Giovani e affascinanti, sia il premier italiano Matteo Renzi che il nuovo segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), Pedro Sánchez Castejón, si sono visti sorridenti e affiatati ieri alla Festa dell’Unità a Bologna. Erano presenti anche altri leader europei, tra cui il primo ministro francese Manuel Valls. Tutti in camicia bianca, senza cravatta, pantaloni blu e scarpe nere.…
Mailing
Sono tornati i firmaioli
I firmaioli, quella genìa di intellettuali (veri o cinematografari) che sono soliti sottoscrivere appelli di protesta contro tutto, nella convinzione di proporsi in tal modo come degli ottimati dell’anticonformismo, i campioni del moralismo politico e gli artefici di un futuro naturalmente «migliore» del presente, si sono brillantemente distinti, negli ultimi tempi, per il loro totale silenzio sulle imprese dei tagliagole…
Ferrari, ecco tutti motivi delle sportellate fra Marchionne e Montezemolo
Screzi personali su Fiat? Oppure opposte strategie per la Ferrari? Che succede tra Sergio Marchionne che ha di fatto licenziato Luca Cordero di Montezemolo dalla Ferrari dopo averlo sballottato dal cda di Fiat? E le tensioni sono solo tra Marchionne e Montezemolo o l'ex presidente di Confindustria punta in dito, in verità, contro alcuni componenti della famiglia Agnelli? Per cercare…
Il "Giglio magico" di Matteo Renzi
Una volta c'era il cerchio magico di Umberto Bossi e di Silvio Berlusconi, oggi c'è il "Giglio magico" di Matteo Renzi. Qui mi importa poco sapere chi ne fa davvero parte, se Graziano Delrio scende e Luca Lotti sale, se il premier ascolta più Andrea Guerra o Vincenzo Visco di Piercarlo Padoan. Mi interessa capire, invece, quale può essere la…
Sarà Draghi il successore di Napolitano?
La successione di Giorgio Napolitano al Quirinale potrebbe essere un riflesso dello scenario economico e politico di fine anno. Mentre la maggior parte degli osservatori snocciola nomi che rispondono a logiche di genere (Pinotti, Finocchiaro, Severino, Bonino), colore politico (Veltroni, Prodi, Fassino) o cursus istituzionale (Cassese, Amato, Bassanini), il corso degli eventi potrebbe imprimere una traiettoria di altro tipo alla…
Nato, ecco i risultati veri e finti del summit in Galles
Ringiovanimento e ripresa di credibilità dell’Alleanza o semplice suo lifting cosmetico? A parte l’ottimismo dei comunicati e i sorrisi delle foto ufficiali è questo l’interrogativo che tutti si pongono dopo il Summit Nato del 4 e 5 settembre. Come sempre, gli ottimisti vedono il bicchiere mezzo pieno; i pessimisti, mezzo vuoto. A sessantacinque anni si va spesso in pensione. La…
L’Italia punti su incentivi fiscali per la moneta elettronica. Parla Stefano da Empoli
Promuovere l'utilizzo capillare degli strumenti di pagamento elettronici per recuperare l'evasione fiscale, favorire l'emersione dell'economia in nero, accrescere le entrate tributarie, agevolare la ripresa produttiva. Sono gli auspici conclusivi di uno studio approfondito curato dall'Istituto per la competitività. La ricerca mette in luce il ritardo e lo stallo politico-legislativo dell'Italia in un terreno strategico per avvicinarla alle realtà più moderne. Formiche.net ne ha parlato…
Vi racconto un paio di penose chicche della riforma Madia
Con l'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Non stropicciatevi gli occhi, la riforma dell'Amministrazione (art. 17, comma 4) stabilisce proprio così: «A decorrere dal 1 gennaio 2015, il Ministero dell'economia e della finanze acquisisce le informazioni relative alle partecipazioni in società ed enti di diritto pubblico e di diritto privato…
Il Corriere della Sera e i poteri forti già renziani spernacchiati da Renzi
Silvio Berlusconi e Matteo Renzi ovvero Silvio Renzi e Matteo Berlusconi. Noi non sappiamo con certezza - anche se saremmo disposti a metterci la mano sul fuoco – se i due si telefonino spesso, ben oltre gli incontri ufficiali al Nazareno o altrove. Di sicuro Matteo Renzi ha studiato con cura le mosse dell’ex Cavaliere e, nei passaggi cruciali, si…
Leopolda Blu, così vogliamo svegliare il centrodestra
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Giuseppe Pennisi ha svolto un'interessante riflessione in merito alla cultura del centrodestra italiano e ha ragioni da vendere quando sostiene che cultura e narrativa sono fondamentali per fondare un percorso politico nuovo. L'evento "Sveglia Centrodestra!" nasce così: non solo l'esigenza politica di unità e rinnovamento, ma la necessità di costruire i punti cardinali per orientarsi in…