Skip to main content

Perché l'Isis non si può sconfiggere politicamente

Non esiste strategia su che cosa fare dopo aver rallentato da pressione dell’ISIS contro il KRG (Kurdistan Regional Government). L’ISIS rappresenta una minaccia superiore a quella di al-Qaeda. I successi che ha conseguito nel Nord e nell’Ovest dell’Iraq e in Siria (controlla un terzo del territorio dei due paesi) e anche la fama che si è conquistata tra tutti i…

Pensioni, ecco perché mi inquietano i pensieri del ministro Poletti

Non ci siamo, compagno Poletti. Con l’intervista al Corriere della Sera non è solo il ministro del Lavoro a gettare la maschera. Insieme a lui lo fa tutto il governo. Non abbiamo a che fare con una sinistra innovativa che è "andata a scuola" da Pietro Ichino e da Tito Boeri e che, giunta al potere, si appresta a dare…

Il ritorno di Michele Boldrin che svolta a destra

No, non è tornato del tutto negli Stati Uniti, come pure aveva annunciato in una intervista a Italia Oggi. No, Michele Boldrin - a due mesi dalla scoppola elettorale di Scelta Europea e dalle dimissioni da coordinatore di Fare per fermare il declino - ha ancora la mente sull'Italia e sulle gesta del premier Matteo Renzi. Anche Boldrin, come i…

Perché Putin va alla guerra alimentare contro l'Occidente

La scelta di Vladimir Putin di reagire alle sanzioni americane con uno stop alle importazioni agroalimentari ricorda a chi se lo fosse scordato che il cibo è una potente leva geopolitica, oggi più che mai. NON SOLO GAS Per anni il dibattito sui rapporti Occidente-Russia si è soffermato soprattutto sull’energia, giungendo un po’ frettolosamente alla conclusione che la capacità di…

Renzi, Berlusconi e Marchionne, analogie e differenze

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Negli anni '80 passavo molto tempo, per lavoro, in Africa e in Medio Oriente. Instaurai un simpatico rapporto con il primogenito di uno degli Emiri, come ovvio faceva il ministro della Difesa (a Torino si dice “as sa…

Francesco Cossiga, l'uomo e il politico. Il ricordo di Giancarlo Elia Valori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Mi manca sempre di più Francesco Cossiga. Nel riarso deserto delle personalità attuali, tutte prodotte dal marketing e dalle regole furbesche dello spin comunicativo, Francesco, oggi come ieri, è irriproducibile, unico, maestro di sé stesso, come diceva Platone, e quindi maestro immediato di tutti coloro, me compreso, con i quali veniva in contatto. Amico fraterno, Francesco…

Perché nelle Borse sarà protagonista la geopolitica

Lo scenario per i prossimi trenta giorni non può prescindere dall’osservazione di quanto accaduto nel corso del mese di luglio, durante il quale sono emersi alcuni fattori degni di considerazione. In particolare sono emerse alcune diversità di correlazione tra alcune variabili. PETROLIO E ORO I casi più eclatanti sono in particolare due. Da un lato l’assenza di reazione di alcune…

Perché Mogherini è più vicina alla guida della Pesc

Il ministro degli esteri italiano, Federica Mogherini, è prossima alla nomina per la guida della politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea. Ne è sicuro Matteo Renzi ed alcuni segnali provenienti da Bruxelles rafforzerebbero questa interpretazione. Il puzzle del nuovo governo europeo guidato dal popolare Junker sarà risolto solo il 30 di agosto e la settimana cruciale è quella del…

Tagliare il debito per far lievitare l'Italia

Avanti così. Dibattiamo pure del grillino Alessandro Di Battista filo-Isis. Discettiamo su forme e riforme del ministro Maria Elena Boschi. Continuiamo a baloccarci con frustate fiscali all'economia (sempre invocate ed evocate e mai realizzate seriamente nonostante proclami berlusconiani e post berlusconiani), spending review (che hanno prodotto tonnellate di studi e documenti, compresi quelli che hanno dimostrato il flop del montiano…

Come evitare che l'Italia in Europa punti alla "politica estera del sedere"

"La politica estera del sedere" è una locazione che non contiene alcun doppio senso. E’ stata coniata anni fa dall'ex presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), Stefano Silvestri. E’ da intendersi in modo strettamente etimologico di "‘politica alla ricerca di seggi dove sedersi senza però sapere cosa farci (una volta posato il posteriore sul seggio)". E’ stata per decenni una delle caratteristiche…

×

Iscriviti alla newsletter