Ucraina, Russia e Ue hanno raggiunto ieri sera l'accordo per ricomporre, almeno temporaneamente, la disputa sulle forniture di gas russo. Il compromesso, lungamente atteso, sventa il pericolo di una nuova guerra energetica nel prossimo inverno, anche se non scioglie i tanti nodi geopolitici ed economici che ancora persistono. Ecco i dettagli dell'intesa e le sue prospettive analizzati in una conversazione…
Mailing
Vi spiego il Wi-fi libero e bello sognato anche da Renzi. Parla Boccadutri (Pd)
Affrontare in modo serio il digital divide e rilanciare i settori produttivi, turismo in primis. Sono questi in sintesi gli obiettivi della proposta di legge di un gruppo di parlamentari del Partito democratico che punta a rendere libero e obbligatorio il wi-fi nei luoghi pubblici, compresi gli esercizi commerciali di una certa entità. Ma c’è dell’altro: favorire le classi sociali…
Che cosa penso del Jobs Act di Renzi
La questione dell’abrogazione dell’art. 18 della legge 300/70 tiene banco; spacca il Pd, contrappone la sua segreteria alla CGIL, mette in bilico il Governo Renzi. Nella diatriba, però, si parla dell’atto in sé e non del suo vero valore e del modo migliore di rispettarlo, nel senso che tutto si concentra sulla sanzione della reintegrazione del lavoratore nel posto di…
Ecco cosa succede davvero nel Pd
Un clima da delegittimazione permanente. Un partito in cui non c’è più una squadra sola ma un derby tra tifoserie nemiche che provoca il logoramento di tutti i contendenti. Ecco gli ultimi giorni di tensione tra il Pd della Leopolda e quello della piazza, tra governo e sindacati, tra Matteo Renzi e Susanna Camusso, visti da Francesco Cundari, giornalista dell’Unità e…
Eni, Enel e Cdp. I consigli di Enrico Letta per Matteo Renzi
È giusto e pensabile che nell’Italia del terzo millennio lo Stato promuova tramite le risorse dei cittadini una politica industriale a favore di precise realtà produttive? Non è preferibile garantire una prospettiva liberale di concorrenza aperta? E il governo di Matteo Renzi verso quale direzione è orientato? La comune preoccupazione Gli interrogativi hanno alimentato il libro, scritto dalla firma del…
Ferrari, ecco come Marchionne ha ribaltato i progetti di Montezemolo
Dietro la cacciata di Luca Cordero di Montezemolo a settembre c’era una strategia precisa. Architettata fin da principio dal deus ex machina della galassia Fca: Sergio Marchionne. Aveva detto che “nessuno è indispensabile” pur non scaricando Montezemolo. E Montezemolo era passato per quello che si scagliava contro lo scorporo del Cavallino da Fca, in vista della quotazione a New York.…
Mps, Unicredit e Intesa. Perché ora serve una bad bank sistemica
La scorsa domenica si è concluso il lungo processo che ha portato BCE ed EBA ad analizzare approfonditamente lo stato di salute dei principali gruppi bancari europei, il cosiddetto Comprehensive Assessment (CA). I RISULTATI Come evidenziato in passato, l’esercizio dell’asset quality review (AQR) e degli stress test (ST) era accompagnato dal dubbio circa la sua autorevolezza/solidità. La regola del pollice,…
Fs, Elia lascia solo il campanello a Messori
Si torna a una presidenza di campanello, dunque, alle Ferrovie dello Stato (da un po' ribattezzate Ferrovie Italiane). La convivenza impossibile tra un presidente con deleghe corpose (tra cui quella alla privatizzazione), l'economista Marcello Messori, e un manager tosto di lungo corso alle Fs, l'ad Michele Elia, ha indotto l'azionista ministero dell'Economia ad abbandonare l'atarassia con cui seguiva da circa…
Grillo e Rapetto, storiella di un divorzio a 5 stelle
Non lo conferma, ma nemmeno lo smentisce e già questo, in ambito giornalistico, suona come un tacito assenso: un altro idillio a 5 stelle è terminato e questa volta coinvolge l'ex ufficiale della Guardia di Finanza Umberto Rapetto. Già l'anno scorso, come aveva riportato su queste colonne il direttore di Formiche.net, Michele Arnese, in uno scritto pubblicato sul rapporto Nomos&Khaos…
Tutti gli erroracci di Maurizio Landini
Tutto sommato è Matteo Ballilla Renzi a mostrarsi più equilibrato e a chiedere al ministro degli Interni di accertare le responsabilità, invitando per ora ad abbassare i toni. Ci riferiamo all’episodio che si è verificato a Roma nei pressi del Consolato tedesco tra gli operai della Thyssen-Krupp e le Forze dell’Ordine. Intervenendo alla Camera molti rappresentanti dei gruppi, invece, avevano spostato in…