Skip to main content

Ecco tutti i buoni effetti economici del bonus renziano da 80 euro

Diverse analisi in questi giorni riportano gli effetti della ormai nota "manovra degli 80 euro" approvata dal Governo nel mese di Aprile. Una applicazione basata su una innovativa stima della Matrice di Contabilità Sociale (SAM) dimostra come una serie di misure di politica possono essere valutate nel lungo periodo considerando l'effetto derivante da una percezione che la politica attivata sia…

ReaCT

Ecco come i musulmani tedeschi combattono l'Isis

Duemila moschee in tutta la Germania raccolte in preghiera contro lo Stato islamico, al fine di dire "no" alle decapitazioni in Siria e in Iraq. Ecco l'iniziativa lanciata dal presidente del Consiglio centrale dei musulmani in Germania, Aiman ​​Mazyek. PREGHIERA Lo scorso venerdì il presidente del Consiglio centrale dei musulmani in Germania, Aiman ​​Mazyek, ha detto alla popolazione musulmana del…

Perché difendo Ichino e Sacconi sull'articolo 18

Dopo una giornata di approfondito impegnato studio e intelligente confronto sul percorso e le novità contenute nella delega al lavoro partendo anche dal patrimonio lasciatoci da Marco Biagi , mi siedo soddisfatta davanti alla tv e assisto ad un faccia a faccia tra il Prof. Ichino e il sindacalista Landini che giudico vergognoso. La riforma che il Governo sta faticosamente…

Che cosa non deve fare il centrodestra

Sono ormai alcuni mesi che la situazione politica nazionale spinge verso una riconsiderazione generale del centrodestra italiano. Tutto è cominciato quando, nell’autunno dell’anno scorso, il Popolo delle libertà si è spaccato in due. Silvio Berlusconi da figura unitaria dell’area moderata, com’è sempre stato per vent’anni, è divenuto all’improvviso elemento divisore. La rifondazione di Forza Italia ha spinto rapidamente a un’inedita…

Vi spiego perché la Bce sta sbagliando (quasi) tutto

In uno degli ultimi numeri dell'Economist è stato pubblicato – con un titolo ironico molto british – un grafico della crescita monetaria dell’euroarea dal 2007, data di inizio della crisi mondiale originata dalla conduzione sconsiderata della finanza americana; in esso si evidenzia che Stati Uniti, Regno Unito e Giappone hanno costantemente pompato moneta nelle loro economie, mentre la BCE dal…

Lobby, ecco che cosa regolamentare

Ecco la terza parte dell’intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui, e qui la seconda. Siamo d'accordo nel considerare "lobbisti" i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente, presso i decisori pubblici, interessi leciti, anche di natura non economica, al fine di incidere sui processi decisionali pubblici in atto, ovvero di avviarne di nuovi. E siamo…

Ernesto Carbone, ecco le idee ultra renziane del nuovo responsabile innovazione del Pd

La nuova segreteria unitaria (con l'ingresso della minoranza Dem) dell'era Renzi ha preso definitivamente forma con l'assegnazione di tutte le deleghe da parte del premier: e le più pesanti sono andate naturalmente ai renziani. Tra questi, Ernesto Carbone, divenuto il nuovo responsabile Pubblica amministrazione, innovazione e made in Italy, un compito importante perché unisce settori che l'Italia è chiamata a trasformare…

Ecco come think tank e cittadini americani giudicano il piano anti-Isis di Obama

L'11 settembre scorso il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato un piano a più vettori, con lo scopo di distruggere l'organizzazione islamica Isis in Irak e Siria. Per capire meglio in cosa consiste il piano di Obama e le reazioni che ha ricevuto, ecco una ricognizione in alcuni tra i principali think-tank degli Stati Uniti, cercando di coprire…

Libia, il lento cammino verso la pacificazione. Lo speciale di Formiche.net

È una strada in salita quella che porta in Libia al nuovo governo di Abdullah al-Thinni. Il parlamento riunito ieri ha respinto la lista dei ministri presentata dal premier, accordandogli dieci ulteriori giorni di tempo per ridurre l'esecutivo da 18 a 10 unità tra le quali non dovranno esserci esponenti del precedente governo o ministri con doppia nazionalità. Una difficile alchimia, in…

comunicattiva-Indyref-referendum-scozia

Boom di Tweet sul referendum in Scozia. Il dibattito politico globale si fa "cinguettando"

Il Regno resta Unito. È questo l’epilogo del referendum più atteso degli ultimi tempi. Quello per l’indipendenza della Scozia, che ha visto schierarsi per “no” il 55,42% e per il “sì” 44,58% degli aventi diritto al voto. Tra il sospiro di sollievo del primo ministro inglese David Cameron per il pericolo scampato e gli sbuffi del leader indipendentista Alex Salmond…

×

Iscriviti alla newsletter