Skip to main content

Fincantieri, Bassanini e Parigi, salpa l'intesa italo-francese?

Pour parler finanziari, e magari politici ad alto livello, ma nessuna vera trattativa industriale in corso. LA NOTIZIA DEL CORRIERE E’ questo il quadro che scaturisce dalla notizia su un’ipotizzata fusione tra i big della cantieristica europea apparsa in questi giorni sul Corriere della Sera. Il quotidiano, con un articolo di Daniela Polizzi, cronista di finanza già al settimanale il…

L'articolo 18 e il riformismo (fin qui) inconcludente di Renzi

Replicando a una mia lettera, il direttore del Foglio Giuliano Ferrara ha paragonato l'abolizione dell'articolo 18 al taglio dei tre punti della scala mobile decretato dal governo Craxi trent'anni fa. Ambedue dagli effetti limitati nei rispettivi campi di applicazione, ma altamente significativi sul piano simbolico. In politica i simboli contano, naturalmente. Servono a definire forze, schieramenti, strategie, amici e avversari.…

Ecco come cambierà il Regno che resta Unito

Il Regno resta unito. La paura a Londra è svanita dopo i primi exit poll. Gli inglesi sono andati a letto un po' più sollevati rispetto a quando si erano alzati. Poi, nella tarda notte, la sconfitta dei secessionisti è stata confermata dai dati reali. La bufera è passata, ma ha lasciato segni evidenti. Se gli unionisti cantano vittoria, gli…

Google, Audi, Mercedes. Ecco chi scommette sulle auto senza pilota

La California ha concesso i primi permessi per testare veicoli senza conducente: 25 vanno a Google, due a Mercedes-Benz e due ad Audi. Ecco a che punto è lo sviluppo del trasporto automatico di terza generazione. DOVE Lo Stato più popolato degli Usa ha detto sì alla sperimentazione per le auto senza pilota. Ben 29 le autorizzazioni concesse per testare…

Dove va Scelta Civica?

All’indomani della scoppola europea, c’era chi dava per spacciata Scelta civica e indicava nella riunione di verifica fissata per il 20 settembre a Firenze la celebrazione del suo funerale. Alla vigilia di quell’appuntamento, il partito montiano prova a scrollarsi di dosso questo destino segnato e a “ricordarsi del futuro”, per usare l’espressione di Roberto Benigni a Ballarò. I SEGNALI POSITIVI…

Tasse su morti e pensionati, rottamiamo pure Franco Modigliani?

Grande agitazione alla Farnesina. Non tanto sul "toto Ministro", che pure imperversa, quanto su una questione giuridica di lana caprina: si può "denobelizzare" un Premio Nobel, nato in Italia ma naturalizzato americano, ormai defunto, ma insignito dell’alto riconoscimento dalla Banca Centrale Svedese? Il Direttore Generale del Contenzioso diplomatico, ambasciatore Andrea Tiriticco, pur se responsabile degli affari giuridici, dice che "non…

Perché voglio svegliare (anzi reinventare) il centrodestra

L’evento che si terrà il 18 ottobre a Milano si propone di svegliare il centrodestra. Anche se, più che di svegliarlo, si tratta di reinventarlo, di gettare nuove basi. Ed è proprio questo il motivo per cui partecipo direttamente: la centralità data alle idee, finanche all’aspetto ideologico. Si dice sempre che siamo nell’epoca post-ideologica. Tutto ciò che ha il prefisso…

Come e perché Al Qaeda ha ceduto alla forza dell'Isis

Di fronte alla barbarie delle decapitazioni di ostaggi, degli stupri di massa e delle minacce all’Occidente, lo Stato islamico in Siria e Irak deve gestire non solo la reazione militare dell’Occidente ma anche le avances di un “partner” assai scomodo. Al Qaeda – o quello che ne resta – ha infatti ufficialmente chiesto di unire le forze per una lotta comune e…

Articolo 18, a cosa puntano davvero Fassina e Damiano

Nonostante le smentite è quasi certo che la sostituzione di Federica Mogherini agli Esteri sarà l'occasione per un rimpasto più ampio. Anche Pier Carlo Padoan (Schioppan?) è destinato a cambiare ministero. Andrà alla Pubblica Istruzione al posto di Stefania Giannini, a testimonianza dell'impegno del governo sulla scuola. La sua nomina è una delle riforme importanti che non costano. Basterà appendere…

Perché non mi convincono le posizioni della Chiesa cattolica sull’Isis. Parla Vittorio Emanuele Parsi

Una nuova forma di totalitarismo che, nella veste del fanatismo di marca religiosa, punta ad annullare ogni germe di libertà innanzitutto nel mondo arabo. L’offensiva lanciata dai fautori del Califfato sunnita in Medio Oriente e Nord Africa impone la risposta più rigorosa nei governi occidentali e delle nazioni “musulmane moderate”. Protagonisti della costruzione laboriosa di un’alleanza politica, diplomatica e militare…

×

Iscriviti alla newsletter