Skip to main content

Vi spiego perché difendere il presepio

Il presepio non va realizzato perché è un simbolo religioso che può offendere i credenti di fede non cristiana o ledere la laicità dello Stato, in particolare nelle scuole, negli uffici e in genere nei luoghi pubblici. Ovvero non va allestito perché costituisce un atto ipocrita nelle società occidentali, al cospetto delle sofferenze del prossimo. E quando si realizza, vanno…

trivelle

Per questa maggioranza comincia lo scontro con la realtà

Forse ha ragione il senatore Zanda quando dice che l’umiliazione del Parlamento cui stiamo assistendo in queste ore è figlia di una visione peronista delle istituzioni e dunque di un sistematico disprezzo per la democrazia rappresentativa. Ma c’è un altro fattore che spiega perché la manovra sia stata presentata solo all’ultimo minuto, dopo una straordinaria sequenza di rinvii: la obiettiva…

Parlamento

Phisikk du role - Parlamento: andamento svelto. Anzichenò

L’inedito nella procedura natalizia di approvazione della legge di stabilità non è il fatto che la pratica venga sbrigata con maxiemendamenti che somigliano al pacco di Babbo Natale ammollato in fretta e furia perché le renne devono fare un giro lungo e non possono trattenersi. Il film l’abbiamo visto almeno quante volte abbiamo tirato un morso ai cinepanettoni dei gloriosi…

elettori

Populismo all'italiana. Niente di nuovo dal governo del cambiamento

L'attuale esecutivo si accredita come governo del cambiamento, ma non pochi indicatori mostrano modelli, metodi e contenuti riconducibili ad esperienze del passato. Sul piano della rappresentanza elettorale, la componente maggioritaria è stata inficiata dalla scelta della Lega di formare il governo con un partito esterno alla coalizione con cui si è presentata agli elettori e ha eletto candidati nei collegi…

L’importanza di essere in Libano. La visita del ministro Trenta

Mentre Giuseppe Conte è in Libia per tracciare una nuova trama verso la stabilità del Paese, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta vola in Libano, accompagnata per l’occasione dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. La partecipazione italiana alla missione Unifil è stata spesso snobbata dai grandi riflettori. Eppure, il contributo nazionale è rilevantissimo, a partire dal comando del…

Capire Trump e la sua politica estera tra Afghanistan, Siria e Cina. Parla Dottori

In questi giorni la presidenza Trump è tornata al centro del dibattito pubblico internazionale per l’annuncio dell’uscita dalla Siria e della contrazione dell’impegno in Afghanistan. Due passaggi importanti sotto il significato politico, oltre che dal punto di vista tecnico-strategico e delle evoluzioni sui teatri interessati. Ne parliamo con Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss Guido Carli e consigliere scientifico…

huawey

Hsbc e non solo. Ecco le banche che vorrebbero scaricare Huawei. Report Wsj

Banche globali come Hsbc, Standard Chartered e Citigroup starebbero valutando di non fornire più finanziamenti o servizi bancari a Huawei. La ragione, secondo il Wall Street Journal che ha riportato l'indiscrezione, risiederebbe nel fatto che il colosso cinese potrebbe rappresenterebbe un rischio (in primis di business) dopo i tanti casi che l'hanno visto protagonista negli ultimi mesi. IL RUOLO DELLE…

Chi è Sherrod Brown, il senatore che vuole trumpizzare i democratici

Una figura si aggira – forse un po’ insolita – nel Partito Democratico americano. Si tratta di Sherrod Brown. Senatore dell’Ohio, Brown è un tipo ambizioso. Uno tosto, schietto. Che non sembra nascondere di nutrire addirittura mire presidenziali. Un fattore che potrebbe presentare ripercussioni decisive per un partito – quello Democratico – attualmente caratterizzato da faide intestine e caos organizzativo.…

teheran

La crisi economica dell’Iran e i suoi effetti nella strategia di Teheran

Intanto, vediamo la attuale demografia iraniana, che è alla base, come accade ovunque, della composizione della forza-lavoro e del volume degli investimenti pubblici. E anche della produttività e della spesa dei privati. Dai primi anni della rivoluzione islamica, che hanno visto un aumento delle nascite di 2,5 milioni, nei primi anni dopo l’avvento del regime, siamo arrivati agli anni 2000,…

regno unito

Il Regno Unito post Brexit e gli equilibri transatlantici

Pubblichiamo la seconda parte di una analisi sulle conseguenze della Brexit. Qui si può leggere la prima parte. I numeri parlano dell'opportunità di governare Brexit in modo da garantire il mantenimento di intense relazioni tra le parti. Oltre 3 milioni di cittadini europei vivono nel Regno Unito e oltre un milione di cittadini britannici vive in Paesi dell’Ue. Circa 600…

×

Iscriviti alla newsletter