La politica estera italiana necessita di una direttrice chiara. A sostenerlo è l'analisi di molti osservatori, che interpretano così il tira e molla europeo sulla nomina della titolare della Farnesina, Federica Mogherini, ad Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Unione. Il motivo - crede l’ambasciatore Guido Lenzi - risiede nel fatto che dopo anni di relativa tranquillità…
Mailing
Finmeccanica, ecco le vere aspettative di Moretti per l'Italia sugli F-35
Le dichiarazioni del numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, fatte in questi giorni al Salone di Farnborough sul caccia F-35, lasciano chiaramente intendere la volontà dell'industria aerospaziale italiana e non solo di voler cogliere dal programma, di cui il nostro Paese è partner fin dalla fase iniziale, nuove opportunità. “Dobbiamo lavorare – ha detto Moretti – così come sta facendo…
Ecco perché la Libia non può essere abbandonata
Il nuovo Parlamento libico effettuerà la sua prima sessione di lavori il 1° agosto. La scelta di Bengasi come sede dell’assemblea è rischiosa, ma ha come obiettivo politico lanciare un messaggio di ordine delle nuove istituzioni, lì dove ora regna il caos. I parlamentari scelti nelle elezioni di giugno delibereranno dall’hotel Tibestir, il più grande di Bengasi, la città dove l’11…
Renzi, Poggiani e le polemiche sull'Agenzia digitale
L’epilogo della telenovela dell’Agenzia per l’Italia digitale, per troppo tempo non operativa, poi orfana di direttore e conclusasi con la nomina di Alessandra Poggiani (leggi qui la sua biografia), invece che rasserenare sulle sorti del nostro Paese, ha acceso gli animi di alcuni esponenti politici ed esperti del settore. LE POLEMICHE Le critiche alla scelta del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del…
Dove va la politica estera italiana. Parla il generale Carlo Jean
La discussione europea sul nome di Federica Mogherini a capo della diplomazia di Bruxelles riaccende la discussione sulla direzione assunta dall'Italia. Ciò costituisce secondo Carlo Jean, generale di Corpo d’armata, presidente del Centro studi di Geopolitica economica, docente nella Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia e nella Scuola superiore dell’Economia e delle Finanze, un tema centrale per leggere la…
Mogherini o no, l'Italia deve avere una politica estera chiara
Gli arzigogoli barocchi per la composizione della nuova Commissione guidata da Juncker non sono un bello spettacolo. Eppure le decisioni che si prenderanno in questi giorni sono destinate ad incidere, e non poco, sugli equilibri europei. Renzi ha voluto scommettere sulla posizione chiave della politica estera e di sicurezza ed ha puntato sulla Mogherini. La scelta può essere discutibile ma…
Apple-Ibm, ecco chi sono i concorrenti più preoccupati dall'alleanza
Apple e Ibm si alleano e le azioni di BlackBerry scivolano in Borsa. E' successo al momento dell'annuncio della storica partnership, destinata a impensierire più di un competitor. L'azienda canadese, in crisi da anni, è sicuramente quella che più potrebbe subire l'impatto dell'alleanza tra i due colossi americani: "In questa prima fase non è un colpo fatale, ma la notizia…
Unità e non solo. Tutti gli affari in corso di Santanchè, Bisignani e Mazzei
A Daniela Santanché sta scemando l’ardore politico e sta lievitando la passione per l’editoria? E’ quello che si chiedono politici e imprenditori leggendo tra le righe le ultime gesta dell’onorevole di Forza Italia che, pur essendo sempre berlusconiana, è ormai superata e surclassata in berlusconismo rampante da altre pasionarie, in primis la fidanzata dell’ex Cav., Francesca Pascale, ormai vero numero…
Perché Obama ha rafforzato le sanzioni contro la Russia
Washington ha deciso di affrontare a muso duro la crisi ucraina, sfidando Mosca in una battaglia dagli esiti imprevedibili. "Ho approvato nuove sanzioni, coordinandomi con l'Europa. La Russia deve finire di inviare armi in Ucraina e rispettare il cessate il fuoco", ha detto ieri il presidente americano Barack Obama parlando delle nuove sanzioni imposte dagli Stati Uniti che colpiranno banche,…
I perché dello stallo su Mogherini e le nomine europee
“L’Italia deve cambiare verso all’Europa“, “basta con il ce lo chiede l’Europa, iniziamo a dire cosa chiediamo noi all’Europa“. Tutte frasi che si leggevano l’anno scorso nel documento congressuale PD a supporto del candidato Renzi. Effettivamente Matteo Renzi ci sta provando a cambiare l’Europa, continua a scalpitare a Bruxelles e continua a pronunciare frasi a effetto ogni volta che esce…