Skip to main content

Giorgetti guiderà l’Italia nello spazio. Ecco come

“Una squadra coesa”, che lavori tutelando il “made in Italy” e soprattutto “esaltando i benefici sociali che le tecnologie spaziali possono offrire al cittadino”. Dovrà essere questo il Comitato interministeriale per lo Spazio secondo Giancarlo Giorgetti, delegato per le politiche spaziali e aerospaziali dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il sottosegretario di Palazzo Chigi è intervenuto oggi all'evento “L'Italia dello…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Una nuova base militare a Cipro Nord. Le mire di Erdogan nel Mediterraneo

Non sono ancora venti di guerra, ma nel Mediterraneo orientale tira davvero una brutta aria, dove la crisi siriana sembra essere solo il preludio di tensioni ben più consistenti e rischiose, se non altro per il giro di soldi che ruota loro attorno. Il premier Erdogan ha smentito la notizia con forza, ma la settimana scorsa la Marina turca ha…

idlib

Nel menu del vertice fra Putin e Erdogan c’è Idlib e gli equlibri in Siria

Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, e l'omologo russo, Vladimir Putin, si incontrano a Sochi per parlare di Siria, con un occhio sulla situazione di Idlib, in una fase in cui il futuro del paese potrebbe andare verso altri cambiamenti. La riunione nel buen retiro di Putin, sul Mar Nero, non era preventivata – una "visita di lavoro" la chiamano le note…

trenta

L’Occidente fa quadrato per una Skopje atlantica (e l’Italia è in prima linea)

Il posto della Macedonia è nella comunità euro-atlantica. A dirlo nella sua prima visita a Skopje, e in generale nei Balcani, è stato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. L'esponente dell'esecutivo gialloverde guidato da Giuseppe Conte ha voluto esprimere l'appoggio dell'Italia al percorso di avvicinamento alla Ue e alla Nato intrapresi dalla nazione dell'ex Jugoslavia, che vivrà un momento cruciale…

La Russia non molla e prova a interferire sul referendum in Macedonia. Così

Di Federica De Vincentis

Skopje vivrà presto l'appuntamento elettorale più importante della sua storia, con l'atteso referendum sul cambio di nome del Paese. Tuttavia, con l'avvicinarsi del voto, crescono i timori che il naturale processo democratico nel Paese balcanico possa essere messo a repentaglio dalla lunga mano di Mosca. LO STORICO VOTO I macedoni dovranno esprimersi il 30 settembre sulla nuova definizione “Macedonia del…

Vi spiego le interferenze di Mosca in Macedonia. Parla Politi (Ndcf)

Il 30 settembre il popolo macedone si recherà alle urne per un importante referendum. Nel Paese balcanico, finora riconosciuto da alcune nazioni come Fyrom (acronimo di Former Yugoslav Republic of Macedonia), si voterà per approvare la nuova definizione di Repubblica della Macedonia del nord in conformità all’intesa siglata a luglio con la Grecia, chiudendo una disputa di tre decenni con…

Così Bruxelles intende potenziare Frontex

Da 1.500 a 10mila unità. Così Bruxelles intende poteziare Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera guidata da Fabrice Leggeri, la cui struttura sarà al centro del vertice di Salisburgo di mercoledì e giovedì prossimi. La decisione è informalmente stata presa dopo un pre vertice tra la cancelliera tedesca Merkel e il premier austriaco Kurtz e tra lo…

nato

Ecco l’avviso (papale papale) degli Usa a chi fa affari con l'Iran

A poche ore dall'apertura della 73° sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il menu non sembra aver subito particolari modifiche. Tra i piatti forti della settimana di lavori ci sarà senz'altro la questione iraniana. Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Bahram Qasemi ha confermato la presenza del presidente Hassan Rohani nella Grande Mela. Da quando è…

La riforma dello Spazio prende vita. Opportunità, sfide e rischi secondo gli esperti

Non ci sono più alibi: l'Italia può confermarsi tra le grandi potenze dello Spazio, a patto che politica, istituzioni, industria e ricerca lavorino all'unisono. La riforma della governance spaziale ha infatti preso il via, con la legge 7 del 2018 che ha dotato il Paese di uno strumento normativo “all'avanguardia”, fornendo i mezzi istituzionali (a lungo invocati) per una gestione coordinata…

Elisabetta Trenta a Formiche: l’industria della Difesa è una competenza sovrana

La disponibilità di una base industriale e tecnologica moderna ed efficiente costituisce un’esigenza imprescindibile per la sicurezza militare del Paese e, al tempo stesso, un assetto di grande importanza nel contesto delle relazioni internazionali, siano esse di natura squisitamente politica oppure prevalentemente economica. L’importanza dell’industria della Difesa, infatti, è rilevante su diversi piani: industriale, economico, commerciale, finanziario, occupazionale, tecnologico. Al…

×

Iscriviti alla newsletter