Skip to main content

Metroweb, prime grane per Ravanelli che rimpiazza Gamberale in F2i

Non mancano le sfide, ma neppure le difficoltà. Renato Ravanelli, già capo azienda di A2a, sarà dunque l'amministratore delegato di F2i, sgr nata nel 2007 ad opera di Cdp, nove fondazioni bancarie, Intesa, Unicredit, due casse di previdenza e la società Ardian. Ravanelli prende il posto di Vito Gamberale, da tempo in uscita, anche perché non più in sintonia con i…

Così l'altalena del prezzo del petrolio scombussola gli equilibri geopolitici

La sicurezza energetica non dipende solo da una sicura disponibilità dei combustibili necessari alla vita e all’economia, realizzata con la diversificazione del mix energetico e dei Paesi di approvvigionamento. E’ influenzata fortemente anche dal prezzo. Con buona pace dei “fantasisti” o, più realisticamente di chi approfitta vantaggi dei generosi incentivi concessi all’eolico e al fotovoltaico – giustificati solo dal desiderio di molti…

Ecco cosa chiediamo al governo sulla formazione obbligatoria per i giornalisti. Parla Paola Spadari

Tra chi parla di “umiliazione” e chi preannuncia la “disobbedienza civile-professionale”, prosegue il confronto provocato dall’applicazione dell’obbligo di formazione per i giornalisti italiani. Regola che alimenta critiche aspre da parte di Paola Spadari, attuale presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio. Ecco la conversazione con Formiche.net. Presidente, qual è il quadro della situazione visto dalla Capitale? Stiamo “sputando sangue”. Le fornisco cifre eloquenti.…

De Margerie, tutte le stranezze della morte del presidente di Total

Come mai un mezzo di servizio è riuscito a impattare, inosservato, contro il Falcon del Ceo di Total, Christophe de Margerie? Il conducente era realmente oltre i limiti consentiti di alcol, o hanno ragione i suoi familiari che parlano di un cardiopatico impossibilitato a ubriacarsi? Perché è stato incaricato di coordinare le indagini lo stesso generale che ha analizzato l'incidente…

Chi è Chimamanda Ngozi Adichie, la scrittrice nigeriana che difende i cristiani in Africa

“Queste ragazze sono le nostre sorelle, figlie, costruttrici del Paese di domani #BringBackOurGirls”; “Sono profondamente triste per la notizia della morte di Kefee. Pace alla sua anima dolce. Riposa in pace”; “La Nigeria ha perso una donna di virtù e valore. R I P Prof. Dora Akunyili. Che la sua buona battaglia per vedere una Nigeria migliore non sia stata…

La Legge di stabilità è piena di stupidità fiscali

Ma chi l’ha scritto il capitolo Fisco nella legge di Stabilità? Da dove viene? Le due principali novità sono un colossale autogol. Cominciamo dal settore dei “piccoli”, ovvero delle partite Iva che fatturano non più di 20/30mila euro all’anno (i cosiddetti contribuenti minimi). Per favorirli – giustamente – il governo vuole introdurre una maxi-agevolazione fiscale. Dov’è, dunque, il problema? Nella…

Ebola, tutti i dettagli della circolare Lorenzin

"La probabilità di importazione di casi (di Ebola, ndr) nel nostro Paese è molto bassa". Parola del ministro della Salute che lo mette per iscritto in una circolare inviata alle Regioni, ai principali dicasteri e alle capitanerie di porto. Nella circolare il ministero retto da Beatrice Lorenzin indica anche le direttive da seguire in presenza di casi sospetti a cui deve…

Che cosa cambia con la Cina in Mediobanca

La Cina intensifica la strategia di penetrazione nei gangli nevralgici dell’economia italiana. Prima l’ingresso in Eni ed Enel. Poi l’acquisizione del 35 per cento di Cdp Reti (ovvero Snam e Terna) a opera di State Grid. Ad agosto il rafforzamento delle partecipazioni azionarie in Telecom Italia, Prysmian, Fiat e Generali. Adesso il salto di qualità in quello che per lungo…

Ecco come il Renzellum seduce anche Berlusconi e Alfano

Un sistema tagliato su misura per il Pd di Renzi in cui l’unico che può vincere è lui. Ecco il “Renzellum”, il nuovo modello di legge elettorale proposto dal presidente del Consiglio in Direzione Pd, secondo il costituzionalista Vincenzo Lippolis, già vice segretario generale della Camera. IL RENZELLUM A MISURA DI RENZI Un sistema in cui è la prima lista,…

Perché l'Italia è un po' troppo filo Russia. Parla Alessandro Politi

L'Italia, ha segnalato oggi sul Corriere della Sera il politologo Angelo Panebianco, è forse troppo impegnata a coltivare il presente – il rapporto economico ed energetico con la Russia – da distogliere lo sguardo dalla complessità del futuro: esigenze di difesa e sicurezza in un quadro occidentale e transatlantico. Un'analisi che convince a metà Alessandro Politi, analista politico e strategico e direttore della…

×

Iscriviti alla newsletter