Sono mesi, questi, in cui la diplomazia vaticana, tornata dopo la stagione ratzingeriana in mano a diplomatici di carriera e di rango, è messa sotto pressione dagli sviluppi in vicino e medio oriente. Più che dall’avanzata dei miliziani dell’autoproclamato califfo al Baghdadi, parrebbe che siano le dichiarazioni dei vescovi autoctoni a segnare una certa differenza di vedute con Roma. LA…
Mailing
Vi spiego cosa cambia per Renzi e Padoan con le mosse di Draghi
Mario Draghi non ha deluso, ma la riunione del consiglio Bce è stata difficile se non vogliamo dire drammatica, con una chiara spaccatura tra chi voleva fare di meno (la Bundesbank, presumibilmente) chi voleva fare di più (la Banca di Francia?). Lo ha ammesso in omaggio alla trasparenza lo stesso presidente durante la conferenza stampa. E' prevalsa la via mediana…
Costituente popolare, tutte le novità sul primo intergruppo Ncd-Udc-Popolari
Passo dopo passo, verso la Costituente popolare. Il lento cammino di avvicinamento tra Ncd, Udc e Popolari per l’Italia ha avuto ieri una tappa importante con la prima riunione ufficiale dell'intergruppo tra i tre partiti. All’hotel Flora di via Veneto, a Roma, dove Angelino Alfano e Lorenzo Cesa hanno convocato gli oltre ottanta parlamentari firmatari dell’appello per la costituzione del…
Referendum anti Fiscal Compact: chi firma, chi guarda e chi si defila
Come volevasi dimostrare: il referendum anti austerità è divenuto appannaggio della Cgil, della minoranza del Pd e dei vendoliani di Sel. Non sono bastate le adesioni di Gianni Alemanno (Fratelli d’Italia), la disponibilità di Guido Crosetto (Fratelli d’Italia) e la firma di Daniele Capezzone (Forza Italia) per far cambiare il segno politico all’iniziativa promossa da 16 intellettuali capeggiati dall’economista Gustavo…
Ucraina, così la Nato deve contrastare la guerra non lineare di Putin
Dopo quanto avvenuto in Ucraina, l’Alleanza deve tornare a dare priorità alla sua missione originaria: quella di dissuadere un’aggressione da Est. Deve cioè garantire la difesa dei territori degli Stati membri e il coupling con il deterrente nucleare americano. In altre parole, quest’ultimo collega la guerra possibile (quella convenzionale limitata) con la guerra razionalmente impossibile (quella nucleare), per rendere impossibile anche la…
Tutti i dubbi sulle ipotizzate nozze Telecom-Mediaset
Suggestiva quanto improbabile. L’ipotesi di un matrimonio tra Telecom Italia e Mediaset continua a dividere le opinioni di manager ed esperti del settore. LE TENSIONI AL VERTICE Pareri discordanti trapelano persino ai vertici dell’azienda. Dopo l’apertura del presidente del gruppo, Giuseppe Recchi, che in un’intervista al Corriere della sera si è detto propenso ad una possibile fusione, dal Sole 24…
Alle Regionali il centrodestra eviti di spappolarsi e di accodarsi al Pd
E’ con un qualche sconcerto che ho letto sulla Repubblica di mercoledì 3 settembre come dentro il Nuovo centrodestra vi sarebbe chi pensa di allearsi nelle prossime regionali al Pd per “ripetere lo schieramento al governo a Roma”. Ora mentre è comprensibile – al di là delle valutazioni più concrete sull’opera dell’esecutivo in carica – che in un momento particolarmente…
Come e perché la Nato si doterà di un nuova cyber policy
Per i membri della Nato non ci sarà più alcuna differenza tra un attacco cyber e uno fisico. È una delle novità più attese al vertice che si svolge oggi e domani in Galles, dove i leader dell'Alleanza atlantica sono chiamati ad approvare una nuova policy cibernetica che potrebbe cambiare radicalmente la missione di difesa collettiva dell'organizzazione. UNA NUOVA POLICY…
Uber, in Italia ci pensi l’Autorità dei Trasporti e non un tribunale
La decisione del tribunale di Francoforte che ha bloccato UberPop (il servizio di car sharing diffuso tra i privati, non quello delle “auto blu” di Uber) è solo l’ultimo – per ora – atto di una guerra mondiale in corso tra il “vecchio” mondo dell’economia fatta di licenze e autorizzazioni, e quello della sharing economy, che più come azione di società “locusta” andrebbe vista come opportunità…
Ecco quanto si è afflosciata la fiducia nel governo Renzi
Governare significa scontentare? Il tema l’ha lanciato in questi giorni Mario Monti e ha visto la presa di posizione dello stesso premier: “Io oggi sento che il Paese è coinvolto, la gente mi dice ‘andiamo avanti’”, ha spiegato Matteo Renzi al Sole 24 Ore. In realtà i dati dell’ultimo sondaggio realizzato da Lorien Consulting raccontano che non è proprio così. A…