Un’Opa più facile? Non necessariamente. L’intento delle nuove normative in merito all’Offerta pubblica di acquisto era questo, a voler essere buoni. Ma molti commentatori, a partire da Oscar Giannino, sono convinti del contrario: la normativa, scrive in un tweet il giornalista economico, ha “effetto opposto ai desideri: ostacoli a investitori istituzionali, nessun incentivo a venire in Italia”. LA NUOVA OPA In…
Mailing
Perché Renzi lavora a un partito della Nazione. Parla Giuseppe Caldarola
Protagonista indiscusso della scena pubblica italiana, Matteo Renzi è riuscito a confinare i più strenui oppositori del progetto di revisione istituzionale al ruolo di “gufi” e frenatori. Entro la fine dell’anno si appresta a mettere in campo una riforma del lavoro che dovrebbe recepire molte proposte di stampo liberale, e una legge per il riconoscimento giuridico delle unioni civili di…
Ecco chi fugge e perché dalla Libia
Un convoglio dell’ambasciata britannica in Libia è stato vittima di un attacco. L’ambasciatore Michael Aron ha confermato sull’account Twitter l’accaduto: “C’è stato un tentativo di sequestro di un convoglio dell’ambasciata britannica questa mattina. Hanno sparato contro i nostri veicoli, ma tutto il personale sta bene”. L’attacco è avvenuto tra Tripoli e Zawiya, verso il confine con la Tunisia. .@MwattinLeebi There…
Perché Berlusconi e Alfano non possono non marciare uniti
Il grande evento politico che ha chiuso la settimana scorsa è stato sicuramente la lettera che Silvio Berlusconi ha scritto sulle pagine de Il Giornale invocando la riunificazione del centrodestra. Non si è trattato di una pura formalità e neanche di una sorta di commiato dalla politica, come magari fino a qualche settimana fa molti avrebbero pensato. No. Berlusconi è…
Ecco come Mbda seduce la Marina accelerando sulle capacità antimissile
Taranto - In questi giorni Mbda, il gruppo internazionale partecipato al 37,5% da Airbus Group al 37,5% da Bae Systems e al 25% da Finmeccanica, ha ricevuto una Request For Proposal (RFP) da parte della Marina Militare per equipaggiare le nuove navi polivalenti richieste dalla Forza Armata e previste dalla cosiddetta “legge navale” (approvata, ma non ancora finanziata), con nuovi…
L'America? Meno sicura di 10 anni fa. Parola dell'intelligence Usa
L'America? Oggi è meno sicura di qualche anno fa, perché Al Qaeda è in "ritirata", ma la sua ideologia si è diffusa a macchia d'olio nel mondo. A crederlo è Michael Flynn (nella foto), capo del Dipartimento intelligence del Ministero della Difesa statunitense, intervenuto nei giorni scorsi ad un forum sulla sicurezza nazionale ad Aspen, in Colorado. LE PAROLE DI FLYNN…
Cassa depositi e prestiti, tutte le mosse di Bassanini e Gorno Tempini
Spinta su Cdp Immobiliare, nuovi soci per Cdp Reti dopo il prossimo ingresso dei cinesi di State Grid con il 35%, scelta del direttore generale. C'è molta carne al fuoco per la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'ad, Giovanni Gorno Tempini. ARRIVANO I CINESI L'ingresso che sarà ufficializzato a breve dei cinesi di State Grid…
Ecco perché il Qatar finanzia Hamas
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Qatar, indipendente dalla Gran Bretagna fin dal 1971, vuole mediare le tensioni (e talvolta favorirle) in tutto il Grande Medio Oriente, in contrasto primario con l'Arabia Saudita che desidererebbe avere degli Emirati totalmente proni al suo volere. L'Emiro opera come mediatore in Yemen, Libano, Sudan, e sostiene la Fratellanza Musulmana (e quindi Hamas) in funzione…
Ecco le nuove armi finanziarie dei Paesi Brics
Il summit dei Paesi Brics a Fortaleza in Brasile segna un ulteriore passo nella direzione della costruzione di una nuova architettura monetaria internazionale. Si pensa di superare il dominio unipolare del dollaro e le vecchie e usurate istituzioni di Bretton Woods. I capi di stato di Brasile, Cina, India, Russia e Sud Africa hanno ufficializzato la realizzazione della Nuova Banca…
Vi spiego perché Yellen e Draghi non saranno la panacea dei mali economici
Finora nel 2014 gli investitori hanno beneficiato ovunque di una volatilità contenuta, il che ha consentito alle azioni e alle obbligazioni di registrare un rally. La domanda a questo punto è: quanta pace e tranquillità possiamo ancora aspettarci? Benché a nostro avviso siano più idiosincratici che sistemici, i recenti sviluppi in Portogallo hanno dimostrato che il settore bancario può continuare…