L'onda lunga della crisi ucraina è giunta a Milano, dove ieri e oggi si è tenuto l'Asem, il vertice eurasiatico durante il quale ci si attendeva di assistere a un disgelo nei rapporti tra il presidente russo Vladimir Putin e il premier di Kiev, Petro Poroshenko. L'INCONTRO IN PREFETTURA A premere tanto a Mosca quanto a Bruxelles è la ricerca…
Mailing
Sihuan Pharm, l’azienda cinese che ha in serbo un vaccino anti-Ebola
Un’azienda farmaceutica cinese ha inviato una medicina sperimentale contro l'Ebola in Africa. Il vaccino si chiama JK-05 ed è stato prodotto dalla Sihuan Pharmaceutical Holdings Group Ltd. Al momento l’uso è esclusivo per cooperanti e assistenti sanitari. Con base a Hong Kong, la Sihuan Pharm conta su un vasto gruppo di ricercatori, tutti cinesi, con esperienza nel settore militare. Il…
La manovra di Renzi e Padoan è dorotea. Parla l'economista Pennisi
Mentre infuria la battaglia tra governo e regioni sui tagli dei trasferimenti previsti nella Legge di stabilità, aumentano le riserve degli analisti che non la ritengono in grado di promuovere la scossa salutare per il tessuto economico-sociale. È il caso di Giuseppe Pennisi, a lungo dirigente generale dei ministeri del Bilancio e del Lavoro oltre che docente di Economia alla Johns Hopkins University, alla…
Vi spiego perché le Regioni hanno torto marcio a sbraitare contro il taglietto di Renzi
Le Regioni hanno torto marcio. Sergio Chiamparino, un riformista quando era nel Pci, è diventato un Masaniello alla testa di un improbabile esercito di Franceschiello: "Basta tagli, si incrina il rapporto di lealtà istituzionali, si mette in crisi la sanità e la salute degli italiani". Ma di che stiamo parlando? Di 4 miliardi su 109. E che cosa verrebbe tagliato?…
Beppe Grillo e Matteo Renzi visti dal Telegraph
Una petizione per uscire dall’unione monetaria e tornare alla sovranità economica. Il referendum lanciato da Beppe Grillo rimbalza Oltre manica e finisce sulle pagine del britannico Telegraph, nell’inchiostro del pungente Ambrose Evans-Pitchard, commentatore che segue con attenzione l’Italia. RITORNO AL PASSATO? “Anche se il pugnace commediante brucia la scena politica – scrive la firma del Telegraph, qui il pezzo originale…
Che cosa non mi convince della manovra di Renzi
Consiglio la lettura di un saggio di Diodato Pirone, dal titolo ‘’Fiat-Chrysler, un prodotto anomalo’’ pubblicato sul n. 4/2014 dell’autorevole rivista ‘’Il Mulino’’ (che proprio in questi giorni festeggia i suoi ‘’primi" sessant’anni di presenza qualificata nella cultura del Paese). Il saggio è l’onesta cronaca di un viaggio che Pirone ha compiuto per osservare ‘’l’erba dalla parte delle radici’’, per assistere e…
I corsi formativi obbligatori per i giornalisti sono un’umiliazione. Parla Bruno Tucci
“Una stupidaggine che non serve a nulla”. La bocciatura dell’obbligo di formazione e aggiornamento previsto a partire dal 2014 per tutti i giornalisti italiani, professionisti e pubblicisti, proviene da una fonte scevra da sospetti. A formularla è l’ex presidente, per ben 18 anni, dell’Ordine del Lazio e Molise Bruno Tucci. Con lui Formiche.net ha voluto approfondire un tema che sta creando…
Ecco come andranno le Regionali in Emilia Romagna
Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna ha un'autostrada davanti a sé. Non la percorrerà con la sua ormai arcinota Seat Ibiza, bensì con un camper. Lungo il tragitto che lo condurrà alla scontata vittoria alle elezioni regionali del 23 novembre, il candidato del centrosinistra potrà guidare in estrema tranquillità, libero da avversari in grado di contrastarlo. Il candidato della ditta vestito da…
La frenata del Sinodo su divorziati e gay
Sono state presentate ieri le relazioni dei circoli minori, i gruppi di lavoro ristretti chiamati a proporre modifiche alla Relatio post disceptationem presentata lunedì scorso dal cardinale ungherese Péter Erdo. E gli emendamenti sono stati molti, frutto di una discussione che ha visto emergere “punti di vista diversi, non bisogna nasconderlo”, ha detto durante il briefing quotidiano in Sala stampa…
Ecco come le assicurazioni possono attenuare gli effetti di alluvioni e catastrofi
Le recenti vicende legate alle alluvioni di Genova hanno messo in evidenza alcune caratteristiche ricorrenti nella gestione delle catastrofi naturali quali una classe politica inadeguata, una macchina amministrativa autoreferenziale ed in genere impreparata ed infine una giustizia amministrativa lenta ed alla fine inefficace. Persino il Premier Renzi sempre così pronto ad essere in prima fila per un selfie non si…