La Lega Nord parla sempre più russo. Dopo gli approcci di inizio mandato del segretario Matteo Salvini (con una comunanza ideologica e valoriale) ecco scattata in via Bellerio la fase due. Non più solo approcci e ammiccamenti, ma un vero e proprio ponte tra Milano e Mosca con l'idea dell'associazione LombardiaRussia, nata per interfacciare le imprese italiane russe a fare…
Mailing
Metroweb, tutti gli ostacoli antitrust per Telecom
I prossimi giorni potrebbero essere decisivi per Metroweb. Vendere o non vendere? E se vendere, a chi? E poi: cedere tutta la quota di maggioranza o solo una parte? Sono queste le domande alle quali risponderà il fondo F2i che mira a dismettere la quota di controllo della società per la rete in fibra ottica. Qui i tre principali scenari…
Matteo Salvini è prezioso per lo sfondamento a sinistra del centrodestra. Parla Gennaro Sangiuliano
Reduce dal clamoroso risultato conseguito in Emilia-Romagna, il segretario della Lega Nord Matteo Salvini appare proiettato in testa alla classifica di gradimento dei leader di centro-destra. Studiosi e osservatori hanno analizzato l’eventualità di un fronte conservatore guidato dal numero uno delle “camicie verdi”. Fornendo risposte radicalmente critiche, scettiche, realistiche, entusiaste. A ragionare con Formiche.net su tale scenario è ora Gennaro Sangiuliano,…
Così il petrolio spacca ancor più la Libia
La Libia è ormai un Paese provato, spaccato a metà, e non solo idealmente. Una frattura che non si manifesta soltanto attraverso uno scontro tra "blocchi" contrapposti, ma anche in una vera e propria moltiplicazione di enti, cariche politiche, istituzioni, di cui è stato testimone il difficile vertice Opec in svolgimento a Vienna. Da una parte ci sono le città…
Fitto riparte dalla Thatcher con Alemanno e Storace
Le questioni di stretta attualità Raffaele Fitto le aveva affrontate nel corso del vertice di Forza Italia di mercoledì. Quando, rilanciando l’esigenza di consultazioni primarie aperte a tutti per la guida del centro-destra, aveva liquidato le aspirazioni di leadership del segretario della Lega Nord affermando: “Noi non siamo gregari di nessun Matteo”. Bocciatura in aperto contrasto con l’endorsement giunto da Silvio Berlusconi nei confronti di…
Scelta Civica punta su Ichino come presidente?
Scelta civica ha scelto tempi lunghi per decidere del suo futuro. Si terrà solo il 31 gennaio il congresso che dovrà eleggere il nuovo organigramma del partito fondato (e poi quasi ripudiato) da Mario Monti; o quel che resta di esso, dopo scissioni e addii. Ma in vista di quella data, i preparativi sono già cominciati. Indiscrezioni raccolte da Formiche.net…
L'Europa non deve dimenticare la Libia. I consigli di Enzo Amendola (Pd)
La Libia scivola sempre più verso la guerra civile. Gli scontri si intensificano, così come il caos istituzionale, e il Paese è ormai spaccato in due. Da una parte ci sono le città controllate dai miliziani filo-islamisti, al comando a Tripoli e Bengasi; dall'altra il governo e il Parlamento - sciolto da una sentenza della Corte suprema - riconosciuti internazionalmente,…
Tutti i nuovi tormenti della Costituente Popolare fra Ncd e Udc
Era tutto pronto per la Costituente popolare. Ieri mattina c’erano già i nomi del gruppo unitario di Ncd e Udc di Camera e Senato. Un progetto tanto invocato in questi mesi, propedeutico alla futura creazione di un partito unico dei moderati, eppure mai realizzato. Dopo trattative estenuanti, dissidi e riappacificazioni, l’accordo era stato finalmente trovato, anche come risposta al centrodestra…
Chi è Issad Rebrab, il riccone algerino di Cevital che farà rivivere la Lucchini di Piombino
"Pensare in grande, iniziare dal piccolo e andare veloce". Questo è il titolo della biografia che nel 2012 il professor Taïeb Hafsi ha dedicato a Issad Rebrab, il primo algerino entrato nelle classifiche di Forbes, l’ottavo uomo più ricco d’Africa e il fondatore della conglomerata Cevital, che qualche giorno fa ha acquisito le acciaierie Lucchini di Piombino. Ed è anche…
Renzi si sta incartando?
Confindustria scorge segnali di ripresa dall'inizio del prossimo anno. E' l'unica vera buona notizia per Matteo Renzi degli ultimi giorni. Per il resto, il quadro si sta facendo un po' fosco. A partire dalla fiducia dei consumatori che, secondo un report di ieri di Intesa, si sta ammosciando. Ieri il premier è salito al Quirinale. Secondo alcune ricostruzioni giornalistiche, il…