Skip to main content
rifiuti, infrastrutture

Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materia di rifiuti

Possiamo dire ciò che è veramente dolce e ciò che è veramente salato? La risposta dipende molto dalla nostra soggettività. Eppure i dolci ci sono, come pure i pasticcieri. Così il dibattito che si sta svolgendo a livello parlamentare e con le associazioni di categoria e ambientaliste sembra aver smarrito il significato (e il sapore) vero dell’Eow ("end of waste",…

farmaceutica

L’inganno dei risparmi per 2 miliardi di euro sulla farmaceutica

Di Luca Pani

Ha fatto molto discutere nella settimana appena passata la possibilità che la proposta del ministero della Salute in materia di Governance farmaceutica sia inattuabile. È vero che il nostro prontuario nazionale vale un po’ più di 20 miliardi di euro all’anno ugualmente divisi tra i canali di distribuzione delle farmacie territoriali e di quelle ospedaliere ma la credibilità dei numeri…

industria, investimenti

L’Italia cresce se gli investimenti si indirizzano verso l’industria

Convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È questo il consiglio di Antonello Di Mario, autore del libro “L’industria che salva il Paese” (edito da Tullio Pironti, 290 pagine, 15 euro il prezzo di copertina) che sarà presentato a Terracina, in provincia di Latina…

A voi tutti che desiderate la libertà di scegliere l'educazione e la formazione

In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza. Una parola di gratitudine: sempre più nelle Scuole pubbliche paritarie italiane si sta consolidando la realtà di una condivisione e di una cor-responsabilità altamente consapevole in ordine alla comune missione educativa. E’ sempre più vivo il desiderio, da parte di tutti i…

governo salvini

La peggiore continuità del governo del cambiamento

La legge di stabilità ha preso forma, sebbene deforme. Il governo della novità ha generato la peggiore continuità. I loro tifosi polemizzano: perché ci criticate, cosa hanno fatto i governi di prima? Più o meno quel che sta facendo questo. Il nuovo consiste in un di più di arroganza, impreparazione e faccia tosta. Vediamola, nel merito, la continuità. 1. Prima…

La manovra? Una mannaia sul futuro degli italiani. Parla David Sassoli

La manovra? "Metterà in ginocchio l'Italia". Le elezioni europee? "Le vinceranno i partiti europeisti". Il prossimo congresso del Pd? "Sosterrò convintamente Nicola Zingaretti". Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, potremmo essere alla vigilia di una sorta di cambio di scenario a livello politico, in Italia ma non solo. "I cittadini stanno capendo che i populisti bluffano, che non riusciranno a…

Investimenti e politica. La ricetta di Savona per l'Italia e l'Europa

Tra poche ore la manovra più discussa delle ultime legislature sarà approvata. Un punto fermo, una svolta, che lo si voglia o no. E per il ministro del passo indietro, Paolo Savona (qui il commento di Formiche.net di pochi giorni fa), l'uomo che con buona dose di realpolitik ha reso possibile l'accordo con l'Ue, è tempo di guardare avanti. Ma…

pensioni governo

Di pensioni si muore. Un monito al governo gialloverde

Di pensioni si muore era la traduzione letterale del titolo di un film americano che in Italia – se ricordo bene – arrivò nelle sale con il nome de I pensionati non mangiano bistecche. Eravamo nei primi anni del dopoguerra e la gran parte dei pensionati americani fruivano solo della social security, creata da Roosevelt nel 1935. La giovane social…

rotondi

Libertà, Europa e solidarietà. Gianfranco Rotondi racconta la nuova Dc

In questi anni di esecutivi tecnici, instabilità governative, intemperanze parlamentari in molti hanno evocato i tempi lontani della Prima Repubblica. Quelli in cui la stabilità politica del nostro Paese era legata alla stabilità con la quale la Balena Bianca occupava il cuore degli elettori italiani. L’elettorato era cristallizzato in quelle che erano quasi fazioni, come è ben rappresentato dalle novelle…

Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga

Di Silvano Moffa

Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…

×

Iscriviti alla newsletter