Skip to main content
Ferruccio de Bortoli

Il Corriere della Sera smaschera il teatrino del Pd sull’articolo 18

Ci voleva un giornalista esperto di lavoro per smascherare falsità sparse a piene mani e sbugiardare – testi alla mano – propaganda e ideologie che stanno ammorbando il dibattito sul Jobs Act e articolo 18, con responsabilità ben ripartite fra Matteo Renzi, Susanna Camusso e Maurizio Landini. Enrico Marro oggi sul Corriere della Sera scrive un articolo che, prescindendo da…

Nit Holding, ecco uomini e segreti della società di Hong Kong che punta su Mps

Strategie e vertici della società con sede a Hong Kong pronta a entrare in Mps. Si tratta di NIT Holding e Portfolio Financial Services fondata nel 2000 e specializzata nella gestione del portafoglio. Ha come clienti principali Paesi in via di sviluppo, governi, fondazioni e aziende private. GOVERNANCE Nit Holding Limited è guidata da Perry N.Hammer, esperto di finanziamento strutturale con una…

Tutti gli interrogativi su Netanyahu nel conflitto israelo-palestinese

La chiusura del Monte del Tempio, o Spianata delle Moschee, da parte delle autorità israeliane è un segnale di quanto la stabilità della questione israelo-palestinese stia raggiungendo uno dei punti più bassi degli ultimi 10 anni. Da una parte perché la decisione è arrivata dopo che si sono verificati una serie di eventi inquietanti tra Gerusalemme e la Cisgiordania, partiti…

La Cgil è prigioniera della retorica della sinistra. Parla Bruno Manghi

Matteo Renzi ha scelto di portare fino in fondo l’offensiva contro CGIL e minoranza interna del Partito democratico. Responsabili a suo giudizio di “voler spaccare in due l’Italia dividendola tra padroni e lavoratori”. Per capire quali saranno i riflessi dell’iniziativa del premier nel mondo sindacale e nei rapporti fra politica e organizzazioni confederali, Formiche.net si è rivolta al sociologo Bruno Manghi.…

Perché gli americani stanno scaricando Obama

Mai l'esito di una tornata elettorale americana ha suscitato meno incertezze e dunque meno curiosità di quella 2014. E dire che è la più importante dopo le battaglie per la Casa Bianca. Riguarda, infatti, l'intero Parlamento di Washington: la totalità della camera e un terzo del senato, cioè esattamente il numero di seggi che decide nel rapporto fra maggioranza e…

Che cosa è successo davvero nel Sinodo. Parla monsignor Fisichella

Sono trascorse due settimane dalla conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ma ancora oggi non si spegne l’eco dei dibattiti, e degli scontri, tra i vari partecipanti all’Assemblea. Quale la posizione della Chiesa su questioni scottanti come omosessuali e comunione ai divorziati risposati? Che Chiesa esce da questo Sinodo? Formiche.net ne ha parlato con monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio…

Pannella e Bonino, divorzio radicale?

L’intervento pubblico più recente risale a un’intervista rilasciata al Messaggero oltre una settimana fa. Nella quale Emma Bonino rilancia l’impegno per una moratoria delle esecuzioni capitali in tutto il mondo all’indomani della condanna a morte in Iran di Rehyaneh Jabbari, la giovane di 26 anni che aveva ucciso il proprio aggressore reagendo a un tentativo di stupro. Condanna che a…

Saipem, vendere o non vendere?

Che succede a Saipem? Analisti, operatori del settore e palazzi romani stanno seguendo - chi con tripudio e chi con preoccupazione - la saga che da tempo riguarda la controllata del gruppo Eni che i vertici del Cane a sei zampe intendono dismettere. A chi? Si sono fatti avanti, almeno mediaticamente, i russi del colosso Rosneft. Si sa pure che…

Alitalia, Luigi Gubitosi

Ray Way, ecco rischi e potenzialità dell'Ipo

Si quoterà entro il 19 novembre Ray Way, la società proprietaria della rete di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la tv di Stato. Ovvero entro cinque giorni dalla fine dell’offerta pubblica di azioni, che è partita il 3 e si concluderà il 13 novembre. IL PREZZO È GIUSTO? L’Offerta Globale ha per oggetto 83 milioni di azioni, pari al 30,51% del…

Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare

Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia. Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto…

×

Iscriviti alla newsletter