Nel Vecchio Continente per spiegare agli europei "ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al 25 novembre. La tappa romana si inserisce in una fitta agenda di incontri bilaterali che negli ultimi mesi i ministri del…
Mailing
Ora il M5S esca dai Palazzi. Parla Paolo Becchi
Sconfitta. Non riesce quasi neanche a pronunciarla questa parola Paolo Becchi, filosofo del diritto a Genova e autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente" (Marsilio), intellettuale di riferimento e iscritto (deluso) al M5S, ma, spiega a Formiche.net, “bisogna saper distinguere tra speranze e realtà” e i numeri di questa tornata elettorale in Emilia Romagna e Calabria “parlano chiaro e dicono…
Emilia Romagna, ecco perché la lista Ncd-Udc ha fatto splash
E' un'impresa ardua quella di chiedere il voto per contrastare in regione lo stesso partito con il quale si governa a Roma. Ne sa qualcosa il Nuovo Centrodestra, al quale non è riuscito l'obiettivo di piazzare un consigliere regionale a Bologna, perché la lista Emilia-Romagna Popolare, che comprendeva anche l'Udc, si è fermata al 2,63%, col candidato presidente Alessandro Rondoni…
Iran, ecco perché la proroga del negoziato sul nucleare non è un fallimento. Parla David Albright
Teheran e il gruppo dei cinque più uno – Cina, Usa, Francia, Russia, Regno Unito e Germania – hanno fallito lo sforzo diplomatico per un’intesa entro ieri sera, dandosi invece altri sette mesi di tempo per trovare un accordo sul nucleare iraniano. I partecipanti al negoziato cercheranno un’intesa di massima entro l'1 marzo e una di dettaglio entro l'1 luglio,…
Passera ringalluzzirà il centrodestra. Parla Lelio Alfonso (Italia Unica)
Centro-destra tra le macerie. Con l’unica eccezione della Lega Nord, le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria hanno fornito un responso impietoso sul fallimento dell’intera classe dirigente di quel Popolo della libertà che nel voto politico del 2008 sfiorò un trionfale 40 per cento. A riflettere con Formiche.net sulle ragioni della disfatta delle forze conservatrici-moderate, sulle ambizioni di leadership di Matteo Salvini e sulla reale portata…
Nomine e progetti per la nuova curia di Papa Francesco
Il Papa ha scelto il cardinale Robert Sarah come nuovo prefetto della congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'organismo era vacante dallo scorso agosto, quando il cardinale Antonio Canizares Llovera era stato trasferito in Spagna come arcivescovo di Valencia. Sarah, sessantanove anni, è il primo cardinale nella storia della chiesa proveniente dalla Guinea Bissau. Consacrato vescovo…
Ecco orgoglio e amnesie di Padoan su Europa e Italia
Il Tesoro italiano ha recentemente realizzato una campagna social, hashtag incluso, per confutare alcuni luoghi comuni economici sul nostro Paese. Se la campagna, bilingue, si può considerare nel complesso ben realizzata, qualche dubbio sorge sulle sue finalità, in particolare sulla identificazione dei destinatari ultimi di questo messaggio, e sulla presenza di alcune amnesie che ne minano alla radice la robustezza argomentativa. LE TESI…
Torti e ragioni della recalcitrante Germania sull'Europa poco teutonica
Nonostante sia da quasi mezzo secolo sposato con una francese (non certo filotedesca tanto più che nata dove negli anni della seconda guerra mondiale, c’era "la linea di demarcazione tra territorio occupato e la Repubblica di Vichy"), sin dagli anni dell’università i miei migliori amici personali erano tedeschi. La Germania mi aveva affascinato al liceo con la sua filosofia e…
Camere di Commercio, che cosa pensano davvero gli italiani. Report Swg
Chiariti alcuni nodi fondamentali con il governo, le Camere di Commercio possono riprendere il loro cammino verso l’autoriforma suggerito più volte su Formiche.net. Conosciuti da più del 90% delle persone, gli enti camerali, secondo una ricerca realizzata dall'istituto di ricerca Swg, svolgono per l’opinione pubblica un ruolo importante per lo sviluppo del Paese, tanto da non dover essere annoverati tra…
Moncler, Prada e Tod's. Come se la spassano le società della moda in Borsa?
Dopo la pubblicazione dei conti (positivi) del terzo trimestre, anche le quotazioni di Borsa hanno tirato il fiato. Il lusso italiano è in crisi? Le voci sono controverse. C’è chi parla di bolla già scoppiata, visto che i titoli hanno ceduto da inizio anno, tutti, da Moncler, a Ferragamo, a Cucinelli, a Yoox, a Tod’s a Prada (quotata a Hong…