Skip to main content

Che cosa si aspettano i moderati dal centrodestra

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Previsioni avverate. Per le elezioni regionali gli aruspici avevano previsto: 1. un crollo massiccio della partecipazione; 2. un forte voto di protesta; 3. il successo nelle due regioni del Pd. Così è stato, ma l'esito deve essere letto in…

Turchia

Moody's viviseziona la Cassa depositi e prestiti

L'ultimo giudizio di Moody's sul rating della Cdp (Cassa depositi e prestiti) risale a febbraio. Quando l’outlook è stato migliorato da negativo a stabile e il rating confermato a Baa2. Un destino legato a doppio filo a quello della Repubblica italiana visti i molteplici legami del braccio d’investimento con lo Stato. CDP SECONDO MOODY’S Ma il rating non è l’unico…

Chi sono le tecnovisionarie, le donne che cambieranno il mondo

Nei giorni in cui le cronache sono piene dei commenti alle dichiarazioni di Alessandra Moretti, futura candidata Pd a Regione Veneto ed Europee, sulla necessità della bellezza in politica, a Milano è stato assegnato il premio, giunto ormai alla settima edizione, alle tecnovisionarie d’Italia. Un’occasione per ricordare, visto che pare che ce ne sia sempre un gran bisogno, che il…

beppe grillo, M5s, energia

La profezia di Pippo Baudo su Beppe Grillo che casca dalle stelle si è avverata

Si intitola ''Grillo nella rete'' e racconta l'evoluzione del fenomeno politico e sociale del comico genovese, diventato leader nazionale del Movimento 5 Stelle in pochi anni, e al contempo l'evoluzione di un Paese, l'Italia, in cui negli ultimi mesi si sono verificati cambiamenti che hanno pochi paragoni nel mondo. Il libro di chi scrive queste righe e di Anna Martini…

Torti e ragioni della guerra di Strasburgo a Google. Lo speciale di Formiche.net

Da una parte c'è la lotta contro il predominio di Google nel mercato dei motori di ricerca, dall'altra la difesa del concetto di neutralità della Rete di cui Obama ha fatto recentemente un baluardo della sua politica. Al centro c'è l'azione del Parlamento europeo. Per indebolire il potere di Google l'Europarlamento sta giocando una carta considerata da molti insolita, se…

Pensioni, il furore ideologico che ottunde le menti

La massima aspirazione dell’italiano medio (rappresentativo di quella che chiamano ‘’opinione pubblica’’) consiste nel lavorare il meno possibile, andare in pensione il prima possibile e ricevere un assegno il più alto possibile. In generale, risulta abbastanza difficile realizzare queste aspirazioni tutte insieme. Le pensioni sono condizionate, da un lato, dalle retribuzioni dei lavoratori attivi, che, nel modello di finanziamento a…

Vi spiego che cosa non funziona in Rai

L’operazione Rai Way in Borsa è andata in porto positivamente, fruttando la cifra di 240 milioni, ma l’evasione del canone è aumentata al 35 % (600 milioni di euro). Complessivamente quest’anno il canone ha portato alle cassa di viale Mazzini 1.755 milioni di euro. Una cifra gigantesca ma insufficiente rispetto alle spese in programma, anche se Gubitosi ha previsto numerosi…

Pillole digitali del governo Renzi

Avanti tutta con la banda larga, Wi-fi gratis (o quasi) per tutti, Rete (più o meno) neutrale e disseminazione territoriale del sapere digitale. Ecco una carrellata di tutti i passi digitali del governo Renzi, fra piani, annunci, ambizioni e sfide. Troppa carne al fuoco? I PIANI STRATEGICI DEL GOVERNO SULLA BANDA ULTRALARGA  Per centrare gli obiettivi dell’Agenda Digitale, la Presidenza del…

Perché leggendo D'Alema mi sento renziano. Parla Giuliano Cazzola

"Ho stima di Massimo D’Alema. Lo considero una delle poche testi pensanti non solo della sinistra ma della politica italiana tanto da aver sempre trovate singolari le ostilità da lui incontrate all’interno del suo partito, nonostante che sia stato l’unico ex pci a varcare la soglia di Palazzo Chigi da presidente del Consiglio. La sua intervista al Corriere della Sera,…

Perché la sortita di D'Alema sul Corriere della Sera deve far riflettere anche il centrodestra

"Riscoprire il ruolo dello Stato come forza propulsiva dello sviluppo". D'Alema dixit. In un'intervista al Corriere della Sera, citando i recenti lavori dell'economista dell'innovazione Mariana Mazzuccato. E con tale lapidaria asserzione butta a mare decenni di fanfaluche elaborate intorno a fantomatiche "terze vie" di conio anglosassone, perlopiù dai think tank fioriti in era blairiana. All'epoca in cui lo Stato veniva…

×

Iscriviti alla newsletter