Skip to main content

Come si allunga la lista degli avversari di Papa Francesco

Tutti i nemici del Papa, scrive Repubblica lanciando una doppia pagina di analisi sulla resistenza (forte) che sta incontrando Francesco nell’attuare la sua riforma spirituale e curiale. Nota Marco Ansaldo che “il nodo della Chiesa riformista di Bergoglio è arrivato al pettine. O lo si scioglie o lo si taglia. Dopo la clamorosa rinuncia al pontificato di Benedetto XVI, l’improvvisa…

Ecco la vera (ultima) chance di Renzi

Matteo Renzi è "l'ultima speranza", parola di Tony Barber che dirige la sezione Europa del Financial Times. La prima reazione nel leggere l'articolo è di noia: non era Mario Monti l'ultima occasione per salvare l'Italia? Il tempo passa, i giornalisti no. La seconda è ironica: con 7.500 chilometri di costa, beato chi trova l'ultima spiaggia. La terza è pura irritazione: non…

Un presidente di svolta dopo Napolitano?

Questo articolo è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi E’ stato un addio franco e onesto, com’è l’uomo, ma non memorabile né coinvolgente: un discorso rivolto alla testa, anziché al cuore, e meno che mai alla pancia, degli italiani. Nel suo ultimo messaggio televisivo dal Colle, Giorgio Napolitano ha confessato col candore del nonno ai…

Enrico Zanetti

Perché Scelta Civica non va sciolta. Parla Enrico Zanetti

Tensioni in quello che resta dei montiani di Scelta Civica? Macché, dice Enrico Zanetti, tributarista, montiano della prima ora, sottosegretario all'Economia, e unico candidato rimasto alla segreteria del movimento fondato (e affondato?) da Mario Monti in vista del congresso programmato per il 31 gennaio. Eppure le fibrillazioni non mancano, tra candidati alla segreteria che mollano (Irene Tinagli) parlamentari che chiedono…

Twitter, ecco la top 10 dei quotidiani più "cinguettanti" (Formiche.net c'è)

Quali sono le testate giornalistiche che cinguettano di più? Eikon, società di comunicazione strategica e ricerca, ha stilato una classifica dei dieci quotidiani più attivi in Italia su Twitter, prendendo in analisi la settimana che va dal 9 al 15 dicembre 2014. Ecco i risultati. In cima alla top 10 troviamo La Stampa, con 585 tweet (quasi 84 al giorno),…

Dipendenti pubblici, ecco norme e frottole su licenziamenti e assenteismo

Nella notte di San Silvestro, a Roma, ottantatre vigili urbani su cento hanno ‘’marcato visita’’ o hanno trovato altre forme per assentarsi dal lavoro. Considerando le condizioni di traffico e di affluenza per le strade del centro (e non solo) che connotano la ‘’notte più lunga dell’anno’’ non si è trattato soltanto di un vistoso fenomeno di assenteismo, ma di un grave atto…

Antartide, che cosa è successo alla nave Astrolabe

La nave Astrolabe, partita dall’Antartide il 26 dicembre, dopo appena 20 Km di navigazione è rimasta bloccata tra i ghiacci, in balia delle correnti marine e senza poter nemmeno tornare indietro. LA TESTIMONIANZA DI UN RICERCATORE DEL CNR Tra i cinque italiani a bordo, tutti appartenenti a enti e strutture di ricerca attivi in Antartide, Corrado Leone del CNR: “Se…

Ecco che cosa ha in serbo la Difesa americana per il 2015

Il 2015 sarà ancora un anno "caldo" per le questioni di sicurezza negli Stati Uniti che riproporrà le sfide lasciate irrisolte nel 2014: l'ascesa dello Stato Islamico, l'instabilità in Nord Africa e Medio Oriente, la crisi ucraina, le tensioni con Russia e Iran. Il presidente Barack Obama ha già nominato un nuovo segretario alla Difesa (che dovrà essere confermato dal…

siria

Siria, perché Assad si piega ma non si spezza

Erano 970 i migranti siriani a bordo della nave (battente bandiera moldava) che è stata soccorsa il 30 dicembre nel porto di Gallipoli. Tra loro c’erano circa 40 bambini e una ventina di donne incinta.  L’ANNO PIÙ VIOLENTO IN SIRIA In Siria non si è fermata la guerra, anzi. Nel 2014 sono morte più di 76mila persone, in quello che…

Sogin e Ispra, tutti i passi in avanti per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Il 2015 si apre con un’importante novità nella strada della costruzione di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Infrastruttura che risolverebbe il problema tuttora aperto dello smaltimento delle scorie delle ex centrali nucleari e allineerebbe l’Italia al livello dei paesi più occidentali. Criteri di sicurezza Nel giugno dell’anno scorso l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) aveva…

×

Iscriviti alla newsletter