Gli Stati Uniti sono alla ricerca di alleati internazionali per creare una coalizione a favore del Venezuela. E si parte dall'Europa. Ieri il governo americano ha chiesto alla Spagna di assumere la leadership nell’Unione europea per guidare una posizione contro il regime di Nicolás Maduro, imponendo nuove sanzioni contro funzionari del suo governo, e promuovere la nomina di più rappresentanti…
Mailing
Da Milano-Cortina a Yemen. Il faro dell’interesse nazionale secondo Formentini (Lega)
“Sui grandi temi dovrebbe esserci l’unità nazionale, ma purtroppo non sempre è così” dice Paolo Formentini e, per essere più chiaro, il capogruppo della Lega nella commissione Esteri della Camera fa due esempi: le Olimpiadi assegnate a Milano e Cortina e le posizioni sull’Arabia Saudita. Formentini commenta il voto della Camera subito dopo l’approvazione della mozione di Lega e Movimento…
L’italiano più apprezzato da Trump? Mario Draghi
Con una piroette degna di un gran ballerino Donald Trump ha cambiato repentinamente giudizio su Mario Draghi. Se, fino alla scorsa settimana, il governatore della Banca Centrale Europea era “sleale” e giocava “sporco” perché aveva annunciato nuovi stimoli per sostenere l’economia del Vecchio Continente, indebolendo l’euro contro il dollaro, oggi in un’intervista a Fox Business il presidente americano ha elogiato…
Consiglio d’Europa, anche Roma vota a favore di Putin. E l’Ucraina sbuffa
“Siamo veramente delusi”. Yehven Perelygin, ambasciatore d’Ucraina in Italia, è un fiume in piena. Non riesce a spiegarsi perché il Consiglio d’Europa abbia votato una risoluzione a favore del rientro della delegazione russa nell’emiciclo. Né comprende perché per questa “decisione di pace” abbia votato “anche la delegazione dei parlamentari italiani”. “Per i membri dell’Assemblea ormai i valori democratici non sono…
Sea Watch, il muro di Salvini e l'infinito braccio di ferro sull'immigrazione
La vicenda della nave Sea Watch 3, giunta a Lampedusa nonostante l’alt intimato dalla Guardia di Finanza dopo essere rimasta ferma al largo con 42 migranti a bordo per due settimane, si sta concludendo nell’unico modo possibile una volta che i responsabili dell’ong avevano deciso di non dirigersi altrove e con parole molto pesanti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, sia…
E se fosse la svolta ambientalista il futuro del Movimento 5 Stelle?
Che il Movimento Cinque Stelle, pressato dalla Lega, sia in questo momento in difficoltà, è sotto gli occhi di tutti. Il risultato quasi catastrofico delle ultime tornate elettorali, in primo luogo quella delle europee, ha ridato voce a un’opposizione interna mai del tutto assopita e si è riflessa ancor più su un’azione di governo sempre più incerta e contraddittoria. È…
Phisikk du role - Ozpetek, l'immondizia e un'idea sui servizi pubblici
Nel 1996 Samuel Huntington scrisse un corposo saggio, titolo italiano “Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale”, destinato a lasciare una lunga traccia nel dibattito pubblico mondiale. Polemica per un buon numero ma anche osannante per un altrettanto numerosa moltitudine. La tesi, a farla brevissima, era questa: nella nuova era globalizzata i conflitti non sarebbero stati più generati…
Chi ha il diritto di tagliare a fette il mondo? Paglia e Cantone tra etica e diritto
C’è un solo giorno nella storia, o per meglio dire nella nostra storia, che deve aver superato come impatto emotivo, politico e culturale l’11 settembre del 2001. È stato il 29 maggio del 1453, quando i giannizzeri di Mehmet II conquistarono Costantinopoli. Morti, distruzioni, capitolazioni, ma soprattutto la notizia sconvolgente che l’esercito musulmano aveva conquistato la capitale della cristianità, la…
Tutti i vantaggi del piano Trump per il Medio Oriente. Parla Nirenstein
I palestinesi? Non vogliono un accordo che non gli conviene, perché le loro leadership verrebbero distrutte: Abu Mazen, che doveva restare ai vertici per cinque anni e invece ne sono passati già quindici; e Hamas che è un'organizzazione terrorista esplicitamente nazista e devota alla distruzione degli ebrei. Questa la posizione di Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice (12 i libri all'attivo),…
Le sfide degli alleati su Russia, Turchia e Iran. Parla l’ambasciatrice Hutchinson
Per ora gli Stati Uniti pensano solo ad armi convenzionali (e non nucleari) per rispondere alle violazioni russe del trattato missilistico Inf. Sull'Iran, continua la massima pressione, ma con un occhio di riguardo per evitare che l'escalation passi al livello successivo. Poi, all'interno dell'Alleanza Atlantica, resta intricato il dossier turco, nella speranza che la situazioni si sblocchi con un colloquio…