Skip to main content

Lobby, cominciamo a fare sul serio?

Ecco la seconda parte dell'intervento del prof. Petrillo. La prima parte si può leggere qui. Le opzioni di intervento sembrano essere prevalentemente 3: le prime due più "soft", potenzialmente approvabili in pochissimo tempo; la seconda più "hard" ma più seria. 1) L'opzione-esempio (una sorta di Negroni) Consapevoli che un disegno di legge in Parlamento rischierebbe di arenarsi, il Presidente del…

Vi spiego perché Napolitano caldeggia Violante alla Corte Costituzionale

Il sospetto non è naturalmente piaciuto al Quirinale, dove vengono negate propensioni di natura personale, ma molti hanno visto soprattutto la volontà di soccorrere la candidatura di Luciano Violante nella protesta alta e forte di Giorgio Napolitano contro le “immotivate preclusioni” e le “settarie pretese” che avevano impedito già per undici volte l’elezione parlamentare dei due giudici costituzionali mancanti al…

Referendum in Scozia, il Regno non sarà più Unito? Lo speciale di Formiche.net

Oggi gli scozzesi decidono se restare con il Regno Unito o no. Nonostante il “no” era in testa fino a qualche settimana fa, gli ultimi sondaggi indicano che il risultato del referendum sarà più conteso. Se vince il sì a favore degli indipendentisti, la Scozia diventerebbe un Paese indipendente dopo un processo di negoziazione. Gli effetti di una possibile indipendenza…

Perché Bruxelles deve bacchettare la Germania e non l'Italia

La pubblicazione dei dati Istat relativi al commercio estero mostra un calo dell'export nel mese di luglio (-1,6%) che non compromette, però, una tendenza di fondo positiva e leggibile nell'incremento medio del trimestre maggio-luglio (+0,7%). Questi dati - confrontati con quelli degli altri Paesi europei - invitano ad una riflessione più generale sulla questione riforme strutturali e competitività. Vediamo i…

produzione industriale

Tutti i dati sul Sud industrioso e ben poco piagnone

I dati pubblicati dall’Istat sulle esportazioni regionali nei primi sei mesi dell’anno - che vedono la Puglia al primo posto in Italia per il loro tasso di crescita pari al 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2013 - meritano a nostro avviso alcune riflessioni aggiuntive rispetto a quelle numerose e autorevoli già formulate sui numeri appena sono stati comunicati. Le…

Perché Isis e Al Qaeda non si alleeranno

L’idea di creare un Califfato che realizzi l’unità dell’ummah dei credenti e che garantisca una rigorosa applicazione della sharia non è un fatto nuovo. In Medio Oriente, alla competizione geopolitica si è quasi sempre sovrapposta una confessionale fra i vari modelli di Islam. Ogni movimento dell’Islam politico ne propone uno proprio. L’attrazione che contiene l’appello al Califfato e all’unità dell’Islam è molto forte.…

Che cosa pensa Enzo Amendola (Pd) di Libia, Isis e Ucraina

È l’ex segretario campano del Partito Democratico e attuale capogruppo in commissione Esteri della Camera, Enzo Amendola, uno dei componenti della nuova segreteria del Pd. Il deputato napoletano si occuperà di affari internazionali, gestendo in prima persona per i democratici alcuni dei dossier più importanti del momento. LIBIA Tra questi la Libia, una delle aree di crisi che riguarda più…

Ecco le condizioni di Ncd a Forza Italia per le Regionali. Parla Quagliariello

Nessuna intenzione di fermarci ora. Gaetano Quagliariello risponde a quanti tra gli aderenti alla futura Costituente popolare hanno chiesto a Ncd un’accelerazione sul nuovo progetto che unirà il partito di Angelino Alfano, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica. Il coordinatore nazionale di Ncd e presidente della fondazione Magna Carta è da sempre in prima linea a promuovere…

Vi spiego il Patto della Salute. L'intervento del ministro Lorenzin

Il 10 luglio in Conferenza Stato Regioni abbiamo raggiunto l’intesa sul nuovo Patto per la salute 2014-2016. Sono molto soddisfatta perché tutto ciò è stato possibile proprio grazie al lavoro che abbiamo svolto con le Regioni e il ministero dell’Economia e delle finanze in un clima di grande collaborazione e senso di responsabilità comune. Siamo riusciti a creare, in una…

Le tesi di Passera e la lezione di Abete

Non solo noia, ieri sera in tv, saltabeccando fra un Ballarò e un Dimartedì. Nella nuova trasmissione di Giovanni Floris su La7, ad esempio, ieri sera per un paio di minuti è stato possibile assistere a un istruttivo e garbatissimo battibecco indiretto fra un banchiere-imprenditore, Luigi Abete, e un ex banchiere-ex manager-ex ministro, Corrado Passera. Due personalità che non dovrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter