Erano dunque davvero sibilline le parole di Mario Draghi a Jackson Hole? L'interrogativo, nonostante l'effetto palliativo che il discorso del presidente della Bce ha avuto sui tassi, non era del tutto peregrino su Draghi buonista per il Quantitative Easing (acquisto di titoli in stile Fed) e e flessibile sul rigore nei conti pubblici. Draghi è stato frainteso, ha sentenziato il…
Mailing
Così i piccoli teatri fronteggiano la crisi
Celebre la frase di Piero Bargellini (allora Sindaco di Firenze), con il fango sino alle ginocchia, agli Uffizi durante l’alluvione del novembre 1966: Non è tempo di piagnistei. In pochi minuti, la situazione si rivolto passando dalla disperazione all’ansia di ricostruire. "COMPETERE" Qualcosa di simile devono essersi detti l’amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi William Graziosi (il più convinto assertore…
È la Libia la prossima frontiera per l’Egitto. Parla Sergio Romano
L’autentico “vincitore” del sanguinoso conflitto che ha visto contrapposti Israele e Hamas sembra essere l’Egitto del generale Abdel Fattah al-Sisi. Molti analisti si chiedono se il regime militare-laico del Cairo, artefice della proposta di tregua permanente accettata dal governo di Gerusalemme e della Striscia di Gaza, potrebbe rivelarsi determinante nel favorire un percorso negoziale proficuo tra Stato ebraico e Autorità…
La svolta dell'Europa in guerra contro l'Isis. Parla Arturo Parisi
Dare ai Curdi armi per combattere lo Stato Islamico, e farlo con una decisione istituzionale alla luce del sole, "significa riconoscere il nostro coinvolgimento in un conflitto che è difficile non chiamare guerra". A crederlo è Arturo Parisi, docente universitario e già ministro della Difesa nel governo Prodi, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la decisione di intervenire in…
Isis e Al Qaeda, ecco analogie e differenze
Per combattere occorre per prima cosa conoscere il nemico. La struttura dell’IS è poco nota. Finora la sua forza è stata sottovalutata. I suoi capi sono poco conosciuti. Cambiano spesso il nome di battaglia. Comunque, la strategia generale, le tecniche e le tattiche utilizzate dall’IS sono molto diverse da quelle di al-Qaeda. Quest’ultima era fortemente centralizzata. L’ISIS ha invece un’organizzazione…
Vi spiego perché l’accordo tra Renzi e Draghi è un salto nel vuoto. Parla l'economista Becchetti
Tagli per 17 miliardi alla spesa pubblica e riforme strutturali in primo luogo del lavoro. Con la contropartita dell’acquisto in stile Federal Reserve Usa di titoli di Stato per alleviare il gravame del debito pubblico. L’accordo che sarebbe stato raggiunto tra il governatore della Banca centrale europea Mario Draghi e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi contribuirà a far uscire il…
Ecco come sarà la Leopolda di centrodestra
Ha ragione Formiche.net quando azzarda con alcune indiscrezioni che un gruppo di giovani, a seguito del manifesto chiamato "Un Contratto per il Centrodestra" (www.contrattoperilcentrodestra.it), sta lavorando a un evento per rimettere in moto gambe e cervello del centrodestra. Sarà a Milano, un sabato di ottobre, con un format stile barcamp che permetterà a tutti di avere per qualche minuto un…
I (video) giochi di Amazon contro Google
Un'acquisizione soffiata sotto il naso, e la promessa di una guerra all’ultimo annuncio pubblicitario in una settimana, potrebbe essere troppo anche per un gigante come Google. Ma Amazon si è messa d’impegno realizzando la più imponente operazione della sua storia. Il colosso del commercio elettronico ha sborsato 972 milioni di dollari per accaparrarsi Twitch, la piattaforma californiana fondata da Emmett…
Matteo Richetti & Co. Tutte le fibrillazioni fra Renzi e i renziani
Dura la vita per i renziani. Non è semplice la convivenza con un leader decisionista e accentratore come appare sempre più Matteo Renzi. Dopo le tensioni e gli allontanamenti registrati in passato, prima alla Provincia e poi al comune di Firenze, la storia si potrebbe ripetere anche a Palazzo Chigi dove si percepiscono i primi sbandamenti tra Matteo e i…
Vi spiego il peso dell'Egitto nella tregua fra Hamas e Israele
Forse questa è la volta buona! Il conflitto fra Israele e Hamas sembra aver trovato una soluzione. Anche se a tempo indeterminato, non è beninteso una definitiva. Il conflitto era insensato. Non è derivato da una scelta deliberata. Nessuno lo voleva. Non aveva obiettivi realistici. In fatti, per Israele, la minaccia dei razzi lanciati sul suo territorio poteva essere eliminata…