Skip to main content

Dopo Renzi la troika? Un Patto (politico) per la finanza pubblica

Formiche è un progetto editoriale indipendente e la sua libertà di pensiero come il pluralismo delle idee che ospita trova conferma nell'archivio del lavoro fatto in questi (primi) dieci anni. Dal momento del suo insediamento, il governo Renzi è stato oggetto di analisi e commenti con il minor grado di pregiudizio possibile. Quando, ancora oggi, la gran parte dei media…

I 6 comandamenti della rivoluzione economica dei conservatori di Cameron

Un'economia forte e più competitiva, adeguatamente formata professionalmente e burocraticamente snella, che garantisca un futuro migliore per la Gran Bretagna. Ecco il decalogo dei conservatori inglesi che scommettono sul rilancio economico come chiave di volta per il progresso al di là della Manica. E in attesa dell'appuntamento di Birmingham a fine settembre con il congresso, questi i sei punti fondamentali…

Ecco il vero stress test al Patto del Nazareno

Il Patto del Nazareno reggerà all’autunno? Sull’alleanza tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi molto è stato scritto. Sul versante renziano, l’accordo con l’arci-nemico di un tempo è stato giustificato soprattutto con il bisogno di una stampella parlamentare esterna per ovviare alla forte opposizione interna al PD. Sul fronte opposto, il collante dell’intesa è stato individuato talora in una convenienza personale dell'ex Cav…

Finmeccanica, le prime frecciatine di Moretti a Guarguaglini e Pansa

Buffetti sui risultati economici del passato, ramanzine su acquisti delle precedenti gestioni, vendita di società e uscite di personalità di rilievo dal gruppo. Il nuovo capo azienda del gruppo Finmeccanica, Mauro Moretti, non vuole smentire la sua fama di personaggio duro e schietto. Ecco alcune delle prime stilettate dirette e indirette della gestione Moretti che riguardano il passato anche recente…

La bufala dello shale gas (e del fracking) in Italia

In Italia si estrae shale gas? Si può estrarre shale gas? Si pratica il fracking? Su questi interrogativi si arrovellano negli ultimi tempi giornalisti, politici, associazioni, ambientalisti di vario spessore, comitati e comitatini (cit. Matteo Renzi) e, naturalmente, tanti studiosi, spesso purtroppo improvvisati, della geologia degli idrocarburi. Per chiarire: lo shale gas o non convenzionale, è gas naturale uguale in…

Perché non festeggio per i cinesi in Snam e Terna

Non c‘è un motivo al mondo perché lo Stato italiano non possa vendere le società delle reti elettriche e del gas (Terna e Snam), ci sono mille motivi perché non le venda ad altri Stati, direttamente a loro società finanziarie o operative. Si è definito l’accordo tra Ministero dell’Economia, che controlla Cassa depositi e prestiti che a sua volta controlla…

Pensioni, ecco come stanno smontando la riforma Fornero

Era proprio necessario l’altolà di Carlo Cottarelli perché i grandi quotidiani si accorgessero che è in corso lo smantellamento della legge Monti-Fornero sulle pensioni e mobilitassero i loro migliori editorialisti per mandare, con un garbo a nostro parere eccessivo, ‘’un avviso ai naviganti’’? Eppure i segnali c’erano stati, da tempo e numerosi. La Camera, con un voto favorevole più ampio…

Libia haftar

Libia, i primi passi del nuovo Parlamento e l'attesa di un intervento internazionale

Prove di democrazia in Libia, dove domani si insedierà ufficialmente il nuovo Parlamento eletto lo scorso 25 giugno. Se a Bengasi non si dovesse riuscire a garantire la sicurezza adeguata, la sede dell'assise sarà temporaneamente Tobruk, dove la quasi totalità dei 188 deputati eletti, 160, si è riunita ieri per una seduta informale. Un gesto che per molti analisti segnala…

Chi ama Taranto non vuole la rottamazione dell'Ilva

La forte manifestazione on the road organizzata dalla Confindustria di Taranto il 1° agosto - cui hanno partecipato 2.000 fra imprenditori e loro dipendenti con centinaia di automezzi da lavoro portati in piazza per testimoniare le gravi difficoltà di tutto l’indotto Ilva, Eni, Cementir e dell’Arsenale - è stato un segnale di gravissimo allarme non più ignorabile da Governo e…

Cyber-war, come funziona la nuova Guerra Fredda

La cyber-guerra ricorda in qualche modo le dinamiche della Guerra fredda, strategie di dissuasione comprese. Secondo quanto scrive Jason Healey, direttore della Cyber Statecraft Initiative dell'Atlantic Council e curatore della prima storia del cyber-conflitto, “A fierce domain: Cyber conflict, 1986 to 2012”, la "cyber deterrence" non solo è possibile ma esiste e funziona da anni. Si tratta di strategie per…

×

Iscriviti alla newsletter