A provocare perplessità, o a fare scandalo, non è tanto il numero delle votazioni infruttuose svoltesi per l’elezione parlamentare dei due giudici mancanti al plenum della Corte Costituzionale, quanto l’ostinazione con la quale il Pd e Forza Italia battono la strada di un passato ormai irripetibile, candidando persone troppo immerse nella politica. Le 14 votazioni andate a vuoto sono, in…
Mailing
10 cose da sapere sull’Isis secondo la moglie di un terrorista
Le “muhajirah” sono le donne che hanno sposato militanti dello Stato Islamico e danno il loro contributo alla causa raccontando com’è la vita nel Califfato. La propaganda avviene sui social network e sui blog. Quasi sempre con post scritti in inglese con parole trascritte foneticamente dall’arabo, queste ragazze narrano le loro storie e la loro quotidianità. Su Tumblr, nel blog Diary of…
Vi spiego la corsa suicida della minoranza Pd sull’art. 18. Parla Caldarola
“Una corsa drammatica verso il suicidio”. Così Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso, ex parlamentare e dirigente dei Ds, già direttore dell’Unità, commenta l’ipotesi di un referendum sull’articolo 18 paventato dalla minoranza del Pd, in caso i loro emendamenti alla delega del governo sul lavoro non venissero accolti. Caldarola, quella del referendum è una strada percorribile? E’ una strada disastrosa…
Gerhard Müller e la famiglia come perno della società
Ogni fase storica è segnata sempre anche da quanto avviene all'interno della Chiesa Cattolica. Quest'affermazione, che in sé potrebbe apparire singolare e strana, in realtà indica un dato di fatto importante per cogliere verso dove va adesso la nostra politica mondiale, europea, italiana. Com'è noto, al centro della sensibilità corrente vi è la grande questione antropologica, vale a dire quella…
Alessandro Paolantoni (Ucoii): l'Isis è una minaccia per l'Islam
#NotInMyName, ("non nel mio nome") è l'hashtag con cui un gruppo di musulmani britannici dell'Active Change Foundation hanno reagito al protagonismo mediatico dei terroristi dello Stato Islamico, sottolineando che esiste un Islam moderato che non accetta un'interpretazione radicale del Corano. L'iniziativa si è in breve tempo diffusa sul web, stimolando un'ampio dibattito. Quale può essere il ruolo, soprattutto culturale, delle comunità islamiche occidentali…
Scelta Civica, tutti i rumors sulla futura segreteria
Scelta civica c’è e ci sarà. L’assemblea nazionale del partito lo scorso sabato a Firenze non ha fatto il pienone, anzi, solo 9 su 34 parlamentari montiani presenti, ma ha in qualche modo ricompattato il gruppo dei più tenaci e decretato che sì, vale la pena andare avanti, nonostante divisioni e delusioni elettorali. Ad entusiasmare gli animi di certo c'è…
Vi racconto l'incontro di Renzi in Silicon Valley. Parla Valeria Sandei (Almawave Usa)
Valeria Sandei è uno dei top manager italiani, e non solo italiani, che Matteo Renzi ha incontrato nel corso della sua visita nella Silicon Valley. Sandei è amministratore delegato del gruppo Almawave e Presidente di Almawave Usa. Ecco la conversazione con Formiche.net subito dopo aver incontrato il presidente del Consiglio. Che impressione le ha fatto il premier? Che cosa vi…
Le sfide del tour di Renzi tra Google, Yahoo e Twitter
Matteo Renzi ha appena incontrato i vertici di Google, Yahoo e Twitter. Porterà a casa qualche risultato? Il presidente del Consiglio attribuisce una grande importanza al suo viaggio in California perché spera di convincere i vertici dei colossi digitali ad investire in Italia. L'idea di stabilire una relazione speciale tra Stati Uniti ed Italia nell'area cyber (R&S, Start ups, collaborazioni…
Ecco l'esercito dei renziani reclutati per l'innovazione digitale
Con Matteo Renzi premier l’innovazione parte da Palazzo Chigi, permea il Partito Democratico e approda in Silicon Valley, ma sempre con un occhio a Largo del Nazareno. Giunto ieri a San Francisco in compagnia della moglie Agnese, Renzi ha aperto ufficialmente il suo viaggio americano all’insegna della tecnologia. In agenda, oltre al vertice Onu sull'ambiente, una visita alla sede di…
L'ambiguità della Turchia sull'ombra nera del Califfato
Con un'azione ampiamente attesa, gli Stati Uniti e cinque Paesi arabi alleati hanno effettuato i primi attacchi aerei in Siria contro obiettivi dello Stato Islamico. Tra loro, però, un'assenza che pesa: quella della Turchia, membro della Nato. Nella guerra ai jihadisti guidati dal "califfo" al-Baghdadi, l'offensiva apre un altro fronte, dopo quello iracheno. Sui cieli di Damasco, in particolare sulla…