Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Già lo scorsa settimana (venerdì 5 dicembre u.s. a pag. 6) il nostro Cesare Maffi, analizzando come i grandi quotidiani italiani avevano trattato lo scandalo del malaffare capitolino, aveva constatato che «visto che la retata di Roma è politicamente trasversale, nel…
Mailing
Lo Stato Islamico nasce a Camp Bucca, Irak
Camp Bucca, prigione del sud dell'Iraq: era già famosa nel 2004 - l'anno dopo dell'invasione americana. Lì i soldati statunitensi portavano i combattenti che strappavano dalle città irachene; lì, in quella fortezza di stanze labirinto, in mezzo al nulla del deserto iracheno. L'eredità della presenza americana in Iraq, sarebbe stata plasmata, anche, da questo campo di detenzione, dove ai prigionieri venivano…
Ilva, Uil, Buzzi. Quando i fatti smentiscono i romanzi
I fatti a volte smentiscono i "romanzi". Primo fatto. Oggi Repubblica con Federico Fubini rilancia l'ipotesi allo studio del governo per un ingresso fino al 49 per cento dello Stato (si vedrà se con Cdp, Fsi o Fintecna) nella futura Ilva in cui i privati (presumibilmente Arcelor e Marcegaglia) avranno il 51 per cento. Dunque il gruppo che fa capo…
Ecco perché la Russia amoreggia con l’India di Modi
Vladimir Putin e Narendra Modi stanno diventando grandi alleati. Cercano di stringere i legami tra il Paese più grande del mondo e il secondo più popolato. I due hanno firmato una ventina di accordi giovedì scorso in materia di cooperazione energetica, commercio e difesa. Putin vuole rafforzare le relazioni con i Paesi asiatici. L’India è sempre stata alleata dai tempi…
Sciopero generale, tutti gli errori di Camusso e Barbagallo
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Quando un grande sindacato mobilita la sua gente per lo sciopero generale, e lo fa in un momento di crisi economica e di lavoro mancante, precario o insufficiente che non ha precedenti, non ha molto senso stabilire se la protesta fosse giusta o sbagliata. Da oltre…
Ecco come il caso Google News Spagna divide la stampa mondiale
Google News chiude i battenti in Spagna. Ormai è ufficiale, il prossimo 16 novembre Big G disindicizzerà contenuti e articoli di tutte le testate iberiche a causa degli «insostenibili» obblighi – li definisce così in post sul suo blog ufficiale - previsti della legge approvata a fine ottobre e ribattezzata Google Tax. UNA LUNGA SCIA DI POLEMICHE In questi mesi…
Perché è folle accapigliarsi sull'articolo 18
Il dibattito sul lavoro degli ultimi mesi è totalmente incentrato sulla solita italiota appartenenza a guelfi o ghibellini, al Milan o all’Inter, alla Roma o alla Lazio. In questo caso ad essere pro o contro l’articolo 18. Mi chiedo se coloro che dibattono su tale argomento si siano mai incontrati con imprenditori, manager, lavoratori, o direttori del personale chiedendo loro…
Così il Campidoglio ha deragliato dai conti negli anni di Alemanno
Per contribuire alla riflessione sulle vicende romane è bene tornare all’inverno 2008-2009, quando Alemanno ottenne dal governo Berlusconi una normativa speciale che liberò il bilancio del comune di Roma da un’ingente quantità di impegni finanziari, accollandoli ad una gestione commissariale separata. Gli ispettori del ministero dell’Economia chiamati nel 2013 ad effettuare una “due diligence” del bilancio ereditato da Marino ricostruiscono…
Le convergenze parallele tra Usa e Iran in Medio Oriente
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Non è la prima volta che lo fanno: è la prima volta che lo dicono. Americani e iraniani sono di fatto alleati nella guerra contro i terroristi islamisti dell'Isis. Non hanno firmato alcun trattato di alleanza, continuano a…
Germania e Italia: così vicine, così lontane
Giovedì e venerdì si è svolto a Torino il primo German-Italian High-Level Dialogue. Voluto fortemente dai due Presidenti della Repubblica, Joachim Gauck e Giorgio Napolitano, il vertice, cui hanno preso parte esponenti del mondo politico, bancario ed imprenditoriale dei due Paesi, non si è concluso con nessuna dichiarazione di intenti rilevante per il futuro. Se l'obiettivo era produrre agenzie di…