Skip to main content

Interferenze russe nei cieli della Finlandia. Le accuse di Helsinki

Il primo ministro della Finlandia, Juha Sipila, è stato molto esplicito nel dichiarare che la Russia è colpevole di aver messo fuori uso parte del sistema Gps finlandese e le comunicazioni sul traffico aereo (tecnicamente: jamming), durante le grandi manovre militari Trident Juncture che la Nato ha tenuto tra Baltico e Scandinavia. La denuncia di Sipila è arrivata domenica, durante un’intervista sulla rete Tv…

La riforma della Curia è a una svolta importante. Parola di monsignor Semeraro

"Sarebbe fuorviante pensare o immaginare una riforma che abolisca o stravolga l'intero impianto curiale. Nella Curia, difatti, ci sono dicasteri che riguardano azioni fondamentali dell'agire ecclesiale quali l'annuncio del Vangelo, la tutela della fede e la custodia dei costumi, la vita liturgica, il servizio della communio e della carità, altri riguardano le persone e gli stati di vita nella Chiesa.…

infrastrutture

Un weekend di piazze, assoluzioni e “mazzate”

“È fallita l’Opa di Salvini su Roma. Ora soldi e poteri”. Con questo titolo dell’intervista di Virginia Raggi oggi sul Fatto Quotidiano finisce la brevissima tregua apertasi con le sentenza di assoluzione di ieri, una tregua che in realtà nessuno voleva, vuole o vorrà (di qui in avanti). Dobbiamo analizzarlo bene questo sabato di novembre, perché è decisamente la giornata…

gelmini

L’Italia del Sì suona un campanello alla Lega. Parla Maria Stella Gelmini

Qualcuno l’ha ribattezzata la “marcia dei quarantamila”, rievocando la storica protesta degli impiegati Fiat nel 1980, e forse il paragone è un po’ azzardato. Ma non c’è dubbio che le decine di migliaia di persone accorse sabato a piazza Castello a Torino per dire un sonoro no ai no del governo gialloverde abbiano offerto un colpo d’occhio notevole. Una piazza…

tav velocità

Da Genova a Torino. Niente baratti sulle infrastrutture

Anche da Genova e dalla Liguria eravamo in tanti ieri a Torino per dire sì. Sì al futuro, alle infrastrutture, al lavoro. E sì all’onestà e alla responsabilità con cui la politica deve perseguire questi obiettivi. Perché non è restando immobili e rifiutando ogni progetto che sì può rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini. Il capoluogo piemontese ha visto migliaia…

rampelli

La Raggi, la finta assoluzione e il referendum Atac. Parla Rampelli

Alla pronuncia della sentenza sul processo nomine al Comune il sindaco di Roma Virginia Raggi non ha nascosto la sua commozione. Assolta. Non perché il fatto non sussiste, ma perché non costituisce reato. Si chiude così un capitolo durato quasi due anni, da quando nel gennaio 2017 la prima cittadina della capitale era stata iscritta nel registro degli indagati per…

raggi

L’assoluzione della Raggi non sia un alibi. Il fallimento di Roma

Le reazioni all’assoluzione di Virginia Raggi forniscono l’ennesima conferma della nostra cronica incapacità di rispettare il dettato costituzionale, quando politica e giustizia vanno in cortocircuito. Fosse stata condannata, nessuno avrebbe avuto la forza - immagino ben pochi anche nel suo stesso partito - di ricordare che Virginia Raggi sarebbe rimasta innocente, in attesa di altri due gradi di giudizio. Arrivata…

elezioni europee,Abruzzo

Phisikk du role - Votare insieme per le politiche e le europee si può

Le bandiere della capacità pentastellata di fare buona amministrazione nelle città simbolo di Torino e di Roma, non appaiono più tanto garrule. Anzi: la Raggi, come non bastasse tutto il resto, sinfila in un rognosissimo procedimento penale, dopo aver vissuto l'ebbrezza di una manifestazione di popolo organizzata con il web contro di lei (ironia della sorte..). Appendino non se la…

Forza Italia e la (eterna) scommessa di Berlusconi sui giovani

Una sedia, una bandiera. Così è allestita la sala dell'Hotel Parco dei Principi che ospita il congresso nazionale di Forza Italia Giovani. I ragazzi azzurri sono stati chiamati ad eleggere il successore di Annagrazia Calabria, per 8 anni alla guida dell'organizzazione giovanile di Forza Italia. Suo erede è Stefano Cavedagna, eletto per acclamazione, già affermatosi alla guida degli universitari bolognesi…

joint venture difesa

La difesa non è un bancomat. Messaggio per il Movimento 5 Stelle

“Non siamo un bancomat” è una frase ormai rituale ogni volta che categorie professionali o bilanci di singoli dicasteri vengono presi di mira da chi vuole approfittare delle risorse altrui per interessi propri. In questi giorni è al ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, che tocca replicare con “non siamo un bancomat” a chi pensa solo a tagliare fondi al suo…

×

Iscriviti alla newsletter