Skip to main content

Mafia Capitale? Carminati, l'estrema destra e le sponde a sinistra

Corrompere ma prima minacciare. Sembra essere questo il mantra di Massimo Carminati, presunto capo della cupola del malaffare strettamente bypartisan nella Capitale, arrestato assieme ad altre 36 persone (con 100 indagati, fra cui l'ex Primo Cittadino, Gianni Alemanno, che oggi offre la sua versione dei fatti al Tempo) che dalle intercettazioni effettuate dai Carabinieri del Ros emerge come la figura…

Renzi è furbo o pragmatico?

Sgusciante, scaltro, pragmatico, post ideologico. Matteo Renzi non finisce di stupire chi è sicuro che sia un vero premier di sinistra o, invece, un leader liberista. SINISTRI E DESTRI I sinistri ascoltano con fastidio i modi spicci con cui il segretario del Pd tratta la Cgil e le corporazioni (in primis quelle dei magistrati, per decenni idolatrati dalla sinistra). I…

Il sistema De Mita. Appunti dc per l'elezione del capo dello Stato

Nel 1985 Francesco Cossiga venne eletto Presidente della Repubblica alla prima votazione grazie a quello che fu comunemente definito “il sistema De Mita”. Ciriaco De Mita, segretario della democrazia cristiana, fece presente alla direzione nazionale del suo partito che si poteva usare a) il sistema che lui riteneva corretto del più ampio coinvolgimento possibile delle forze politiche oppure l’idea (caldeggiata…

A tu per tu con Lars Feld, ideatore dell'ERF

Grazie alla consolidata dinamicità dell’Ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca presso il Governo Italiano, S.E. Reinhard Schäfers, promotore di frequenti e interessantissimi incontri fra esponenti tedeschi e italiani del mondo istituzionale, imprenditoriale, economico, accademico, bancario e sociale, ieri sera 3 dicembre sono stato invitato presso la prestigiosa residenza romana di Villa Almone, a un dibattito con il prof. Dr. Lars Feld.…

Le ricette anti-crisi di Luigi Abete e Mario Baldassarri

Aggressione del debito pubblico e di una spesa corrente tutt’altro che diminuita. Tagli robusti alla pressione fiscale. Rilancio della produttività e competitività. Ruolo della finanza nel far ripartire la crescita, gli investimenti, il risanamento del territorio, il Welfare. Questi i temi al centro del convegno “Tre mosse per archiviare la crisi. Le prospettive economiche 2014-2018”, promosso ieri a Roma dalla…

Ecco come la nuova Area Popolare tra Ncd e Udc già si divide sulle Regionali

Percorrere la “vasta prateria” esistente tra il Partito democratico e la Lega Nord. Per costruire un’offerta culturale radicalmente alternativa a quella prospettata dal Carroccio e competitiva rispetto alla sinistra guidata da Matteo Renzi. È l’orizzonte che anima il Nuovo Centro-destra, nel giorno in cui la direzione del partito nato dall’implosione del Popolo della libertà approva la costituzione di gruppi parlamentari unici…

Un Renzi berlusconiano stordisce pure Travaglio e Damilano da Mentana

Da “Bersaglio mobile”, ospite dell’omonima trasmissione televisiva de La 7, Matteo Renzi era nelle condizioni ideali per uscire ammaccato mercoledì sera dallo scontro con una coppia di Marchi – plurale di Marco - come quella di Damilano e Travaglio, chiamata per sparargli metaforicamente addosso da un Enrico Mentana pronto a soccorrerlo, nell’estrema evenienza, solo con qualche battuta ironica. Le condizioni,…

Ecco tutti gli incubi economici di Putin

Continua il crollo del petrolio e a soffrirne, per primi, sono i russi e il rublo. La svalutazione della moneta russa è arrivata ai massimi storici: ieri il cambio è stato di 53,9 rubli per un dollaro. Il governo di Vladimir Putin lo aveva previsto: le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e l’Occidente durante la crisi ucraina avrebbero colpito gli…

Perché Obama ed Europa sono stati silenti su Hong Kong?

Un’altra Tienanmen sta per concludersi a Hong Kong. Per fortuna però non in modo sanguinoso, come quella del 3-4 giugno 1989 a Pechino, dove i tank dell’esercito massacrarono in una sola notte centinaia, forse migliaia di studenti (800 le vittime, secondo la Cia). Ora nell’ex colonia inglese si sta assistendo in questi giorni alla resa dei leader della protesta, che…

Ecco come le tensioni ucraine minano la storica alleanza Usa-Russia nello spazio

L'escalation nelle tensioni tra Russia e Stati Uniti per la crisi ucraina rischia di spezzare la lunga collaborazione dei due Paesi nello spazio, creando non pochi problemi all'industria spaziale americana che dall'ingegneria russa è sempre dipesa in larga misura e aprendo le porte a un avvicinamento tra i programmi spaziali russi e quelli cinesi che potrebbe impensierire Washington. LO STOP…

×

Iscriviti alla newsletter