E’ questione di giorni, al massimo entro fine mese, e poi il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (la Cassazione vaticana) farà i bagagli. Non di sua sponte, si intende. Ma per decisione papale. E non si tratterà della solita, storica e usatissima pratica clericale del promoveatur ut amoveatur, della promozione che nasconde una rimozione…
Mailing
Come finirà la guerra tra Renzi e Camusso
Sergio Cofferati rispolvera le “contraddizioni in seno al popolo”, ma sa bene che non basta cavarsela con il libretto rosso di Mao. Il capo della Cgil, che nel 2002 portò due milioni di persone al Circo Massimo, riconosce la differenza abissale tra allora e oggi; una differenza tutta politica. Si tratta sempre di difendere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori,…
Lama, Cofferati e Camusso. Due chiacchiere sulla Cgil del passato e del presente
Non ci crederete ma quassù è arrivata un’eco delle grida dei manifestanti raccolti a Roma dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e altri compagni contro il governo, la riforma del lavoro, l’abolizione dell’articolo 18 sui licenziamenti e via dicendo. Un’eco labile, in verità, data la distanza, e non solo il tono dei dimostranti. Ma sufficiente perché la buon’anima di…
Stress test Bce, ecco come leggere i risultati senza troppo stress
Gli stress test creano stress, almeno ai mercati. Eppure, basterebbe offrire la giusta chiave di letture per essere più sereni e meno spaventati. Intanto, come scrive Marco Ferrando sul Sole 24 Ore, “le pagelle che la Bce pubblicherà domenica a mezzogiorno non forniranno la fotografia definitiva dello stato di salute (attuale e prospettico) dei più grandi istituti di credito italiani. Per…
Ecco perché la Cina investe in Europa (e non negli Usa)
Gli investimenti cinesi stanno aumentando in misura rilevante in tutto il mondo. Non sono concentrati solo in Africa, America Latina e Medio Oriente, per valorizzare le risorse minerarie e agricole di tali aree e soddisfare le crescenti richieste dell’economia e della società cinesi. Sono rivolte anche in Europa, soprattutto nei settori energetico e manifatturiero. La Cina sta facendo uno sforzo…
Che cosa penso del Berlusconi acrobata. Parla Piero Ostellino
Riconoscimento giuridico delle unioni civili a partire da quelle fra persone dello stesso sesso. Atteggiamento di opposizione tutt’altro che intransigente nei confronti del governo di Matteo Renzi, affiancato alla costruzione di un’alleanza con Lega Nord e Fratelli d’Italia, tra le forze più ostili al Partito democratico. E l’ennesima giravolta sulla legge elettorale. I molteplici mutamenti di fronte che hanno costellato…
Tutte le sfide delle elezioni in Brasile e Ucraina
UCRAINA Si vota domenica e i risultati previsti dovrebbero essere positivi. Si assisterà probabilmente a un rafforzamento della componente centrista e pragmatica guidata dal presidente Poroshenko a spese di quella radicale e ultranazionalista che ha espresso Yatsenyuk come primo ministro. Una riduzione della conflittualità sul campo è un presupposto per lo smantellamento delle sanzioni, che richiederà comunque ancora alcuni mesi.…
Tutti i successi del Sinodo
E’ stato un Sinodo piuttosto agitato quello che si è chiuso domenica con la beatificazione di Papa Paolo VI. Una sorta di “lotta” tra progressisti e tradizionalisti. Tanto da portare qualche cardinale a definire come “vergognosa” la relazione elaborata dal cardinale ungherese Erdo dopo la prima settimana di incontri. Ma cosa è successo veramente in questa Assemblea straordinaria, che vedrà…
Vi spiego perché le proteste della Cgil sono infruttuose
È del tutto normale che il dissenso sindacale rispetto a scelte politiche o imprenditoriali si traduca in scioperi e in manifestazioni. Non lo è il fatto che, in un tempo segnato da grandi cambiamenti economici, tecnologici e organizzativi, un sindacato non aggiorni le sue analisi e le sue conoscenze e, sulla base di esse, ridefinisca i suoi obiettivi per tutelare…
Gli errori di Susanna Camusso su lavoro e articolo 18
Colpita nel vivo dai rimbrotti di Pier Matteo Renzi Tambroni ("perché il sindacato non ha fatto nulla per i precari"), Susanna Lovely Camusso ha ammesso le responsabilità della sua parte, ma subito dopo ha rovesciato la frittata incolpando il Parlamento (e quindi anche i Governi) di aver approvato le leggi sul c.d. precariato. Conoscendo la leader della Cgil come persona…