logo in alto a destra è quello di…

Sono un po' naziste alcune idee dell'Isis. Parla Abdellah Redouane (Grande Moschea di Roma)

Dopo la strage di Parigi, il Centro Islamico Culturale d’Italia, in un comunicato diffuso nei giorni scorsi, ha condannato con forza l’attentato contro la sede della rivista francese Charlie Hebdo. Nella nota il Centro islamico, che gestisce la Grande Moschea di Roma, ha espresso le proprie condoglianze ai familiari delle vittime della strage dicendo di sentirsi «vicino ai Parigini, alle…

intelligence

Che cos'è e cosa studia l'Intelligence economica

Mancano poco più di due settimane al lancio del primo corso di formazione di “Intelligence economica” rivolto ai responsabili delle relazioni esterne e degli affari istituzionali delle imprese (Scopri come nasce l'iniziativa nelle parole del fondatore di Formiche Paolo Messa), diretto dall'ex prefetto Adriano Soi (leggi l'intervista a Soi su Intelligence economica e cyber security) e organizzato da Formiche. Il tema dell'Intelligence…

Ecco cosa c'è davvero di nuovo sulla flessibilità dei conti in Europa

Nel corso della seduta plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo, la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa relativa al Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI) e una comunicazione dal titolo “Making the best use of the flexibility within the existing rules of the stability and growth pact” (letteralmente per un uso migliore della flessibilità all’interno delle regole esistenti del patto…

Unicredit, Intesa, Mps. Il report PwC (non allarmistico) sulle sofferenze bancarie

Stress test, Aqr, prove di solvibilità e quant’altro. Le banche italiane hanno fatto un figurone, quasi interamente promosse a pieni voti. Ma c’è qualcosa che a Eba e Bce forse è sfuggito. Ed è l’entità degli asset deteriorati, con gli impaired loan che nella prima metà del 2014 hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 305 miliardi di euro. Lo scrive…

Giorgio Napolitano visto da Umberto Pizzi. Tutte le foto più recenti

E' stato l'11esimo capo dello Stato e il primo nella storia della Repubblica a essere eletto per due mandati consecutivi. Ma quelle di Giorgio Napolitano sono anche le prime dimissioni di un Presidente della Repubblica ai tempi di Twitter. #GraziePresidente, #Napolitano, #Quirinale sono gli hashtag in cima alla top trend del social network che oggi ospita i ringraziamenti di quanti l'hanno apprezzato, e…

Ecco cosa c'è nell'ultimo numero (sempre "irresponsabile") di Charlie Hebdo

Dalle prime ore del mattino sono esaurite le copie di Charlie Hebdo (in allegato oggi in Italia con Il Fatto Quotidiano), il primo numero dopo la strage del 7 gennaio dove 12 persone sono state uccise da terroristi islamici. Il numero odierno del “journal irresponsable”, come si legge sotto la testata, è dedicato quasi per intero alle religioni. E non…

La partita sbagliata sulle Partite Iva

Non vi è alcun cambiamento di linea per i titolari di partita Iva. Nei loro confronti il ‘’nuovo’’ non avanza. Con il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di stabilità, si applicherà un’imposta sostitutiva del 15% (anziché del 5%). Ma la legge modifica anche la soglia di fatturato che definisce l’area di applicazione dei minimi, che andrà da un minimo di…

×

Iscriviti alla newsletter