Skip to main content

La Costituente popolare riparte da Chianciano

C’è tanto entusiasmo a Chianciano per la Costituente popolare. Un entusiasmo che sembra quasi far dimenticare lungaggini, complicazioni e divisioni registrate nel cammino che vorrebbe portare alla formazione di un gruppo unico in Parlamento e futuro partito unico tra Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica. Alla tradizionale festa organizzata dall’Udc in terra toscana questo fine settimana…

Ecco come Papa Francesco tuona contro la terza guerra mondiale

Una visita lampo, quella di Francesco a Redipuglia. Niente tour culturali ad Aquileia come pure gli era stato prospettato, niente visita alla casa di riposo di Ronchi dei Legionari, paese a una manciata di chilometri dal Sacrario. Il Papa ha voluto concentrare il suo messaggio su quell'immenso cimitero incastrato sui colli carsici che cent'anni fa videro morire centinaia di migliaia…

Tutti i veri effetti dell'Unione bancaria europea

Assieme a disordini e disorientamenti nelle politiche monetarie, la crisi ha portato una novità positiva nel central banking mondiale. È ora fuori discussione che la stabilità finanziaria è un obiettivo non solo delle banche centrali in generale ma delle stesse politiche monetarie, intese in senso stretto. Perché sebbene sia sempre stato vero che le banche centrali hanno anche un obiettivo…

Le riforme strutturali di Katainen e quelle di Renzi

Jyrki Katainen non è un arcigno avvocato nordico che passa il tempo con le pandette. E’ invece un simpatico finlandese la cui cordialità hanno potuto apprezzare tutti coloro che erano con lui a Roma il 14 ottobre scorso nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno. Quando affermò che i trattati dell’unione monetaria dovranno essere riscritti da capo a fondo perché a…

Lo sapete che in Italia è proibitivo persino dimettersi?

Per semplificare la vita degli italiani è in arrivo il divorzio breve. In taluni casi le coppie potranno persino evitare di presentarsi dal giudice. Da noi, invece, sta diventando sempre più complicato dimettersi da un posto di lavoro. Chi intende farlo è obbligato a seguire una procedura pubblica presso le Direzioni territoriali del Lavoro o in sede sindacale o, in…

Tutte le difficoltà burocratiche che incontrerà Mogherini a Bruxelles

La ritrovata assertività della Russia di Putin ha messo ancora una volta l’Unione europea di fronte all’inadeguatezza della sua azione esterna. La prospettiva di un mondo pacificato in cui il soft power europeo, le sue relazioni economico-commerciali e la sua cooperazione allo sviluppo sostituiscono i principi e i mezzi “tradizionali” della politica estera e di difesa continua a mostrare i…

Icann, ecco la nuova guerra ben poco virtuale

Il 2015 prepara una novità storica per il mondo della Rete: il governo degli Stati Uniti cederà il controllo dell'Icann, l'organizzazione no-profit dei nomi di dominio di Internet nata con il compito di assicurare la sicurezza, lo sviluppo e la stabilità del web. La National telecommunications and information administration, o Ntia, parte del dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, ha…

Ecco rischi e potenzialità della Leopolda Blu. L'analisi di Orsina

Una Leopolda blu, un’iniziativa autonoma e libera finalizzata al ripensamento e alla rifondazione del centrodestra, sarebbe per il centrodestra non soltanto opportuna, ma necessaria e urgente. In questo momento, però, i limiti entro i quali un’iniziativa di questo tipo potrebbe muoversi sono politicamente assai angusti. Di conseguenza, essa si risolverebbe nella migliore delle ipotesi nell’inizio di una lunga traversata nel…

Chi piloterà la nuova Alitalia

In attesa del via libera definitivo da parte dell'Antitrust europeo all'operazione Alitalia-Etihad, atteso per novembre, l'ex compagnia di bandiera accelera sulla riorganizzazione strategica con una serie di eventi dedicati ai dipendenti. Scopo di questi incontri, che si terranno sia a Roma che a Milano, sarà quello di spiegare al personale i progetti futuri della compagnia, specie sotto il profilo della…

Bufera Emilia Romagna per Renzi. Lo speciale di Formiche.net

Chissà come avrebbe affrontato il rebus Emilia Romagna il Matteo Renzi prima maniera, quell’arrembante sindaco di Firenze rottamatore verso tutto e tutti. Avrebbe probabilmente denunciato i caminetti romani che volevano trovare un nome calato dall’alto per il candidato governatore dell’Emilia. Avrebbe chiesto a gran voce le primarie senza se e senza ma. Avrebbe suggerito a chi è indagato l’opportunità di…

×

Iscriviti alla newsletter