Skip to main content

Cosa sta succedendo in Irak. Lo speciale di Formiche.net

L'Italia invierà armi in Irak ai combattenti curdi, impegnati nel nord del Paese a combattere con i miliziani islamici dell'Isis. A stabilirlo sono state le commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, approvando in seduta congiunta la risoluzione di maggioranza che la proponeva. L'APPROVAZIONE DI CAMERA E SENATO I ministri della Difesa e degli Esteri Roberta Pinotti e Federica…

L'Italia invia armi ai curdi in Irak, novità e potenzialità. Parla Paniccia

Un’innovazione l’invio di armi da parte dell’Italia ai curdi in Irak. Così definisce la decisione delle commissioni Difesa ed Esteri di Camera e Senato Arduino Paniccia, direttore della Scuola di Competizione Economica, docente di relazioni internazionali alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Trieste e già presidente della Sme Task Force Nord Est per la ricostruzione in Libia. L’Italia intende…

f-35

Leonardo Tricarico: "Che cosa penso dell'incidente tra i Tornado dell'Aeronautica"

Dopo il ritrovamento dei primi due corpi dei 4 piloti coinvolti nell'incidente di ieri nei pressi di Ascoli Piceno dove si sono scontrati due Tornado dell'Aeronautica militare, il bilancio della collisione si appresta ad essere dei più tragici. Il generale Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare ed attuale presidente della Fondazione Icsa spiega a Formiche.net alcune delle…

Vi spiego perché non c'è alternativa a un tosto intervento militare contro Isis

Non mi sembra che l’ISIS possa essere sconfitto politicamente. Il fanatismo che lo caratterizza esclude che possa essere usata nei suoi riguardi una logica strategica razionale, indispensabile per qualsiasi forma di negoziato, quindi di dissuasione o di uso solo potenziale della forza. GUERRA GIUSTA E NECESSARIA Non vi è alternativa a un duro intervento militare, che lo sconfigga a premessa…

Irak, tutte le differenze tra Obama e Bush

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. È anche con una soddisfazione maliziosa e malcelata che alcune voci si sono levate nelle ultime ore, negli Stati Uniti e all'estero, per plaudire, anche ironicamente, alla decisione di Barack Obama di ridare all'America un ruolo bellico attivo in Iraq. Le bombe…

James Foley, onore al giornalista Usa decapitato dai terroristi di Isis

Il giornalista statunitense James Foley è stato ucciso, decapitato, dai miliziani jihadisti dell'Isis, in Irak, come vendetta per i bombardamenti che negli scorsi giorni hanno bloccato l'avanzata dei terroristi nel nord del Paese. Inviato di guerra molto esperto, Foley era sparito nel novembre del 2012 in Siria, e da allora le ricerche non avevano prodotto risultati soddisfacenti. Già in passato…

Tutte le ipocrisie su articolo 18 e decreto Poletti

Ha avuto il suo momento di notorietà Umberto Buratti sindaco (Pd) di Forte dei Marmi, ridente località balneare nel cuore della Versilia. Preoccupato per il cattivo andamento della stagione turistica, funestata da pessime condizioni meteorologiche, il sindaco si è fatta venire un’idea: si tengano aperti gli ombrelloni e i bagni per tutto il mese di settembre per consentire ai villeggianti…

Frontex, la tragica beffa di Bruxelles

Non servono commenti per stimmatizzare l'operato (pardon, l'inazione) dell'Unione europea sull'immigrazione dal Nord Africa. Bastano solo le promesse e le successive parole della Commissione di Bruxelles per mostrare quanto fatuo e irresponsabile sia l'atteggiamento dell'esecutivo europeo. LE INCREDIBILI PAROLE I fatti di ieri sono inequivocabili. La certificazione del fallimento delle politiche dell’Unione in questa materia si può rintracciare nel comunicato diramato…

Perché Londra è sempre più sexy. Parola di Boston Consulting Group

Report del Boston Consulting Group a Londra: il Regno Unito è leader mondiale come centro di produzione più economico nell'Europa occidentale. I costi diretti di produzione sono scesi fino a 10 punti percentuali rispetto ad altri paesi europei occidentali grazie a salari stabili e al miglioramento della produttività negli ultimi dieci anni. REPORT Secondo lo studio, la tendenza è così…

Studi di settore, ascesa e declino di uno strumento mai compreso

Fra la platea dei contribuenti che nella dichiarazione dei redditi non si adeguano al responso di Gerico (il software di calcolo degli studi di settore), solo uno su venti rischia concretamente di ricevere un accertamento calcolato in base al programma (si veda "Il Sole 24 Ore" dell’8 giugno 2009, pagina 33). Nonostante, di fatto, dunque, il temuto addebito non giungerà mai…

×

Iscriviti alla newsletter