Skip to main content

Egitto, perché Al-Sisi cambia i vertici dell'intelligence

Cambio al vertice dell'intelligence egiziana. Il generale Mohammed Farid el-Tohamy (nella foto), potente numero uno dei servizi segreti del Cairo e mentore di lunga data del presidente Abdel-Fattah al-Sisi. IL SOSTITUTO A prendere il posto dello 007 dovrebbe essere per il momento il suo vice, Khaled Fawzy, un ufficiale di lunga data dell'intelligence, che ha guidato l'agenzia di sicurezza nazionale. LA…

La vittoria-bluff di Renzi in Europa sulla flessibilità

Il premier Matteo Renzi ha sbandierato ai 4 venti che per la prima volta nelle conclusioni del Consiglio europeo compariva la parola “flessibilità”. Il presidente del Consiglio è uscito dal vertice canticchiando la canzone di Mina “parole parole parole”: citazione autobiografica o critica a chi? Leggendo le conclusioni del vertice si nota che la parola ”flessibilità” compare in due passaggi: “(…) flessibilità…

Tutte le foto pre-natalizie di Umberto Pizzi

Si avvicinano le feste di fine anno, il Natale si ritrova ormai ad ogni angolo di via, in ogni vetrina di negozio, tra luminarie e addobbi floreali per richiamarne lo spirito. E così nella Capitale, tra presentazioni di libri e saluti "istituzionali" pre-vacanze, Umberto Pizzi ha fotografato gli ultimi giorni dell'anno, regalando ritratti imperdibili. Chi c’era alla messa per Natale…

Vi spiego perché il Fiscal Compact è illegittimo

L’Italia è uno Stato sovrano: ci sono principi fondamentali della nostra Costituzione che non possono venir meno, neanche con la cessione di sovranità nei confronti di istituzioni internazionali, come l’Onu o l’Unione europea. Gli stessi limiti valgono nei confronti dei trattati: una volta che queste disposizioni siano state dichiarate costituzionalmente illegittime, cessano di essere vincolanti nel nostro ordinamento interno. E’…

PayPal, Lending Club e i prestiti P2P: perché le banche devono avere un po' paura

Le non-banche che fanno prestiti cominciano a far paura alle banche tradizionali? Il settore è ricco di start-up e attori di peso, come PayPal, che sta espandendo l'offerta di prestiti alla categoria dei merchant, e le specialiste Lending Club e OnDeck: la prima è stata protagonista la scorsa settimana di una quotazione che ne ha portato la valutazione a quasi 10 miliardi…

Marò, ecco il cambio di rotta che serve. Parla il generale Tricarico

Ancora nubi sul futuro dei due marò italiani detenuti in India. I rapporti tra Roma e Nuova Delhi si sono ulteriormente tesi dopo il rifiuto della Corte Suprema indiana di esaminare le richieste dei due fucilieri italiani di passare il Natale con le proprie famiglie e di bocciare la domanda di Massimiliano Latorre di prolungare di altri quattro mesi la…

Scuola, che cosa si aspettano i dirigenti dei licei da Faraone

Sono giorni di attesa per i docenti e i dirigenti scolastici dei 13 istituti romani che lo scorso 3 dicembre hanno fatto fronte comune e si sono presentati davanti al Ministero dell'Istruzione per protestare contro le posizioni espresse dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone che in una lettera a La Stampa ha giustificato le occupazioni scolastiche definendole "esperienze formative e di grande…

Islam e dintorni, ecco dove l'Italia sta sbagliando

Ottocento moschee clandestine, le principali organizzazioni islamiche in mano a italiani convertiti che spesso hanno alle spalle una militanza politica estremista, il dialogo con quei Paesi del Golfo Persico che a suon di petrodollari finanziano la propaganda integralista, “mentre prendersela con l'Afghanistan dove ci sono solo montagne e deserto è facile”. E' un'analisi senza sconti quella che Paolo Branca fa…

salario minimo

Ecco quanto e dove sono crollati di più i consumi in Europa. Report Bnl-Bnp Paribas

La debole dinamica che continua a caratterizzare i consumi delle famiglie dell’area euro è tra le manifestazioni più evidenti di una congiuntura che stenta a riprendere quota, a sette anni dallo scoppio della crisi. Nel 2013 l’indice dei consumi finali effettivi, l’indicatore suggerito dal rapporto Stiglitz, Sen, Fitoussi per misurare il benessere materiale degli individui, era al di sotto del…

Quirinale, i messaggi in bottiglia di Renzi

Le omissioni in politica possono risultare più significative delle declamazioni. Lo dimostra questo passaggio dell’intervista di Matteo Renzi al Foglio ultraberlusconiano sulla ormai imminente conclusione anticipata del secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano e sulla conseguente scelta del successore: “Una volta elaborato un profilo, lo proporremo ai nostri alleati, poi a tutti gli altri partiti: dal Movimento 5 Stelle a…

×

Iscriviti alla newsletter