Skip to main content

Renzi, Europa, pizzardoni. Cambia qualcosa nel 2015?

Benvenuti nel 2015. Benvenuti in Italia. Buone notizie in arrivo? RIECCOCI A BRUXELLES: STANGATA IN ARRIVO? Si prenda il Sole 24 Ore: "L'aggiustamento strutturale dei conti pubblici richiesto all'Italia dalla Commissione europea per rispettare nel 2015 la regola del debito imposta dal Six-Pack sarebbe tra il il 2,2% e il 2,5% del Pil. Il condizionale è d'obbligo e lo usa…

nato

Perché la Libia preoccupa anche la Lega araba

L’esercito libico ha bombardato ancora una volta la città di Misurata per combattere una milizia alleata dei ribelli che controllano Tripoli. Gli attacchi aerei si sono registrati soprattutto nel porto, principale collegamento per l’esportazione del petrolio libico. Il primo ministro della Libia, Abdula Al Thinni, ha dovuto annunciare lo “stato di allerta” all’est del Paese. Il gruppo conosciuto come “Alba…

Ecco i nuovi cardinali di Papa Francesco (assenze illustri e sorprese)

Il Papa ha annunciato stamane, al termine dell’Angelus, i nomi dei venti nuovi cardinali che riceveranno la berretta rossa il prossimo 14 febbraio, nel contesto di una settimana all’insegna dell’approfondimento dalle riforme all’organizzazione della curia romana allo studio del gruppo dei nove cardinali consiglieri. IL SIGNIFICATO Dei venti prescelti, quindici saranno elettori (derogando di qualche unità rispetto al tetto previsto…

Frode fiscale, a Natale regalino di Renzi a Berlusconi? Fatti, smentite e retromarce

Nel decreto fiscale annunciato alla vigilia di Natale, è spuntata una soglia del 3% entro la quale l'evasione non sarebbe più punibile penalmente e sarebbe prevista solo una sanzione amministrativa, riassume oggi la rassegna Good Morning Italia. L'interpretazione della norma, scrive il Corriere, potrebbe rendere Berlusconi di nuovo incensurato senza modificare l'articolo della legge sulla frode fiscale per cui è stato…

Come stanno cambiando i partiti italiani

Da ragazzo avevo un’autentica passione per i romanzi di Alexandre Dumas. Tra tutti, quello che più mi ha conquistato è stato Vent’anni dopo. In quel romanzo non si respira più la sfrontata incoscienza dei Tre Moschettieri: quella propensione a osare che appartiene a un tempo nel quale tutto è ancora integro e tutto è ritenuto possibile. In compenso, in quelle pagine…

Cosa proporrebbe Kissinger a Obama e Putin sull'Ucraina?

L’interrogativo contenuto nel titolo di quest’articolo è meno balzano di quanto può sembrare. Completiamo il titolo con altri dettagli: "Cosa proporrebbe Henry Kissinger se dovesse essere incaricato di trovare un terreno d'incontro fra Obama e Putin?". FRA KERRY E LAVROV Fra gli USA e la Russia esiste per l’Ucraina una pericolosa situazione di stallo. I due presidenti si disprezzano a…

Tutti i finiani (o ex finiani) che vogliono risvegliare il centro-destra

Vogliono costruire un “nuovo corso” per il mondo politico conservatore-moderato prigioniero di una stagnazione culturale e a rischio marginalità. Affrancandolo dalla sudditanza verso “la strategia degli annunci di Matteo Renzi” ma anche dall’illusione di una linea demagogica e rinunciataria. Rilanciandone lo slancio innovatore grazie a “riforme vere e strutturali”, per tagliare la spesa e ridurre le tasse, liberare le imprese…

Tutti i regaloni per le banche d'affari

Solitamente Babbo Natale porta i regali ai più piccoli. Ma quest'anno, forse anche lui un po' frastornato dalla valanga di messaggi di pubblicità o malignamente disinformato dall'onnipotente National Security Agency, ha fatto un bel regalo anche alle banche più grandi del pianeta. Il Congresso americano infatti ha approvato delle misure che proteggono le «too big to fail» in tutte le…

Ecco come Bergoglio vede l'Europa

Il discorso di papa Francesco al Parlamento europeo costituisce un dono inesauribile per la comunità europea e per ciascuno di noi. Si tratta di un testo di grande spessore antropologico, ma soprattutto teologico. Leggendolo il cuore e la mente corrono veloci verso la grotta di Betlemme, dove il mistero di Dio si è rivelato illuminando la “dignità trascendente dell’uomo”. La…

L'economia secondo Papa Francesco

Tre sono i temi più urgenti ed importanti trattati da Francesco nel suo discorso al parlamento europeo che ho avuto l’onore di commentare in diretta per radio. Il primo è fondamento degli altri, è quello del riduzionismo antropologico che ha inaridito le sorgenti di valore dell’Europa. Il secondo è quello del rischio che lo squilibrio di poteri tra aziende più…

×

Iscriviti alla newsletter