“La grande difficoltà di ricostruire una visione popolare è legata al fatto che spesso ci si sente come quegli invitati ad un matrimonio che poi allo stesso tavolo faticano a sedersi con un altro invitato. Tutto questo deve finire”. E' l'auspicio per il centrodestra italiano dell'ex ministro della Difesa Mario Mauro, presidente dei Popolari per l'Italia (orfani del gruppo Demos),…
Mailing
L’anti Merkel c’è già, è Maria Elena Boschi. O no?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una compagine governativa low cost in termini di competenze e di grinta, non vi è alcun dubbio che la ministra Maria Elena Boschi ha saputo guadagnare, all’interno dell’esecutivo, il ruolo che nel rugby ricoprono ben tre giocatori: il pilone, il mediano di apertura e l’estremo. Difende le riforme ed il programma di governo con la…
Iran, è l'ora della start-up economy: sarà a Teheran la prossima Silicon Valley?
La prossima Silicon Valley sorgerà in Iran? Le start-up iraniane non sono ancora nella classifica dei Technology Pioneers 2015 del World Economic Forum, ma potrebbero farne parte in un futuro non troppo lontano, perché la Repubblica islamica è l'ultimo Paese contagiato dal boom della start-up economy, come dimostra anche la nascita di un magazine online simile all'occidentale TechCrunch e chiamato…
Al centrodestra servono le primarie alle Regionali più che una Leopolda Blu
Serve ancora un centrodestra, non bastano governabilità e modernizzazione renziane? Una democrazia può funzionare anche con poca alternativa, vedi Giappone o Messico, ma deve avere almeno un sistema (imperiale o presidenziale) che garantisca una sia pur relativa sovranità nazionale. Così non è in Italia, dove la debolezza dello Stato apre le porte a nuove influenze straniere (oltre a quelle strutturali…
Gabbie salariali e il laburismo in salsa padana
Cinque anni fa, proprio in questi giorni, la Lega di Umberto Bossi proponeva il ripristino delle "gabbie salariali" (rivalutate da Beppe Grillo sul suo blog nei mesi scorsi). Introdotte nel 1945 attraverso un accordo interconfederale tra la Cgil unitaria e le associazioni padronali, furono abolite nel 1969. L'accordo divideva il territorio nazionale in 14 zone (dimezzate nel 1961), in cui…
Arcelor, Emirates Steel e Jindal, perché l'Ilva non è un ferro vecchio
La notizia comunicata ai sindacati del possibile interesse, oltre ad Arcelor Mittal, dell’altro gruppo indiano Jindal all’acquisto dell’Ilva - cui si affiancherebbe anche quello dell’azienda siderurgica Emirates Steel Industries - evidenzia ancora una volta, ammesso che ve ne fosse bisogno, che il patrimonio impiantistico del sito di Taranto rappresenta un asset tecnologico di assoluta rilevanza, meritevole perciò di grande attenzione…
Rete Telecom, perché Poggiani non segue molto Recchi e sposa più le tesi di Bassanini
A detta della Commissione europea l’Agenda digitale nel nostro Paese non è stata completata, né adottata, e la scadenza del 2020 non è poi così lontana. SPERANZE E OBIETTIVI Il rispetto degli obiettivi imporrebbe una banda larga 30 Mbps sul 100% del territorio nazionale e Internet superveloce, a 100 Mbps, per il 50% delle abitazioni. Ma sperare in una copertura…
Lo sapete che una centrale elettrica italiana è stata attaccata da un hacker?
Si chiama “security through obscurity”, significa sicurezza tramite la segretezza ed è uno degli svarioni più frequenti nel mondo della sicurezza informatica. E' accaduto nel grossetano, alla centrale elettrica di Abbadia San Salvatore manomessa da un hacker che poi ha twittato la sua opera. Lo scopo? Dimostrare la scarsa sicurezza dell'impianto. SICUREZZA L'autore della provocazione è l’informatico Dan Tentler che…
Addio Scelta Civica, è tempo di Costituente Popolare. Parla l'ex montiano Andrea Causin
C’è chi preferisce restare allineato e coperto fino a quando il progetto politico della Costituente popolare sarà definitivamente realtà. E c’è chi invece, come il deputato di Scelta Civica Andrea Causin, sceglie di esporsi e spiegare pubblicamente a Formiche.net perché ha aderito al gruppo unico con Ncd, Udc e Popolari per l’Italia. Causin, perché ha scelto la Costituente popolare? Ho…
Putin va alla guerra alimentare alleandosi con Cina e Iran
Import alimentare, la Russia punta su Cina e Iran. L'import alimentare russo, dopo le sanzioni americane sul caos ucraino e il boicottaggio in risposta avanzato da Vladimir Putin ai prodotti europei e statunitensi, registra un'altra puntata con Mosca che allaccia rapporti con Iran e Cina. GAS-CIBO E' l'idea di cui il ministro dell'Energia di Mosca, Alexander Novak (in foto con Putin)…