C’era un tempo in cui la Chiesa veniva accusata di ingerenza. Le reiterate dichiarazioni dell’ex special advisor del Presidente degli Stati Uniti, Steve Bannon, sulla Chiesa cattolica danno l’impressione che oggi le cose siano cambiate e che qualcuno voglia spingersi fino all’ingerenza negli affari interni della Chiesa. Bannon, che ha già chiarito come a sua avviso Papa Francesco non debba…
Mailing
Il pasticciaccio ridicolo delle Olimpiadi invernali
Se vogliamo perdere anche questa occasione, se vogliamo fare un’altra figuraccia memorabile, non ci resta che insistere. Davanti allo spettacolo offerto nelle ultime ore, nessun’anima pia potrebbe mai razionalmente affidare all’Italia l’organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2026. Punto. Passi per l’invenzione della candidatura tricefala, appoggiata dal Cio. Nella penuria attuale di Paesi disposti a mettersi in gioco, al Comitato…
Anas, Ferrovie ed Alitalia. Ipotesi e piroette del ministro Toninelli (gulp!)
A Danilo Toninelli deve piacer molto il balletto. Almeno a giudicare dalle recenti sterzate nel triangolo Alitalia-Ferrovie-Anas. La prova? Servita direttamente questo pomeriggio dal ministro, in visita a Berlino, da dove ha fornito indicazioni non meglio precisate sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Piccolo pro-memoria: entro dicembre Alitalia dovrà restituire il prestito ponte da 900 milioni concesso dallo Stato che…
Appello per un nuovo patto costituzionale
Settant’anni fa le culture politiche dei partiti antifascisti, ispirate ai principi della liberaldemocrazia, del personalismo e solidarismo cattolico e dell’umanesimo socialcomunista, diedero vita alla Costituzione, che rappresentò sia nella parte dei principi che in quella dello Stato-organizzazione, un compromesso alto, nobile e moderno e, insieme, un patto con i cittadini. A distanza di 14 lustri il declino dei partiti politici…
Cosa pensano gli italiani della classe politica. Il report di Euromedia research
Mentre il Partito democratico continua la sua rivoluzione interna per capire come uscire dallo stallo in cui si trova e dall'altra parte il centrodestra tiene saldo il legame con l'alleato storico, la Lega di Matteo Salvini, ora al governo con i 5 Stelle, un sondaggio di Euromedia research anticipato da Formiche.net, si è occupato di capire lo stato di salute…
Vertice di Salisburgo sui migranti, ecco tutti i dossier dell'Italia
Non si annuncia facile per l’Italia il vertice di Salisburgo del 20 settembre che, oltre ai temi su sicurezza, cyberspazio e Brexit, animerà di nuovo le discussioni sull’immigrazione già dalla cena dei capi di Stato e di governo prevista per il 19. Il primo avvertimento è arrivato con la lettera di invito del presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald…
Cosa accade se la crisi del Golfo incontra il pantano della Libia
La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di…
Situazione di crisi in Siria. La Russia regge la pressione? E ora Israele...
Ore al cardiopalma in Siria. Subito dopo l'annuncio del raggiungimento dell'accordo tra Putin ed Erdogan, un jet russo è stato abbattuto a largo delle coste di Latakia. Un incidente che ha riacceso gli animi degli attori internazionali coinvolti, costringendoli a rivedere le proprie posizioni e mettendoli in agitazione. E da Israele, appunto, alzando in maniera vertiginosa la tensione, arriva forte…
Interferenze russe e cinesi in America Latina. Il Congresso Usa vuol correre ai ripari
Russia e Cina intensificano le loro attività americane in America latina. La denuncia arriva dal senatore repubblicano, Marco Rubio. In un articolo pubblicato dall’agenzia Efe, il parlamentare americano ha proposto aumentare la cooperazione tra Stati Uniti e Colombia in materia militare per trovare prove contro il governo di Nicolás Maduro in Venezuela, per combattere la rete di narcotraffico guidata dal…
L’umanesimo dell’Aeronautica 4.0 nelle parole di Tofalo e Vecciarelli
Moderna, coesa e votata all'innovazione, con al centro il personale, cuore pulsante di ogni organizzazione. È questa l'Aeronautica 4.0, pronta ad affrontare le sfide presenti e future anche di fronte ai tagli di risorse e personale che contraddistinguono questo particolare periodo storico. Il quadro è emerso nel corso dell'evento “Aeronautica militare 4.0: innovazione a 360 gradi”, promosso a Roma dall'Arma azzurra, occasione…