Più che una candidatura o una sponsorizzazione, o semplicemente un auspicio, con i tempi che corrono dev’essere stata avvertita da Giuliano Amato come una tegola la disponibilità di Silvio Berlusconi, annunciata dal Corriere della Sera, a farlo votare per il Quirinale dai parlamentari di Forza Italia, quando si aprirà davvero nell’aula di Montecitorio la giostra ormai vicina per la successione…
Mailing
Vi spiego cos'è il nudging. Parla Floridi
Il nudging è un tentativo che i leader politici e aziendali stanno facendo di disciplinare e orientare società divenute ormai troppo complesse. Barack Obama è stato il primo a utilizzare questo metodo. Subito seguito da Cameron, che ne è diventato il più entusiasta sostenitore al punto che ora vuole vendere all’estero il modello applicato dal suo team. Tra mille polemiche,…
Alberto Bagnai: ecco come l'Italia (secondo me) può farcela
Quello che continua a lasciarmi sbalordito è che, a fronte di un percorso che comporta rischi, ci si rifiuti graniticamente di valutare, di soppesare, opponendo un sorrisetto di sufficienza a chi segnala la necessità di soluzioni cooperative (come quella proposta dal «Manifesto di solidarietà europea»), che a priori vengono dichiarate impraticabili, mentre si sostiene però che «il primato della politica»…
Così giornali e tv spalleggiano Maurizio Landini
Nella piazza mediatica, la Fiom e il suo leader Maurizio Landini non sono secondi a nessuno, spalleggiati da un sistema informativo conformista, nostalgico e anche un po' svogliato, con un’idea del lavoro come teatrino, in cui la narrazione di fatti e personaggi è distante anni luce dalla realtà e dai vissuti spesso drammatici di individui e famiglie. Un’immagine che forse…
Iran, chi vuole e chi teme l'accordo sul nucleare. Lo speciale di Formiche.net
Non è bastato il 24 novembre per giungere all'agognato accordo sul programma nucleare iraniano. Teheran e il gruppo dei cinque più uno – Cina, Usa, Francia, Russia, Regno Unito e Germania – hanno fallito lo sforzo diplomatico per un’intesa, dandosi invece altri sette mesi di tempo per trovarla. Ci sono numerose questioni ancora da discutere e risolvere, ma non tutto…
Eni, Tap, South Stream. Le priorità strategiche secondo Alberto Clò
Con una dichiarazione forse non così inaspettata, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha annunciato, mercoledì 19 novembre, che South Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas dalla Russia attraverso l’Europa aggirando l’Ucraina, e in cui è impegnata l’italiana Eni, “è utile, ma forse non più nella lista delle priorità". In un'ottica di diversificazione delle risorse energetiche della Penisola,…
Il benemerito viaggio di Renzi nel Mezzogiorno
Il Presidente Matteo Renzi ieri ha visitato nel Sud la 3Sun, grande fabbrica produttrice di pannelli fotovoltaici a Catania, nel cuore di quella che è nota da anni come l’Etna Valley, ovvero uno dei maggiori poli dell’Ict nel mondo. Poi è salito in Calabria e in Campania nell’Avellinese a visitare altri siti industriali di eccellenza presenti nelle due regioni, smentendo in…
Matteo Salvini, dalla destra dei no al centrodestra dei sì
È ormai diventato il tormentone di fine anno: potrà Matteo Salvini prendere le redini del centrodestra ed ergersi a leader di opposizione contro Matteo Renzi? La domanda, sebbene un po' retorica e triviale, spedisce la freccia nel bersaglio. La situazione politica italiana vede ormai un elettorato complessivo molto refrattario ad andare a votare e vede ormai soltanto gli entusiasti di…
Tutte le capriole di Obama sul caso Hagel
Non si può proprio dire che il presidente Obama abbia particolare fortuna nella scelta dei Segretari alla Difesa. I primi due – Robert Gates e Leon Panetta – l’hanno pesantemente attaccato per il suo pressapochismo e inefficienza. Ora anche il terzo è stato rimosso. Il Segretario della Difesa USA, l’ex-senatore repubblicano Chuck Hagel, superdecorato nella guerra del Vietnam, è stato…
Grillo e Casaleggio stanno affossando i 5 stelle?
Un movimento che segue, in parallelo, la vita e la morte di una stella cometa. Con una parabola politico-mediatica quasi ultimata, iniziata con la rivoluzione del 2013 (e quindi la fisiologica deriva di cittadini catapultati in un giorno sui banchi del Parlamento) e continuata con espulsioni, patti genovesi e incassi da blog, oltre che con un tafazzismo incredibile, così come…