Si fa presto a sfornare un report con delle previsioni catastrofiche e dire che l'economia italiana va allo sfascio. E se non fosse così? Il ministro dell'Economia Giovanni Tria più volte ha dato dimostrazione di essere un tecnico prudente, decisamente poco irruento, nel dare questo o quel giudizio. Per questo le conclusioni sulla sua quattro giorni americana (qui l'articolo di ieri)…
Mailing
Luci e ombre della campagna elettorale per le europee 2019
La campagna elettorale per le prossime elezioni europee 2019, che si terranno tra il 23 e il 26 maggio 2019, entra nel vivo in questi giorni. Nel sistema politico italiano, la competizione tra forze partitiche per le europee si innesta sulle molteplici campagne elettorali per le elezioni regionali e locali che caratterizzano l’anno in corso e si connette con il…
Gli Usa domineranno ancora la competizione tecnologico-militare (nonostante la Cina). Parlano Andrea e Mauro Gilli
La competizione tecnologico-militare tra le grandi potenze, con particolare attenzione agli Stati Uniti e alla loro principale rivale strategica, la Cina, è al centro di “Why China has not caught up yet”, ricerca pubblicata nelle scorse settimane su International Security, rivista dedicata alla difesa e agli studi strategici in ambito internazionale. Il report, realizzato da Andrea* e Mauro Gilli, rispettivamente…
In Libia la propaganda è parte della battaglia per Tripoli
Oggi è il giorno dei primi bilanci in Libia: l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari (Ocha) dice che ci sono circa 16mila sfollati nelle aree attorno a Tripoli procurati dall'avanzata dell'autoproclamato Maresciallo di campo Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est che ha lanciato sul capitale un'offensiva per conquistare il controllo del paese contro il progetto Onu capitanato da Fayez…
Libia, una riflessione sulla corsa solitaria dell'Italia
Che Paese vogliamo essere, nello scacchiere internazionale o almeno quello mediterraneo? Dobbiamo avere il coraggio di porci e rispondere, con spietata onestà intellettuale, a questa domanda, al di là dei luoghi comuni e delle dichiarazioni di facciata, che da sempre accompagnano la politica estera italiana. Quanto sta accadendo in Libia, il nostro essere diventati improvvisamente spettatori di uno show messo…
Il Califfato in Siria è stato sconfitto. Oppure no
A metà marzo Baghuz, ultima roccaforte dello Stato Islamico in Siria è caduta. La notizia era attesa ormai da giorni dai media occidentali che hanno seguito gli echi dell'accerchiamenti degli irriducibili dentro l'ultimo fazzoletto di terra marchiato dal califfato. Le Forze democratiche siriane (Fds), l'alleanza curdo araba dominata dalle Ypg e sostenuta dagli Stati Uniti hanno issato su Baghuz la…
Trump contro i Guardiani iraniani: una mossa simbolica. L'analisi Dacrema (Ispi)
In quest’era liquida e pop forse il miglior riassunto della decisione di Donald Trump di designare come terroristi le Guardie della Rivoluzione iraniane si può fare parafrasando una vecchia canzone di Jovanotti: “Le designazioni costano poco, e molto spesso non valgono niente”. Perché chi pensa che la mossa della Casa Bianca sia il preludio di una nuova stagione di interventismo…
La missione di Pompeo in America latina. Contro Cina e Russia e a favore del Venezuela
Continuano gli sforzi degli Stati Uniti per ripristinare il sistema democratico del Venezuela. Questa volta in mano al segretario di Stato americano, Mike Pompeo, impegnato in un viaggio diplomatico in America latina, che prevede incontri in Cile, Paraguay, Colombia e Perù. Nel corso della visita ufficiale conclusa ieri in Perù, Pompeo ha insistito sul fatto che per gli Usa la…
Il mediterraneo di Bergoglio unisce la Parigi dei lumi e i tre monoteismi
Quando padre Antonio Spadaro mi ha sorpreso chiedendomi di parlare del seminario Essere mediterranei, promosso da Civiltà cattolica, vuol dire formulare qualche ringraziamento. Partirei da dove per me tutto comincia, l’incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nel 1995, quando tentò di favorire un dialogo nazionale algerino: ricordo benissimo il vasto fronte di grandi firme del mio mondo, cioè laiche, libertarie e di…
Tlc, gli investimenti in infrastrutture aumentano. Ma la domanda è (ancora) troppo bassa
Si riduce il gap con gli altri Paesi dell’Unione europea dal punto di vista dello sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, mentre stenta ancora a decollare la domanda di servizi digitali da parte dei cittadini italiani. È questa la fotografia scattata dallo studio condotto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) per l’Associazione italiana internet provider (Aiip) dal titolo “Dare fibra al futuro…