Skip to main content

Da Copenhaghen a Francoforte passando per Mosca. Cosa ha scoperchiato lo scandalo Danske Bank

Lo scandalo Danske Bank approda nei tribunali. L’indagine sul maxi-riciclaggio del principale istituto di credito danese, accusato di aver fatto transitare più di 200 miliardi di euro provenienti principalmente da Russia e Azerbaijan tra il 2007 e il 2015 su 15mila conti stranieri nella sua filiale estone, è divenuta ufficialmente un’inchiesta giudiziaria dopo che il procuratore generale della Danimarca Morten…

Panama Papers, perché la polizia ha perquisito Deutsche Bank

Proseguono le indagini sul caso Panama Papers, il fascicolo riservato composto da 11,5 milioni di documenti confidenziali creato dallo studio legale panamense Mossack Fonseca e fuoriuscito, secondo la società, a seguito di un attacco hacker. Nell'ambito delle investigazioni sul dossier, circa 170 funzionari della Procura, l'Ufficio federale di polizia criminale (Bka), il dipartimento di investigazione fiscale e la polizia federale…

Comau, cosa fa (e perché è importante) la società della robotica che Fca potrebbe vendere

Dopo la cessione di Magneti Marelli alla giapponese Calsonic Kansei, controllata dal fondo americano Kkr per 6,2 miliardi, il nuovo ad di Fca, Mike Manley, starebbe già pensando alla seconda grande operazione dopo la scomparsa di Sergio Marchionne. Obiettivo? Concentrarsi sulle attività automobilistiche della multinazionale italo americana e racimolare quattrini per finanziare il piano di sviluppo. Ma per l'Italia i…

guerra fredda cina

Trump e Reagan a confronto. L'alleanza Usa-Italia vista da Picchi e Pittella

"I progressisti spesso amano dipingersi come gli uomini del domani, il Vero Conservatore è certamente l’uomo del dopodomani". Le parole di Giuseppe Prezzolini sono il quadro logico all'interno del quale si inserisce il volume "Ronald Reagan. Un conservatore alla Casa Bianca" (ed. Giubilei Regnani), scritto da Edwin Meese che fu procuratore generale nel corso degli anni della presidenza Reagan. Al…

Russiagate, l'ex avvocato di Trump ammette di aver mentito al Congresso. La versione di Cohen

Come effetto di un nuovo accordo con il procuratore speciale che sta indagando il Russiagate, Robert Mueller, l'ex avvocato di Donald Trump, Michael Cohen, ha ammesso di aver mentito al Congresso a proposito di un progetto immobiliare in Russia del suo ex cliente. Cohen ha detto a un giudice del distretto di Manhattan, che sta indagando sul suo conto, che…

erdogan

Cosa dirà Erdogan a Trump al G20 (Putin si tappi le orecchie)

Al suo presenzialismo e attivismo, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ci ha abituato da tempo, ma questa settimana, complice anche la situazione critica sul mare d'Azov fra Russia e Ucraina, gli è toccato fare gli straordinari, con conseguenze che rischiano di riflettersi sugli equilibri della regione. Come già scritto nella precedente analisi, la Turchia non ha alcun interesse che…

Così le onde dell'info war russa agitano anche il Mar d'Azov. Il report

Come in un film già visto, la disinformazione attribuita alla Russia - una contro-narrativa rilevata dagli esperti su ogni argomento che coinvolge il Cremlino - non sarebbe venuta meno neppure durante le tensioni nel Mar d’Azov, dove la marina militare di Mosca ha bloccato il passaggio a un rimorchiatore e due cannoniere di Kiev nello stretto di Kerch, sequestrandone l’equipaggio.…

Conte

G20 Argentina, tra dossier di rigore e argomenti scomodi

Oggi il presidente del Consiglio di ministri, Giuseppe Conte, sarà in Argentina per partecipare al G20 che si svolgerà a Buenos Aires venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre. A mezzogiorno, ora argentina, sarà presente all’Università di Buenos Aires per inaugurare il Centro italo-argentino di Alti Studi. Di seguito, gli verrà conferito il dottorato Honoris Causa da parte del rettore Alberto…

petrolio

I sauditi acquistano il Thaad. Trump capitalizza l'appoggio a Riad

Un portavoce del dipartimento di Stato americano ha detto che l'Arabia Saudita comprerà il Thaad, il sistema di difesa aerea prodotto dalla americana Lockheed Martin. Si tratta di un contratto monstre da 15 miliardi di dollari per 44 lanciatori e apparecchiature connesse, sula scia di altre dozzine di miliardi di ordini militari che Riad ha già sottoscritto con Washington – lunedì le controparti hanno firmato…

hanoi

Pyongyang alla conquista dell’America latina. Il tour di Kim Yong-nam

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, aveva accusato più volte gli Stati Uniti di volere includere il Paese in una specie di “troika della tirannia” insieme a Cuba, Nicaragua, Corea del Nord e Iran. Ed è vero che effettivamente tra questi Paesi, culturalmente diversi, continuano ad aumentare i legami, non solo commerciali ed economici. Il 27 novembre Maduro ha incontrato…

×

Iscriviti alla newsletter