La Chiesa americana si avvia al cambiamento, profondo e di sostanza. Il rapporto di Papa Francesco con la realtà statunitense veniva considerata una delle chiavi per comprendere il suo pontificato, la sua idea riguardo a uno dei più potenti episcopati del mondo, che da decenni fa da capofila alla linea più attivista e determinata nella difesa dei princìpi cosiddetti non negoziabili.…
Mailing
Chi sostiene (e chi no) la coalizione di Obama anti-Isis. La mappa completa
Dopo la chiamata del presidente americano Barack Obama, sono oltre 40 i Paesi che a seguito del vertice di Parigi hanno deciso di unirsi alla coalizione per tentare di porre fine al terrore dello Stato Islamico. Tra questi è possibile ritrovare alleati di sempre, sostenitori per convenienza e persino qualcuno disposto a cambiare idea. Non manca nemmeno chi, pur favorevole…
Renzi, La Malfa e il rebus Draghi
Rottamiamo pure l'articolo 18, ma quando rottamiamo l'austerità e il Fiscal Compact che strangolano l'economia europea? La domanda non era troppo peregrina se, con ben altri argomenti e con ben altra competenza, viene posta sotto altra forma da un economista come Giorgio La Malfa, formazione in Banca d'Italia, saggista (recente autore di un ponderoso volume su Mediobanca) ed ex ministro…
Riccardo Muti, tutte le baruffe in scena nei Grandi Teatri (non solo a Roma)
Che Riccardo Muti volesse lasciare l’incarico al Teatro dell’Opera di Roma Capitale non è una novità. I bene informati lo sapevano dall’estate scorsa: le minacce di sciopero alla prima di Manon Lescaut e durante la tournée in Giappone avevano convinto il Maestro che non basta dare una ritoccata agli infissi ma occorre cambiare aria per evitare che dal raffreddore si finisca con…
Vaticano, il Campo Santo Teutonico diventa una galleria d'arte
La Chiesa dimostra sempre di guardare avanti. Anche quando il Papa non è in Vaticano, come in una calda domenica di fine estate, con il pontefice a Tirana, in Albania. Entrando dalla porta del Sant’Uffizio, pochi eletti sono stati accolti, ieri mattina, nel Campo Santo Teutonico, dove è stata allestita una mostra d’arte. GUARDA LE FOTO DEL CAMPO SANTO TEUTONICO…
Che cosa cambiare oltre l'articolo 18. Parla Nicola Rossi
Professore, è soddisfatto? Quindici anni dopo un altro premier di sinistra forse riesce a riformare l'articolo 18, mentre nel '99 non ci riuscì Massimo D'Alema a Palazzo Chigi, dove lei era consigliere economico... Aspetterei a dare la riforma per acquisita. La politica ha una innata tendenza a scegliere sempre la linea di minor resistenza e non vorrei che accadesse anche…
Ecco le ultime puntate del Matteo Renzi Show
Maria Elena Boschi Callipigia: ultimo tango a Zagarolo. (QUI LE FOTO DI PIZZI) --------- La politica italiana ha il difetto di affrontare il nodo cruciale delle riforme del lavoro senza tener conto di quanto è stato fatto in precedenza. Così è ripartito in modo forsennato il dibattito sull’articolo 18, dimenticando che la norma era stata rivisitata dalla riforma Fornero (legge…
Che cosa penso della Leopolda di centrodestra (e di Renzi). Parla Fini
Cos’è per Lei la destra oggi? Rispetto a quando ho iniziato a far politica io negli anni ’70 siamo in una fase post-ideologica dove le categorie destra e sinistra sono profondamente cambiate. Per me la destra deve avere tre caratteristica principali: essere europeista, trovare il giusto equilibrio tra diritto e doveri e porre al centro dell’economia il lavoro e non…
Non solo articolo 18, tutto il deja vu della sinistra politica e sindacale. Il commento di Ichino
Corsivo pubblicato su www.pietroichino.it Prima fu la volta del part-time: negli anni '70, quando esso era ancora ignorato dalla legge e io lavoravo alla Cgil, venivo messo in croce dalle colleghe sindacaliste perché sostenevo che occorreva riconoscerlo e agevolarlo, mentre loro sostenevano che fosse uno strumento per la ghettizzazione delle donne; quando, nel 1984, la legge lo disciplinò per iniziativa del…
Contro il Califfato islamico è suicida porgere l’altra guancia. Parla Francesco Perfetti
L’atteggiamento della Chiesa cattolica e di Papa Francesco nei confronti della nuova forma di totalitarismo che sta infiammando il Medio Oriente e il Nord Africa è troppo accondiscendente? L’appello rivolto dal Pontefice a “fermare l’aggressore non attraverso i bombardamenti” rappresenta un cedimento al pacifismo europeo e rischia di incrinare l’alleanza politica, diplomatica e militare costruita con fatica dagli Stati Uniti…