La risposta che Matteo Renzi ha dato, anche se indirettamente, sia a Moody’s che alle dichiarazioni del presidente della Bce Mario Draghi sulle riforme inducono a sospettare che il suo sia stato più che altro un intervento di orgoglio nazionale. Ma la domanda che sorge spontanea è fino a che punto questo intervento sia compatibile con il processo di integrazione…
Mailing
I numeri della Germania che non fanno gioire le Borse
In area euro tassi in calo nell’ambito dei paesi periferici con segnali di volumi in recupero, a giudicare ad esempio dai 169Mln€ scambiati sul benchmark decennale BTP sul mercato MTS. I DATI TEDESCHI Sul fronte macro la componente aspettative dell’indice ZEW (sintesi delle attese di analisti ed investitori tedeschi) riferita alla Germania è arrivata a toccare ad agosto il minimo…
Orfini? Ben detto
Caro direttore, l'intervista del presidente del Pd Matteo Orfini al quotidiano La Stampa ha suscitato diverse reazioni. L'apertura esplicita ad esponenti provenienti da Sel e Scelta Civica non poteva restare senza commenti ed è significativo che all'appello di Orfini abbiano risposto due personalità quali Andrea Romano e Gennaro Migliore. Su Formiche.net Fabrizia Argano ha evidenziato anche qualche contraddizione fra il giovane…
Perché Renzi non può non rottamare l'articolo 18
Ha ragione Matteo Renzi, "l'articolo 18 è un totem". Ma proprio per questo un riformista (e ancor più un rottamatore) se ne deve disfare. Il totem è un oggetto o un fenomeno al quale viene attribuita una relazione speciale con alcuni gruppi sociali. Lo stesso è accaduto a quella norma contenuta nello Statuto dei lavoratori, diventata un tabù, un divieto…
L'articolo 18 è come il Muro di Berlino: è giusto abbatterlo
La pretesa di abolire l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori somiglia di più ad un tentativo di rivolta degli ascari alleati del Pd, stanchi di "obbedir tacendo" e preoccupati di dovere "tacendo morir" sul piano politico. Pier Matteo Renzi-Tambroni ha avuto buon gioco (quello solito, delle tre carte) a replicare con la consueta "supercazzola" ricca di argomenti ambigui, interpretabili in…
La luna di miele di Renzi con i media internazionali non si è ancora interrotta
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Dopo gli anni devastanti di Silvio Berlusconi (che è stato il peggior comunicatore di se stesso all'estero che, oggi, ai tempi della globalizzazione, è l'ambito dove si costruisce la fortuna di un Paese) e dopo le meteore indecifrabili di Mario Monti e di Enrico…
Vi spiego perché è urgente intaccare il debito pubblico
Le vicende di questa ultima settimana segnano per l’Italia una fase nuova nella più lunga crisi economica mai vissuta dalla Unità: è ormai chiaro il fallimento della politica economica degli ultimi tre anni. Il rigore serve ma non basta. Anzi, non serve affatto quando ci sono squilibri strutturali, deficit di competitività da correggere. IL DIBATTITO SULLE RIFORME Sulle riforme il…
La Casa Bianca contro K Street. Per finta
Durante la sua prima, trionfale, campagna elettorale Obama fu molto chiaro: "I am in this race to tell the corporate lobbyists that their days of setting the agenda in Washington are over". Correva l'anno 2007 e quella frase anti-lobbisti venne pronunciata in Iowa (leggi QUI). E appena preso posto alla Casa Bianca Obama non si smentì. Nel suo celebre order…
Ecco perché Renzi telefona a mezzo mondo
Matteo Renzi non ha ascoltato il richiamo del Generale Agosto. La sua prima estate a Palazzo Chigi meritava d'altronde di essere vissuta intensamente. Le tante interviste, le apparizioni, gli interventi: sono tutti segni di una comunicazione molto accurata che non vuole lasciare nulla al caso e che guarda principalmente all'opinione pubblica. Ma, c'è un ma. Dopo le tante critiche (comprese…
Perché il Pd sull'articolo 18 dice no ad Alfano e Brunetta
Ogni estate ha il suo tormentone. E quello 2014 della politica italiana sembra essere ancora una volta l’articolo 18. La proposta di Angelino Alfano, rilanciata oggi da Maurizio Sacconi sul Sole24Ore, di abolirlo entro agosto ha suscitato un polverone. Apprezzamenti sono arrivati dal centrodestra, in primis da Renato Brunetta che ha provocato su Twitter il presidente del Consiglio: “Su misure economiche e moratoria…